Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Decoro urbano: si attiva ad Altopascio il nuovo servizio di spazzamento straordinario del territorio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Altopascio ancora più pulita e attenta al decoro del territorio con il nuovo servizio di spazzamento straordinario che sarà attivo a partire da domani, giovedì 29 febbraio.
Il servizio, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio in collaborazione con Ascit Servizi Ambientali Spa, coinvolgerà diverse aree del territorio ogni giovedì, con l'obiettivo di rimuovere rifiuti e sporcizia presenti lungo strade e aree pubbliche, tra cui zone commerciali, rurali e altre ancora. Otto operatori, divisi in due squadre da quattro persone l'una, si impegneranno per due ore ogni giovedì nell'operazione di pulizia.
L'iniziativa mira a contrastare il degrado ambientale e a incentivare la cura del territorio, combattendo l'inciviltà e potenziando il servizio di pulizia territoriale, senza comportare costi aggiuntivi né per l'amministrazione comunale né per i cittadini, in quanto si svolge durante le ore di lavoro degli operatori: con l'avvio della fase sperimentale della Tarip ad Altopascio, il giovedì il quantitativo di rifiuto indifferenziato da ritirare porta a porta è minore, consentendo così agli operatori di dedicarsi alla pulizia della cittadina durante il tempo che altrimenti impiegherebbero nel ritiro.
"Questo nuovo servizio ci permette di salvaguardare e promuovere ancora di più il decoro e la pulizia del territorio, il tutto a costo invariato per il cittadino – commentano Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio e Daniel Toci, assessore all'ambiente -. Miriamo a ripulire quelle zone che solitamente sono più esposte alle sporcizie e all'abbandono rifiuti, per avere un paese, centro e frazioni, ancora più attento all'ambiente: laddove non arriva la civiltà delle singole persone, arriviamo noi, con l'obiettivo di contrastare definitivamente questa pratica inaccettabile. Inoltre, lo spazzamento si affianca al continuo monitoraggio della Polizia Municipale che interviene con le sanzioni e alla pulizia messa in atto ogni settimana dai guardiani dell'ambiente di "SostenibiliAMO - Live Better", che continuiamo a ringraziare, dove cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena adottano porzioni di territorio. I rifiuti sono l'emergenza del secolo e finché ci saranno incivili ci dovrà essere qualcuno che interviene, non solo per reprimere il reato, ma per ripristinare il decoro".
L'amministrazione comunale, insieme ad Ascit, ha riconosciuto un elenco di zone particolarmente transitate e quindi esposte all'abbandono di rifiuti e sporcizia, che verranno interessate ciclicamente dal nuovo servizio. Rimane attivo il servizio Acchiapparifiuti per segnalare rifiuti abbandonati: basta un messaggio Whatsapp al numero 348.6001346 con indicato comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Inizia venerdì 1 marzo alle 17 il secondo ciclo di Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “La Torretta” di Porcari. Nel Palazzo di Vetro questa volta sarà l’associazione “Al Caffè di Daniela” ad organizzare la presentazione del nuovo lavoro del noto ricercatore ed esperto naturopata versiliese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese, le radici non mentono mai” (Maria Pacini Fazzi editore). A condurre l’incontro con l’autore sarà Daniela Bartolini, già curatrice della mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri” visitabile fino al 9 marzo nel Palazzo di Vetro di Porcari.
La presentazione del volume fresco di stampa, l’atteso seguito del romanzo “La casa delle parole ritrovate”, sarà preceduto da una esibizione musicale per pianoforte e canto, a cura di Maria e Loredana Bruno. Al termine un momento conviviale offerto al pubblico presente.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno venerdì 8 marzo alle 21 con la proiezione del film di animazione “Il Principe Achmed” – sofisticato e curioso lungometraggio realizzato negli anni ’20 del 900 con la tecnica delle sagome ritagliate - commentato da Marco Vanelli storico e critico cinematografico di Ezechiele 25,17. Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto “L. Nottolini” di Lammari insieme al professor Antonio Cipriani, che eseguiranno il commento musicale alla pellicola.
La mostra che ha per protagonisti i fazzoletti, foulard e bandane, è visitabile con ingresso libero, oltre che durante gli incontri serali, anche dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 19.