Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Anche quest'anno torna il "Pacchetto scuola", il contributo erogato dall'amministrazione comunale con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione che mira a garantire il diritto allo studio a tutti, a partire da coloro che vivono situazioni di maggiore difficoltà socio economiche. Un contributo che può arrivare fino a un massimo di 300 euro e che rappresenta un reale sostegno alle spese necessarie per la frequenza scolastica, indirizzato a quegli studenti che appartengono a nuclei familiari più fragili. Il contributo può essere erogato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici e per l'acquisto di libri di testo e di altro materiale scolastico.
C'è tempo fino al 22 settembre 2023 per inviare la domanda, compilabile su apposito form online sul sito del Comune al link https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2023-2024/.
Possono fare domanda le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Inoltre, gli studenti e le studentesse devono essere residenti nel Comune di Altopascio e non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del form on line è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00), oppure telefonando al numero 0583.216353.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
I militari della guardia costiera di Viareggio, nei giorni scorsi, hanno eseguito diversi controlli sulla filiera della pesca nei territori delle province di Lucca e Pistoia, con particolare attenzione ai ristoranti che commercializzano prodotti ittici.
Durante le ispezioni alle cucine ed alle celle frigorifere, i militari hanno individuato numerose partite di pesce congelato privo dei documenti obbligatori sulla tracciabilità riguardanti la provenienza del prodotto. Presso due ristoranti ubicati nei comuni di Montecatini Terme e di Capannori, la guardia costiera ha sequestrato circa 120 chili di prodotti ittici (granchi, tranci di tonno e salmone, astici, gamberi, calamari polpo, baccalà) arbitrariamente congelati dagli stessi esercenti o dai loro fornitori in assenza dei requisiti previsti dalla normativa nazionale ed europea sulla tracciabilità. Il pesce, di dubbia provenienza, sarebbe stato cucinato e servito ai clienti, inconsapevoli delle violazioni alla normativa vigente. I militari, quindi, oltre al sequestro del prodotto ittico, hanno contestato ai ristoratori sanzioni amministrative per un totale di 4 mila 500 euro.
“Le attività di controllo sulla filiera ittica proseguiranno con regolarità su tutto il territorio di competenza della capitaneria di porto di Viareggio - dice il comandante, capitano di fregata Silvia Brini – sia per tutelare i consumatori da possibili somministrazioni di prodotti ittici non commercializzabili, ma anche per tutelare le attività imprenditoriali che regolarmente operano con professionalità nel settore”.