claudio
   Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Settembre 2024

Visite: 415

Il Comune di Capannori ha partecipato a ‘Terra Madre-Salone del Gusto’ in programma al Parco Dora di Torino fino ad oggi (30 settembre). L’assessora alle mense scolastiche e Piana del Cibo, Silvia Sarti ha preso parte all’evento "Nutrire le città’ insieme ad amministratori dei Comuni di Torino e Roma, moderato da Raoul Tiraboschi, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food Italia.

L’assessora Sarti ha parlato delle politiche del cibo portate avanti dall’amministrazione comunale. Tra queste l’importante esperienza della ‘Piana del cibo’, una strategia alimentare che vede insieme i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica per riportare interesse del territorio al cibo locale, favorire modelli di agricoltura locale e sociale e promuovere azioni per garantire l’accesso al cibo. Sarti ha anche posto l’accento sul servizio di refezione scolastica, da quest’anno affidato dal Comune ad un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’ scegliendo di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo valorizzare le filiere territoriali, garantire sempre più un cibo di qualità e valorizzare le produzioni locali. Ha inoltre evidenziato il progetto educativo che ruota intorno alla mensa scolastica, all’interno del ‘Patto per la scuola’, per promuovere tra le nuove generazioni l’importanza di una sana e consapevole alimentazione improntata al benessere, anche attraverso laboratori e iniziativa, un’offerta formativa rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia realizzata anche nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC che coinvolge il Comune di Capannori e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

A ‘Terra Madre’ si è anche celebrato il passaggio del ‘testimone’ da Capannori a Mormanno nel Parco del Pollino in Calabria per la manifestazione dedicata ai Legumi ‘Slow Beans’ che si svolgerà il prossimo dicembre al quale, tra gli altri, hanno partecipato, Giorgio Dalsasso, in rappresentanza della Piana del Cibo e il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra. La manifestazione da Capannori, dove si é svolta nel 2023, si sposta quindi in Calabria per portare in giro i temi della Rete Slow Beans. Alla presenza dei produttori della Rete c’è stato il passaggio del testimone rappresentato da una targa che raffigura tutte le tappe della manifestazione e l’ultimo tratto da percorrere da Capannori a Mormanni. E’ seguito uno scambio di legumi tipici dei rispettivi territori.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie