Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Una festa molto partecipata nel segno della solidarietà. Si è chiuso ufficialmente il sipario sulla prima edizione del Cartoon School a San Giuseppe (nel comune di Montecarlo), il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Montecarlo e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e il sostegno del Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca.
Una chiusura con il botto quella che è andata in scena sabato sera, 17 giugno, con il cortile della scuola di San Giuseppe, gremito di persone, che ha salutato il Cartoon School con la proiezione del cartone animato – realizzato dagli alunni delle classi 5A e 5B della scuola primaria G.Puccini e della 1C della scuola secondaria di secondaria di primo grado I.Calvino dell’Ic di Montecarlo – dal titolo “Amici per la pelle”. Presenti, oltre agli artisti di Koete e le docenti, l’assessora regionale all’istruzione, Alessandra Nardini, il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, la vicesindaca con delega all’istruzione Marzia Bassini, la dirigente dell’Ic Montecarlo, Angelica Cecchi, la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, la presidente di Avis zonale Piana di Lucca, Cecilia Carmassi, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, il presidente di Cesvot Lucca, Pierfranco Severi, e Massimo Tarabori del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.
Assente, a causa di impegni inderogabili, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che però, tramite una lettera, ha augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti.
Dopo il successo riscosso ad Altopascio, quindi, l’iniziativa ha conquistato anche Montecarlo. Grazie al Cartoon School, due classi quinte della scuola elementare e una prima della scuola media di San Giuseppe – per un totale di circa 70 giovani studenti - hanno realizzato un vero e proprio cartone animato ideato, scritto, disegnato, doppiato ed animato da loro stessi. Dalla sceneggiatura allo story board, dall’animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora: il progetto è stato completato nel mese di marzo. Gli alunni, che si sono messi in gioco con entusiasmo, sono stati guidati e presi per mano da artisti ed esperti del settore come Mirko Fabbreschi (compositore e musicista), Laura Salamone (videomaker), Giuseppe Reda (doppiatore) e il famoso disegnatore Gianfranco Tartaglia, conosciuto come “Passepartout”.
Il tema conduttore del nuovo cartone animato, dal titolo “Amici per la pelle”, è stato ancora una volta la solidarietà. Tramite questo lavoro gli studenti hanno scoperto l’importanza della donazione del sangue, del rispetto e dell’inclusione. Il cartoon, infatti, intende lanciare un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Quando si torna a casa dopo aver fatto del volontariato, o dopo aver donato – ha detto rivolgendosi agli alunni -, si è felici perché si sa che quel gesto e quel tempo lo si è speso nel modo migliore, ovvero per aiutare qualcuno che aveva più bisogno di noi - in quel momento - e noi siamo stati indispensabili. Quella persona magari non ci ringrazierà mai perché non saprà che quel sangue o quel plasma arriva da noi, però vi basterà sapere che avete fatto un gesto utile per salvare addirittura una vita. Il sangue non si crea, si deve donare: ecco perché è importante promuovere questo messaggio. Ed è importante farlo anche (e soprattutto) in questo periodo. Tra poco tutti andremo qualche giorno in vacanza ed è giusto riposarsi e ricaricare le energie per il prossimo anno scolastico. Però ai vostri genitori, alle sorelle o ai fratelli più grandi chiedete questo: perché non proviamo a donare prima di partire? Ecco, quel piccolo gesto potrebbe rendere anche le vacanze un po’ più belle”
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Cartoon School, che quest’anno ha fatto il suo esordio a Montecarlo, è un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati – le parole della presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori -. Nell’ambito di questa esperienza sono gli stessi studenti che scrivono, disegnano, musicano e doppiano un cartone animato grazie alla professionalità di autori come Mirko Fabbreschi, Laura Salamone, Giuseppe Reda e Gianfranco Tartaglia ‘Passepartout’. Così i ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il Cartoon School ha riscosso un grande successo anche a Montecarlo e mi auguro che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso di collaborazione nel segno della solidarietà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
L’edizione 2023 di “...Ma la notte si!” e’ alle porte con un ricco calendario di serate tra eventi a pagamento e ad ingresso gratuito.
Una manifestazione unica nel suo genere, promossa dal Comune di Capannori (LU) ed organizzata da LEG Live Emotion Group, che nell’arco di un mese tra giugno e la fine di luglio, propone al pubblico tantissimi spettacoli tra musica, teatro, incontri di diverso genere per tutti i gusti.
Dal 24 giugno in Piazza ma soprattutto nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, andranno in scena tantissimi spettacoli che renderanno la manifestazione unica, divertente ed emozionante.
“Capannori, grazie alla manifestazione '...Ma la notte sì', si sta affermando come palcoscenico estivo per grandi artisti e grandi appuntamenti – dice l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Accanto agli eventi a pagamento, noi ci caratterizziamo per una proposta culturale a ingresso libero di qualità e per tutti i tipi di pubblico, una scelta che abbiamo compiuto negli anni del Covid e che portiamo avanti con convinzione. Quest'anno, Capannori spicca come discoteca sotto le stelle, visto che abbiamo fatto una serata il 30 aprile scorso e che ne faremo altre tre fra giugno e luglio, di cui ben due (serata Concorde e serata Mamba Night) gratuite. Oltre alla gratuità mi preme sottolineare che queste serate dureranno fino all’ una di notte, visto che stiamo modificando il regolamento per accogliere le richieste che giovani e meno giovani ci fanno di spazi per lo svago e il divertimento".
Sandro Giacomelli che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group, dichiara “La programmazione della nuova edizione di ‘… Ma la notte si!’ è il frutto dell’ottima sinergia tra la nostra squadra LEG - Live Emotion Group e il Comune di Capannori, la quale si riconferma a seguito delle due precedenti edizioni del festival che hanno conseguito importanti risultati.
Anche quest’anno torniamo a presentare al pubblico un progetto artistico di grande valore culturale e turistico, che va oltre l’offerta dello spettacolo in sè, e con il quale intendiamo rivolgerci a tutti, ponendo un’attenzione particolare alla fascia giovanile.
A nome mio, delle mie socie Elisabetta De Luca e Tania Ferri e di tutta la ‘famiglia’ LEG, ringrazio quindi l’amministrazione per il percorso che insieme abbiamo costruito fino a qui.
Quello che offre la manifestazione è soprattutto l’opportunità di condividere e scoprire un luogo nel cuore della comunità capannorese attraverso l’arte e la cultura in molte delle sue forme. Ci auguriamo quindi che anche questa edizione possa diventare di grande successo!’’
Questo il ricco programma di “Ma la notte…sì!” edizione 2023 :
SABATO 24 E DOMENICA 25 GIUGNO
dalle 16 alle 24
ingresso gratuito
SORRISI E CARTONI
…tra musica e Coslplay
Attivita’ di animazione a cura di associazioni di Cosplay, Gioco e Disegno
24 giugno - main stage
ore 21.00 Swing City… MIWA e i suoi Componenti Big Band
ore 22.30 - DJ V (Veronica Niccolai) live show
25 giugno - main stage
ore 19.00 Caleidoscopio di note e colori concerto Coro ARCOBALENO della maestra Cristina Torselli
ore 21.00 Neverland - concerto degli ANIMEniacs Corp
VENERDI’ 30 GIUGNO
ingresso gratuito
concerto Vintage anni 70/80
i piu’ grandi successi italiani ed internazionali degli anni ‘70 e ‘80
SABATO 1 LUGLIO
ingresso gratuito
-discodance DJ TOUR DISCOTECA CONCORDE con DJ RINGO & DJ JEROME
serata disco a cura di Concorde Group
DOMENICA 2 LUGLIO
ingresso gratuito
SEX FM in concerto special guest WILLI DJ
concerto live musica funk e disco
DOMENICA 9 LUGLIO
ingresso a pagamento
serata evento
-Paolo Noise, Fabio Alisei, Wender, Pippo Palmieri direttamente dallo ZOO di 105
-SISTERS CAP LE dj E PRODUCER INTERNAZIONALI
OPEN ACT : Samuel, Mabo e Paro
GIOVEDI’ 13, VENERDI’ 14, SABATO 15 LUGLIO
in Piazza Aldo Moro
ingresso libero
FESTA DELLA BIRRA
a cura degli Artigiani della Birra
GIOVEDI’ 13 LUGLIO
ingresso a pagamento
spettacolo
Giorgio Panariello vs Marco Masini
“Lo strano incontro”
VENERDI’ 14 LUGLIO
ingresso gratuito
UBALDO PANTANI con lo spettacolo BORN IN THE SOLVAY
SABATO 15 LUGLIO
ingresso a pagamento
concerto evento
ALFA+AARON+ALEX
DOMENICA 16 LUGLIO
ingresso gratuito
percorso PEDAGOGIA GLOBALE - NUOVE CONSAPEVOLEZZE
"Emozioni in parole e musica : la scienza che c'è sotto" evento con la Prof.ssa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova e la partecipazione di Lorenzo Tozzi compositore e cantautore. Un progetto di Scienza Servizievole in Cammino in collaborazione con Heart4Children e Mind4Children Spin-off dell'Università di Padova
VENERDI’ 21 LUGLIO
ingresso a pagamento
spettacolo
JONATHAN CANINI
“ Vado a vivere con me”
SABATO 22 LUGLIO
ingresso gratuito
FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITA’
a cura di Associazione Ricostruttori
“ TIPI”
recital comico - antropologico
di e con Roberto Ciufoli
LUNEDI’ 24 LUGLIO
ingresso gratuito
percorso PEDAGOGIA GLOBALE - NUOVE CONSAPEVOLEZZE
incontro con lo scrittore Enrico Galiano dal titolo " Geografia di un dolore perfetto" ; a seguire firma copie dell'autore
VENERDI’ 28 LUGLIO
ingresso gratuito
LUCCA JAZZ DONNA FEST 2023
CANOVA TRIO con Roberta Brighi ( voce e contrabbasso),
Elisa Marangon ( piano e voce),Massimiliano Salina ( batteria)
BEATRICE ARRIGONI presenta “Terrestre con Beatrice Arrigoni ( voce),
Danilo Tardo ( piano), Andrea Grossi ( contrabbasso), Mattia Galeotti (batteria)
SABATO 29 LUGLIO
ingresso a pagamento
concerto BANDABARDO’ con: Finaz, Nuto, Bachi, Orla
Un libro suonato
DOMENICA 30 LUGLIO
ingresso gratuito
MAMBA NIGHT concerti di artisti locali e dj set
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30
le prevendite per gli spettacoli a pagamento sono sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.