L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 269
La mostra per i cento anni dell'aeronautica militare si avvia alla sua conclusione, ma visto il grande successo di pubblico ottenuto dalla manifestazione, che in questo fine settimana ha visto tantissime
persone visitare gli allestimenti, partecipare alle conferenze e cimentarsi con le previsioni meteorologiche a cura della 46^ Brigata Aerea di Pisa, l'amministrazione comunale, il comitato promotore e lo stato maggiore dell'aeronautica militare hanno deciso di prorogarla: la chiusura quindi sarà non sabato 30 settembre, ma domenica 1 ottobre.
“C'è stata veramente una importante risposta da parte di cittadini di tutte le età – dichiara l'assessore alla cultura Mia Pisano – . L'avere affiancato alla mostra vera e propria tutta una serie di eventi
collaterali, alcuni dei quali particolarmente coinvolgenti come il volo simulato, le previsioni meteo o il lancio dei paracadutisti, credo abbia costituito la formula vincente per l'obbiettivo che come amministrazione comunale ci eravamo posti, e cioè quello di avvicinare le persone al mondo dell'aviazione e recuperare la memoria di personaggi che, anche a livello locale, hanno dato lustro all'aeronautica”.
Questo fine settimana, oltre alla postazione meteo, partecipazione c'è stata per lo spettacolo "L'ultimo volo dello Sparviero" interpretato da Elisa Baio, che ha portato in scena la ricostruzione di una delle vicende più conosciute e drammatiche della storia dell'aviazione italiana e non solo. Il fumettista Marco Trecalli ha invece presentato ai ragazzi delle scuole medie due sue opere dedicate a temi aeronautici. Grande presenza di pubblico, inoltre, all'omaggio a Carlo del Prete sabato pomeriggio, mentre domenica si è svolta la conferenza sul recupero e il restauro degli aerei storici.
Curatore delle celebrazioni per il Centenario dell'Aeronautica Militare a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 590
Il Convegno è aperto a tutti gli interessati, ed è stato annunciato a giugno per consentire alle scuole di
tenerlo presente nella programmazione didattica e formativa. Ciò dei “LIONS Lucca Le Mura” è
promuovere soprattutto fra studenti e docenti delle scuole superiori e medie – ma come detto, non solo
loro - la conoscenza di un personaggio che ha segnato la storia di Lucca, a dodici anni dalla sua scomparsa,
non una commemorazione ma un approccio appassionato alla conoscenza della sua opera multiforme. E'
nato con questi obiettivi il convegno "La figura e l’opera di Romano Silva, medievista, storico dell’arte e
musicologo" si svolgerà giovedì 28 settembre nella Cappella Guinigi (con ingresso dal Giardino
degli Osservanti, da via della Quarquonia, 1/A) , alle 15,30, organizzato da LIONS CLUB LUCCA LE MURA di
cui Silva è stato Socio Onorario, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (della quale
era stato Consigliere d’Amministrazione), il Patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio Scolastico
Provinciale, di IMT Scuola Alti Studi e la collaborazione della Fondazione Ragghianti della quale era il
Presidente.
Gli interventi sono affidati a relatori d’eccezione per le loro competenze e per la conoscenza del professor
Silva, del quale tutti sono stati estimatori ed amici.
Iacopo Lazzareschi cervelli, al quale è affidata l’introduzione generale agli scritti di Romano Silva
(“L’avventura critica di Romano Silva attraverso i suoi scritti”) è stato il curatore di “Imitatio Romae.
Percorsi artistici fra Papato e Impero”; il professor Max Seidel, storico dell’arte e Direttore emerito del
Kunsthistorisches Institute in Florenz, autore con il prof. Silva di “Potere delle immagini, immagini del
potere: Lucca città imperiale: iconografia politica” e di “Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e
testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento”.
Il prof. Alessandro Tambellini, persona dalla cultura profonda e multiforme, è stato Sindaco di Lucca per
due mandati, è appassionato ed esperto di storia dell’arte Lucca affronterà un tema appassionante e poco
conosciuto: “L’iconografia politica a sostegno della Libertas della Città Stato: un modello ideale di Civitas
per l’Italia e l’Europa”.
Il prof. Umberto Sereni, già Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine e autore
di numerosi scritti su vari aspetti della storia del territorio lucchese e dei movimenti sociali e culturali che lo
hanno attraversato. Profondo conoscitore del territorio, è stato a lungo Consigliere Provinciale e,
successivamente, Sindaco di Barga per due mandati. La sua relazione si intitola: “Romano Silva: memoria e
cultura di Lucca”.
L’incontro si concluderà con un brindisi offerto ai partecipanti.