L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1087
E' Marco Varvello, da oltre 15 anni corrispondente RAI da Londra, il protagonista dell'incontro in programma venerdì 7 luglio, alle 18.00 nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, a Lucca, per parlare di Regno Unito, Brexit e conseguenze della Brexit.
Al tavolo con il noto giornalista tv si siederanno i promotori dell'iniziativa: Luca Menesini, presidente della Provincia e membro del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, Pietro Fazzi, presidente del Lions Club "Lucca le Mura", che avrà anche il compito di introdurre e moderare l'incontro e, insieme a loro, Francesca Centurione Scotto Boschieri, giornalista e saggista che da oltre 18 anni vive nel Regno Unito ed è Ambasciatrice della Città di Genova.
Com'è cambiato il Regno Unito dopo la Brexit? Quali le conseguenze, sia politiche sia nella vita quotidiana dei residenti, dopo il referendum del 2016? Com'è stata vissuta dagli inglesi questa "rivoluzione" interna che, diventata effettiva il 31 gennaio 2020, ha cancellato il Regno Unito dai Paesi appartenenti all'Unione Europea che, invece, negli anni, è passata dagli iniziali 6 membri fondatori (nel lontano 1958) ai 27 Paesi attuali? Com'è l'Unione Europea senza l'Inghilterra?
E' a questi temi che Marco Varvello ha dedicato la sua ultima fatica editoriale: "Passo Falso, come cambia l'Inghilterra fuori dell'Unione Europea" pubblicato da Rai Libri. Una pubblicazione che farà da sfondo al dibattito in programma a Palazzo Ducale che si concluderà con un brindisi beneagurante tra tutti i presenti.
Il Regno Unito conta i danni da Brexit e, dopo il passo falso, ripensa il proprio futuro anche senza mettere apertamente in discussione l'uscita dalla UE. Il corrispondente della Rai da Londra racconta un Paese che il referendum del 2016 sembra aver reso più solo e più fragile, che vede riaffacciarsi i fantasmi dell'indipendentismo scozzese e irlandese, che deve fare i conti con un'economia in difficoltà. Marco Varvello 'scatta fotografie' della vita pubblica britannica, analizzando il travaglio della politica d'oltre Manica, con un occhio sempre attento a una monarchia che, dopo la scomparsa della Regina Elisabetta II, è obbligata a mettersi in discussione. Varvello definisce la Brexit "la più grande scelta di autolesionismo collettivo dei Britannici".
L'autore - con il distacco e l'autorevolezza di un giornalista esperto, diventato tra l'altro anche cittadino britannico - racconta poi la cronaca degli ultimi anni che ha seguito, e raccontato in tv, in prima persona. Il referendum sulla Ue, indetto per le ragioni sbagliate e con grande superficialità, senza pensare alle conseguenze. Conseguenze che sono state poi mascherate dalla pandemia, affrontata con "una buona dose di presunzione" dal Governo. Per un periodo il Covid ha oscurato tutto, ma ora i nodi della Brexit sono venuti tutti al pettine: scollamento tra le nazioni del Regno, instabilità politica, reputazione in declino, corruzione e scandali, tensioni sociali, debolezza economica, crollo del tenore di vita. Un Paese "confuso e disorientato" che paga "il dazio Brexit".
Ma nonostante i duri e sempre motivati giudizi sui numerosi passi falsi fatti dalla sua seconda patria negli ultimi anni, Varvello alla fine fa prevalere un cauto ottimismo. Gli inglesi potranno riprendersi, tornando a essere pragmatici e realisti. Nonostante tutto, scrive l'autore, "questa Inghilterra riempie ancora d'orgoglio anche noi cittadini acquisiti".
Marco Varvello, nato a Vigevano (Pavia) e laureato in filosofia, è responsabile dell'Ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito. Ha cominciato l'attività giornalistica a Milano nei quotidiani «La Notte» e «Il Giornale», all'epoca diretto da Indro Montanelli. In Rai è stato curatore del programma di Enzo Biagi "Il Fatto". Al TG1 ha lavorato alla redazione economica, poi agli esteri. Inviato negli Stati Uniti, è stato a lungo corrispondente a Londra e a Berlino. Ha pubblicato quattro libri e vinto il premio "Foreign Press Awards" della stampa estera di Londra.
L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 401
Si è chiuso il terzo round di #RandaJoe23, il concorso fotografico per quadrupedi senza casa: a superare il turno è Paco, che si è aggiudicato la maggioranza delle preferenze. Maschio meticcio di spinone di 8 anni d’età, Paco si aggiunge alle già qualificate Ohara e Lara e attenderà insieme a loro i prossimi vincitori dei restanti gironi eliminatori.
Lunedì 3 luglio sulla pagina Facebook “Randa Joe” verrano pubblicate infatti le foto di altri 4 cani, che si contenderanno fino a venerdì 8 luglio alle 12 il passaggio del turno grazie ai voti del pubblico, chiamato ad esprimersi con il sistema di emoticon legato al canale social riservato al concorso.
“Randa Joe - Concorso fotografico per quadrupedi senza casa” è un progetto del Comune di Lucca - in collaborazione con Lucca Crea, In-Habit Lucca e le associazioni Lav Lucca, Battito Animale, Sos Animali e Ambiente Onlus, Ass.Ca.Ni. - che si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle adozioni canine e combattere la pratica degli abbandoni nel periodo estivo, ponendo tale problema sotto i riflettori dei massmedia. Tutti i cittadini possono votare, il regolamento è disponibile sulla pagina Facebook “Randa Joe”.