claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Maggio 2024

Visite: 964

"Ma che fine ha fatto quel pezzo di storia del nostro paese chiamato "la topa di Capannori"? Nel 2016 l'amministrazione comunale è venuta in possesso di tale manufatto grazie alla donazione da parte del parroco che lo donò al comune perchè venisse valorizzato. Sono passati anni e la comunità aspetta una risposta da parte dell'amministrazione comunale. Questo simbolo storico deve tornare ai cittadini di Capannori e bisogna far conoscere la sua storia a tutti i bambini ed i ragazzi di oggi." Lo scrive il candidato della Lega al consiglio comunale Vasco Ricci.
"Non tutti conoscono la storia di questo mascherone del settecento, applicato sul campanile, che attraverso un meccanismo apriva e chiudeva la bocca allo scoccare delle ore. Il mascherone fu tolto dalla sua sede, perché un tempo la curia era scandalizzata dai continui giochi di parole che questo evocava. Io stesso da bambino ho avuto la fortuna di vederlo quando ancora era di proprietà della chiesa" - racconta Vasco Ricci.
"Oggi, in questo anno 2024, si ricorda anche il centenario della scomparsa del compositore lucchese Giacomo Puccini che ha vissuto nel tempo in cui il mascherone era sul campanile della Chiesa di "San Quirico e Giulitta" e proprio Puccini, ne conosceva bene la forma e il significato, utilizzando quel nome e il ricordo della stessa nelle sue lettere, scritte alla sorella e al cognato. Come Lega riteniamo doveroso valorizzare queste testimonianze storiche del nostro territorio. Sono un punto di forza che rappresentano le radici della comunità capannorese e devono essere tutelate" - conclude l'esponente del carroccio.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie