L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 433
Conflavoro PMI porta Lucca da Papa Francesco, consegnando al pontefice una effigie del Volto Santo in bronzo realizzata dall’artigiano di oggetti sacri Cesare Giovacchini. Un gesto molto significativo per la nostra città, avvenuto proprio nei giorni del Settembre Lucchese e della Santa Croce. Conflavoro è stata fondata a Lucca e qui, prima di espandersi e affermarsi in tutto il Paese, ha avuto per molti anni la sede nazionale. L’udienza al Palazzo Apostolico si è tenuta lunedì in occasione delle celebrazioni dell’80° anno di attività di ANMIL, partner storico di Conflavoro nell’impegno per migliorare la salute e sicurezza sul lavoro. L’icona del Volto Santo, a nome delle imprese associate a Conflavoro, è stata consegnata a Papa Francesco dal segretario generale Enzo Capobianco, che ha avuto modo di raccontare brevemente al pontefice il valore altamente simbolico del dono per la città di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 719
Sarà all’insegna dell’emozione il terzo fine settimana di eventi legati alla mostra itinerante allestita in occasione del centenario della nascita dell'aeronautica militare all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi.
Durante le tre giornate, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, i visitatori della Mostra potranno infatti utilizzare le postazioni oculus, con il simulatore di volo 3D attraverso il quale, grazie al 5° reparto SMA- Ufficio Storico, sarà proposto un percorso storico che inizia dai primordi del volo e che assume peculiarità nel 1923 (anno di formazione dell'Arma Azzurra) fino ad arrivare agli anni '80. Il visore oculare permetterà di conoscere dettagli e caratteristiche degli aerei utilizzati dalla Regia Aeronautica nella prima metà del secolo scorso e sarà anche possibile sperimentare virtualmente il volo dei primi aerei a reazione, dell'F-104 e dell'MB 339.
Sabato 16 settembre alle ore 16.00, sugli spalti davanti a Porta San Donato, 4 paracadutisti dell’associazione nazionale Paracadutisti d'Italia-sezione di Lucca, si lanceranno da un elicottero "Ecureuil". L'aviolancio, da una quota di circa 1.500 metri, verrà effettuato con la tecnica della Caduta Libera. I paracadutisti apriranno i loro paracaduti dorsali ad una quota di 1000 metri, per veleggiare fino al punto di arrivo, portando in volo la bandiera della città di Lucca e il Tricolore. Gli atleti sono: Giorgio Squadrone, incursore, con 14.000 lanci, 3 volte campione del mondo; Giuseppe Crott, 9.000 lanci, 2 volte campione del mondo specialità "Speed", pilota tandem, istruttore, Marco Schenetti, carabiniere ex Tuscania, 6.000 lanci, Luciano Bartoli, 1.000 lanci, paracadutista A.N.P.D.I. Lucca.
Il nuovo weekend della Mostra dell’Aeronautica Militare sarà dunque ricco di appuntamenti avvincenti, ma non mancheranno, alla Cavallerizza, anche momenti di approfondimento: venerdì 15 settembre alle 16.30 ci sarà una conferenza sul sistema aeroportuale lucchese: l'idroscalo di Torre del Lago, l'aeroporto di Tassignano e quello di Viareggio, con interventi del professor Paolo Farina, Chiara Cremoni e Lorenzo Rossi. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi. A seguire, alle 17.30, talk sull'Aeronautica nella II Guerra Mondiale, con la partecipazione del generale Basilio Di Martino e gli storici Giuseppe Pardini e Gastone Breccia. Modererà Fabrizio Vincenti. Il giorno successivo, sabato 16 settembre, alle 17.00 sarà presentata la biografia su Carlo del Prete: interverranno l'autore Paolo Pescucci, il colonnello Carlo Paciaroni e Alessandra del Prete. Modererà Susanne E. L. Probst. Infine domenica 17 settembre alle 17 .00 si terrà la presentazione del libro sugli aviatori lucchesi, in collaborazione con la sezione di Lucca dell'Arma Aeronautica. Interverranno l'autore Giorgio Giorgi, Alessandro Garbini. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi.
La Mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.