Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 626
Sabato 1 luglio a Camigliano ore 21 Chiesa di S.Michele Arcangelo si terrà la prima serata della 44^ Rassegna Corale Camiglianese organizzata dalla locale Corale''Giacomo Puccini'' nell'ambito dei festeggiamenti del Bicentenario del Comune di Capannori e dei 130 anni della fondazione della corale stessa è anche inserita anche nel programma del ''Festival delle Pievi''
Ospiti della serata il coro ''Lunigiana'' di Massa Carrara direttore Primo Ceccarelli che proporrà canti della tradizione popolare e di montagna.
Altro ospite il ''Gruppo Vocale Cantadonna'' proveniente da Cugnasco (Svizzera) direttrice Chiara Pedrazzetti ci delizierà con brani Spirituals Gospel e Jazz.
La corale '' Giacomo Puccini '' direttore Luigi Della Maggiora aprirà la serata con brani popolari italiani e internazionali.
Ospite della serata anche la poetessa Lorenza Corsini che declamerà alcune sue liriche.
La rassegna Camiglianese è nel suo genere una delle più longeve nell'ambito Regionale' vi hanno partecipato oltre 150 gruppi corali di cui 80 provenienti da fuori regione
Un grazie particolare al comune di Capannori e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il sostegno finanziario dell'iniziativa.
La seconda serata si svolgerà Sabato 7 Ottobre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Un altro fine settimana di eventi al Centro Culturale Compitese con il concerto della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (sabato 1 luglio) e con lo spettacolo di teatro vernacolare della compagnia "La Combriccola" (domenica 2 luglio). Dopo il Festival del bosco e il fine settimana dedicato alla danza moderna e africana, Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) torneranno ad animarsi con eventi culturali che saranno entrambi preceduti da una cena in natura, con brace e piatti vegetariani (gli spettacoli saranno entrambi a ingresso gratuito).
Il primo dei due appuntamenti - organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori nell'ambito del "Festival delle Pievi" - è quindi in programma sabato prossimo, 1 luglio, con il concerto bandistico della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (cena dalle ore 19, spettacolo alle ore 21.15), nata nel lontano 1885 al fine di allietare e rendere più belle le feste religiose e civili. La filarmonica, oggi diretta dal Maestro Carlo Pucci, è sempre stata un punto di riferimento musicale per la comunità, tant'è che tutte le famiglie del paese hanno avuto almeno un componente nell'associazione bandistica. Negli anni settanta del secolo scorso il complesso è stato inoltre affiancato da un gruppo folkloristico di majorette. Oggi sono circa una ventina le ragazze che accompagnano la banda, che ha nel suo repertorio colonne sonore, jazz, musica leggera, d'autore e non solo.
Domenica prossima, 2 luglio, sempre sul palco del Centro Culturale Compitese (Via Fonda 1, Pieve di Compito) sarà invece di scena il nuovo spettacolo vernacolare lucchese della compagnia teatrale "La Combriccola", dal titolo "Io ni farei un monumento!", che ha debuttato solo pochi giorni fa al Teatro Puccini di Altopascio. Marco Nicolosi - attore, regista e commediografo - torna quindi con una nuova commedia ambientata ai giorni nostri, dove alcuni paradossi della società in cui viviamo coinvolgeranno loro malgrado i personaggi di questa storia. La compagnia, fondata nel 1992, nasce anche a seguito del successo delle zingaresche, che lo stesso Centro Culturale metteva in scena negli anni ottanta. Tra i fondatori, oltre a Roberta Chiocchi e Barbara Salvetti, c'è anche Maurizio Allegrini, che in questo spettacolo interpreterà Giacomo Puccini, o meglio la sua statua. Già, perché la storia si svolge in un magazzino in cui sono riposte note statue lucchesi che potrebbero essere trasferite all'estero. Oltre a quella di Puccini, ci saranno le "statue" di Giuseppe Garibaldi, Ilaria Del Carretto, l'angelo di San Michele, Francesco Burlamacchi e altre ancora. Compresa una mummia egizia che nessuno sa come sia finità lì.