L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1367
Prosegue con successo all’Antico Caffè Di Simo la programmazione degli eventi dedicati alla figura del Maestro Giacomo Puccini per i cento anni dalla sua morte.
Questo fine settimana tre giornate di musica a partire da domani, venerdì 3 maggio dalle 15.00 alle 18.00, con un concerto strumentale Arion Daci - violoncello, Petr Yanchuk - pianoforte (a cura dell’APS Laboratorio Brunier). Sabato 4 maggio, alle 10.30 "Puccini al caffè Caselli”. Presentazione del libro di Giampiero Della Nina "Giacomo Puccini. Familiari, amici, amori”. Parteciperanno l'autore e Andrea Giannasi. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, Puccini - arie e brani al pianoforte con Massimo Salotti al pianoforte, Maria Novella Malfatti come soprano, Ugo Tarquini come tenore, presentati da Vivien A. Hewitt, regista e direttrice artistica (associazione Lucchesi nel Mondo) e domenica 5 maggio dalle 17.00 alle 18.00 “Madama Butterfly...l’attesa è un destino”, recital\concerto con soprano, baritono, pianoforte e voci narranti a cura dell’Associazione la Bohème.
Lunedì 6 maggio, in piazza Guidiccioni, grande evento con la riduzione scenica della Bohème, dalle 18.30 alle 19.30. L’evento è stato voluto dal Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane e realizzato in collaborazione con l’APS Laboratorio Brunier e l’associazione Scuola e Libertà e si inserisce nell’offerta culturale legata alla riapertura del Caffè Di Simo proposta dall’amministrazione comunale. Si tratta di una rappresentazione rivolta ad un pubblico adulto, ma anche ai giovani e giovanissimi che vogliano avvicinarsi all’opera. Un cast di grande livello, con i musicisti della Camerata Fiorentina e le musiche del Maestro Puccini arrangiate da Alexander Krampe. Direttore d’orchestra Marco Severi, per la regia di Grisha Asagaroff. I personaggi: Rodolfo - Tiziano Barontini, Mimì - Afag Abasova, Marcello - Paolo Ingrasciotta, Benoit/Alcindoro-Antonio Giacobbe, Colline-Alessandro Ceccarini,Schounard-Martinez Yorge, Musetta-Aleksandrina Mihailova.
Con questa pièce si inaugura un ciclo di appuntamenti musicali in piazza Guidiccioni, che si svolgeranno durante tutto il mese di giugno.
Per assistere alla rappresentazione musicale del 6 maggio, gratuita, non sarà necessaria alcuna prenotazione. I concerti che si svolgono all’interno dell’Antico Caffè, tutti gratuiti anch’essi, necessitano invece di prenotazione alla biglietteria del teatro del Giglio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1583
In occasione del ritorno del Giro d'Italia, a 40 anni dalla vittoria di Francesco Moser, Lucca si tinge di rosa. Sono apparse oggi, infatti, in piazza San Michele, in piazzale Verdi e davanti al Caffè delle Mura le prime grandi installazioni dedicate agli eroi dei pedali. Enormi biglie trasparenti e colorate, alte fino a sei metrizie, per celebrare uno sport bellissimo alla maniera di Lucca Comics & Games, richiamando alla memoria i giochi che molti facevano e fanno ancora sulla spiaggia. Le installazioni riproducono alcune delle opere realizzate dall'artista inglese Karl Kopinski, che saranno incluse all'interno della mostra inedita "Karl Kopinski: Wearing the Pink" visitabile dal 3 al 12 maggio nella chiesa di San Franceschetto. Grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, Kopinski ha creato una serie di ritratti tra i quali gli indimenticabili Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx e i campioni contemporanei Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Pogačar. La mostra, visitabile a ingresso gratuito, sarà inaugurata venerdì 3 maggio alle 17.00 (presente anche Kopinski) ed è stata realizzata grazie al supporto di aziende partner che con entusiasmo hanno abbracciato il progetto dal suo nascere, a partire da CMON (azienda leader del settore gioco e grandi amici dello stesso Karl Kopinski e di Lucca Comics & Games), che ha realizzato il catalogo ufficiale, acquistabile presso gli spazi espositivi: "Collaborare con Lucca Crea a questa esposizione è un'opportunità eccezionale per mostrare un lato inedito del talento di Karl, artista che ha influenzato tutto il mondo del gioco con le sue opere." sostiene David Preti, Chief Operating Officer di CMON.
E poi ancora Fosber, che si è messa in gioco realizzando le installazioni e tramite Nicolò Giusti, Responsabile Marketing e Comunicazione ricorda: "Quando ci è stata presentata questa iniziativa del tutto 'out of the box' che, valorizzando il territorio di Lucca, unisce transmedialità, fantasia, storia, cultura e sport, abbiamo subito compreso il suo valore e abbiamo desiderato farne parte, per omaggiare il passaggio in rosa. La mostra 'Karl Kopinski: Wearing the Pink' e le dodici installazioni artistiche sono un modo innovativo per avvicinare al Giro d'Italia anche chi non lo segue, e allo stesso tempo un invito per coloro che non la conoscono a scoprire l'arte Fantasy, in una contaminazione tra due mondi che si scoprono non essere poi così distanti ma anzi uniti nell'arte di Karl. È quindi un piacere essere partner di questo progetto ed è un onore poter salutare il Giro d'Italia in modo così creativo.".
Grazie infine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a Grimaldi Impianti, Paolini Digital Print e Sport Promotion per aver affiancato tutto il gruppo di lavoro e aver reso tutto possibile.