Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Inizia venerdì 1 marzo alle 17 il secondo ciclo di Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “La Torretta” di Porcari. Nel Palazzo di Vetro questa volta sarà l’associazione “Al Caffè di Daniela” ad organizzare la presentazione del nuovo lavoro del noto ricercatore ed esperto naturopata versiliese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese, le radici non mentono mai” (Maria Pacini Fazzi editore). A condurre l’incontro con l’autore sarà Daniela Bartolini, già curatrice della mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri” visitabile fino al 9 marzo nel Palazzo di Vetro di Porcari.
La presentazione del volume fresco di stampa, l’atteso seguito del romanzo “La casa delle parole ritrovate”, sarà preceduto da una esibizione musicale per pianoforte e canto, a cura di Maria e Loredana Bruno. Al termine un momento conviviale offerto al pubblico presente.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno venerdì 8 marzo alle 21 con la proiezione del film di animazione “Il Principe Achmed” – sofisticato e curioso lungometraggio realizzato negli anni ’20 del 900 con la tecnica delle sagome ritagliate - commentato da Marco Vanelli storico e critico cinematografico di Ezechiele 25,17. Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto “L. Nottolini” di Lammari insieme al professor Antonio Cipriani, che eseguiranno il commento musicale alla pellicola.
La mostra che ha per protagonisti i fazzoletti, foulard e bandane, è visitabile con ingresso libero, oltre che durante gli incontri serali, anche dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522