L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 944
Un'atmosfera rilassata, un ambiente ricco di poesia e, per certi versi, anche di sacralità quello che, all'interno della chiesa di San Crostoforo ha accolto, ieri pomeriggio, l'inaugurazione della mostra di pittura di Francesca Bettaccini dedicata ai suoi animali, quelli che da sempre ama, da sempre alleva e cura, da sempre vende a chi ha voglia e passione per dedicarvisi. Un folto pubblico ha partecipato all'evento, presentato da Massimo Baldi del circolo culturale Filippo Mazzei che ha tenuto bene il palco facendo avvicendare gli ospiti, davvero prestigiosi e che hanno illustrato le ragioni non solo della loro presenza, ma anche del loro attaccamento all'artista e alle sue opere.
A partire dal sindaco di Lucca Mario Pardini che ha sottolineato l'importanza, per lui e per la sua amministrazione, del messaggio che l'arte sa trasmettere. "Peraltro - ha aggiunto, proprio nel primo incontro avuto a Palazzo Orsetti con l'artista, mi fece dono di un suo quadro che adesso si trova proprio appeso alle pareti della mia stanza e ogni mattina, appena entro, lo posso ammirare".
E' stata, poi, la volta di Luca Menesini sindaco di Capannori, ma presente in quanto presidente della Provincia, che ha voluto far notare, prendendo spunto dalle parole di Massimo Baldi, quanto sia difficile, ma importante e apprezzabile, far dialogare le diverse anime della Toscana così come ha fatto in questa circostanza il circolo Filippo Mazzei mettendo allo stesso tavolo sia il comune di Livorno sia quello di Lucca sia la città di Pisa. Anche l'assessore al Bilancio del comune di Livorno Viola Ferroni ha sottolineato la collaborazione sviluppatasi tra l'artista che è presidente Ucai Lucca, associazione che raccoglie gli artisti di matrice cattolica, e la sua città. "Sono qui - ha voluto precisare - proprio per attribuire una forte importanza alla presenza della nostra amministrazione a questo evento nonostante oggi, per Livorno, sia u7na data amara e triste, perché ricorda l'alluvione di sei anni fa e le sue vittime, quindi dovrò correre via appena finita la inaugurazione". E così è stato. Ferroni ha ascoltato tutti i passaggi e, poi, ha salutato. Davvero un beau geste.
Accanto a lei la vicepresidente nazionale della Lipu, associazione per la protezione degli uccelli, Cecilia Giorgetti, anche lei labronica e anche lei molto attenta all'universo degli animali. Giorgetti ha raccontato il suo approdo al volontariato e le infinite volte che l'associazione è chiamata a svolgere la sua funzione di salvataggio dei volatili e non soltanto. Il presidente nazionale Ucai Maurizio Zerini ha presentato l'unione cattolica artisti italiani ripercorrendone il cammino, iniziato nel secolo scorso nel dopoguerra e consolidatosi durante il pontificato di papa Paolo VI. Anche Zerini ha puntato l'accento sulle finalità dell'associazione e, subito dopo, sulle motivazioni che lo hanno spinto ad essere presente all'iniziativa.
Infine e dopo un saluto a Massimiliano Giusti, marito e sponsor più acceso oltreché tifoso, della consorte e autrice dei quadri, fatto dal bravissimo Massimo Baldi, la parola è stata data alla vera protagonista del pomeriggio e dell'intero evento ossia a Francesca Bettaccini che, col consorte e con il figlio, gestiscono l'attività Animali Giusti in quel di Marlia.
"Sono felice di poter essere qui a presentare questa mia mostra - ha detto - e vorrei ringraziare tutti coloro che l'hanno resa possibile. Il mio amore per gli animali è risaputo e risale a quando ero piccola che mi divertito con le lucertole che trovavo nel giardino di casa. Sin da allora ho avvertito una special predilezione per quelli che, senza distinzione e a tutti gli effetti, considero amici dell'uomo. Questi quadri sono in vendita e il ricavato andrà a favore della Lipu Cruma di Livorno, un’associazione che è sempre in prima linea per soccorrere uccelli e mammiferi autoctoni che sono vittime della mano dell’uomo. Sono sinceramente emozionata perché non mi aspettavo tutta questa gente, segno che gli animali sono una componente importante della vita delle persone".
La mostra resterà aperta fino a domenica prossima con il seguente orario: 11-13 e 17-22 tutti i giorni. Ingresso libero.
E' stato, infine, l'architetto Tiziano Lera a chiudere gli interventi specificando di non essere un critico, ma di aver visto le opere, di aver conosciuto l'autrice e di aver apprezzato il suo modus operandi e il modo di essere. Lera ha ricordato la sua amicizia e collaborazione con artisti di fama internazionale a cominciare da Fernando Botero di cui porta anche un tatuaggio inciso sul braccio. Lera ha raccontato del suo amore per gli animali maturato sin da quando, bambino, andava con il padre a caccia nella speranza di poter salvare qualche animale che i cacciatori non erano riusciti a uccidere.
Una bella occasione che ha visto, al termine, l'ingresso di uno spettacolare buffet di alta qualità con tanto di Bollicine Veuve Cliquet e Ferrari. All'autrice i migliori auguri della nostra redazione. Se li merita tutti.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 328
E’ stato un grande successo di pubblico il secondo weekend di eventi legati alla mostra per i centenario dell'Aeronautica Militare allestita all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
In particolare, ha fatto registrare il tutto esaurito venerdì sera al Giglio l’esibizione della Banda dell’aeronautica, mentre nelle giornate di sabato e domenica alla Cavallerizza hanno spopolato, fra i giovani e meno giovani, i giochi allestiti grazie alla proficua collaborazione con Lucca Crea. Da segnalare inoltre l’inaugurazione della mostra di aeropittura dedicata a Uberto Bonetti, l’autore viareggino che si è avvicinato, attraverso l’esperienza aviatoria, alle ricerche avanguardistiche, aderendo alla seconda ondata del Futurismo. La mostra resterà peraltro visitabile fino al 17 settembre. E infine i talk, quello dedicato a Gabriele D’Annunzio e quello su Italo Balbo e gli atlantici, che hanno fatto registrare la presenza di un nutrito pubblico di interessati e la performance teatrale sul volo di Samuele Bonanni, a cura dell’Associazione Teatrale Guarnieri in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Lucca.
“La Mostra dell’Aeronautica – dichiara a questo proposito l’assessore alla cultura Mia Pisano – con il suo fitto programma di eventi collaterali, si sta rivelando un successo che va oltre le nostre stesse previsioni. Cittadini, intere famiglie lucchesi, ma anche molte persone straniere, hanno deciso di far visita agli allestimenti della Cavallerizza anche in questo secondo fine settimana, segno che la declinazione dei temi legati all’aviazione e le collaborazioni importanti che sono state intessute hanno convinto il pubblico, in un’operazione culturale di recupero di una storia, quella dell’aviazione, che anche a livello locale ha dato vita a fatti e personaggi di assoluto rilievo”.
Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.