Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 909
Grande soddisfazione e una piazza piena di ragazzi, genitori e professori per la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti altopascesi promosso a pieni voti all'esame di terza media dell'anno scolastico 2021/2022. Presenti il vicesindaco, Daniel Toci, l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini, l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi e il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti.
Ventinove sono gli studenti, diplomati con 9, 10 e 10 e lode alla scuola secondaria media "G. Ungaretti".
Agli studenti i complimenti da parte del vicesindaco Daniel Toci e degli assessori Bernardini e Minicozzi. "Impegno, sacrificio e passione saranno sempre premiati nel nostro comune" - affermano - soprattutto nella scuola e nello sport. Noi, come amministrazione, dobbiamo saper valorizzare sempre di più, ogni volta, i nostri ragazzi".
Ecco qui i premiati: i promossi con 10 e lode (borsa di studio di 300 euro): Rachele Balduini, Matilde Cesari, Marta Ciampi, Giada Di Piazza, Fabio Lombardi, Anna Meschi; promossi con 10 (borsa di studio di 300 euro): Maria Iannone; promossi con 9 (borsa di studio di 150 euro): Marta Belluomini, Paola Bertuccelli, Gabriele Calandriello, Renato Ciroku, Denise Competiello, Giustina Cristiano, Giulio Del Carlo, Matteo Marella, Gabriele Megaro, Iacopo Monti, Serxho Mukja, Amine Ousji, Francesco Pellegrini, Angela Piccolo, Sabina Irruga, Nicolò Rubino, GianMarco Sarti, Leonardo Solfato, Gloria Tafani, Gioia Lucia Sindiche Vissani, Gleb Zucconi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
Giovedi sera, con la partecipazione di circa un centinaio di persone, si è tenuta, presso il Circolo San Jacopo di Lammari, l'assemblea costituente del comitato di difesa dell'area verde dei Laghetti di Lammari.
Durante il corso della riunione i promotori del comitato hanno illustrato le motivazioni che hanno portato la cittadinanza a prendere posizione contro la costruzione dei nuovi assi viari.
Secondo quanto esposto dagli organizzatori, pienamente condiviso da tutti i presenti, l'opera in questione danneggerebbe irreparabilmente l'area verde dei laghetti di Lammari considerata un importante polmone per la tutela della qualità dell'aria, della biodiversità e della salute pubblica, per tutta la piana. Verrebbero, come sottolineato dai presenti, chiusi molti pozzi artesiani utilizzati per l'approvvigionamento idrico, sarebbero interrotte la viabilità minore ed il reticolo di fossi che caratterizzano la piana, sarebbero danneggiate le proprietà agricole attraversate dall'opera.
Inoltre lo scopo che il Comitato, attraverso la contestazione di questa nuova infrastruttura, intende perseguire è di portare all'attenzione pubblica e soprattutto dei decisori politici la necessità di cambiare la strategia della mobilità delle merci e delle persone sia a livello locale che nazionale. Non è più possibile continuare a costruire strade, a cementificare il territorio, a distruggere l'ambiente naturale; la salute pubblica, i cambiamenti climatici, la salvaguardia dell'ambiente ci impongono nuovi modelli di sviluppo che prevedono, per il trasporto delle merci, l'utilizzo massiccio della ferrovia e per la mobilità delle persone sistemi alternativi moderni ed ecologici.
Secondo quanto emerso nel corso della riunione, anche attraverso il contributo degli intervenuti, siamo vicini al punto di non ritorno: se cambiamo rotta subito siamo forse ancora in tempo ad invertire la deriva che altrimenti ci porterà inesorabilmente ed in tempi relativamente brevi verso la distruzione del pianeta. E' significativo, a questo proposito, che abbiano partecipato anche cittadini che non risiedono nei pressi di quello che è il tracciato ipotizzato per l'opera; non si tratta della rivendicazione di pochi, interessati magari solo per tornaconto personale, ma della presa di posizione di molti che hanno a cuore la sorte del nostro territorio e dell'intero pianeta.
Inoltre sono state esposte una serie di iniziative da portare avanti per contrastare efficacemente la costruzione della nuova infrastruttura. Saranno tutte discusse nel corso della riunione del forum delle associazioni che si terrà nella prossima settimana Al termine della seduta è stato letto ed approvato all'unanimità lo statuto del comitato. Sono stati eletti i membri del consiglio direttivo che risulta così composto Angelini Guido, Antonelli David, Cerasomma Francesco, Cordoni Silvia, Gabrielli Adriano, Masini Francesco, Mezzetti Gabriele, Papini Carla, Pignatelli Claudia, Salotti Vittorio, Salvoni Franco Antonio, Sei Lorenzo, Tomei Simone. Infine il neoeletto consiglio ha nominato il presidente ed il segretario nelle persone di Franco Antonio Salvoni e di Silvia Cordoni.