Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3494
Tragedia questa mattina poco prima delle 11.30. A causa dell'esplosione di una bombola del gas, una casa colonica sviluppata su due piani, sita in via traversa del Marginone a Montecarlo, è crollata parzialmente; delle tre abitazioni che la compongono solo una è rimasta intatta. All'interno della struttura sono state segnalate sette persone; quattro hanno riportato, fortunatamente, ferite lievi, e sono state portate al pronto soccorso di Lucca: una donna con sospetta frattura del polso, i suoi due figli di 9 e 12 anni che hanno avuto solo contusioni o escoriazioni, e la suocera con un trauma toracico, evacuati dall'abitazione adiacente.
L'abitazione crollata si è accasciata su se stessa. Dalle macerie è stato estratto un uomo che è stato portato in codice rosso a Cisanello con l'elisoccorso, ma non è a rischio. I soccorritori hanno, poi, individuato una donna di 71 anni, Francesca Donatini che, dopo ore di scavo è stata estratta dalle macerie. Presenta il 70 per cento di ustioni sul corpo ed è stata trasferita in elicottero a Cisanello. E' in pericolo di morte. Il marito, Luciano Lazzarini, 70 anni, purtroppo, è rimasto sotto le macerie e per lui non c'è stato niente da fare. E' stato recuperato nel tardo pomeriggio dai vigili del fuoco.
Sul posto i vigili urbani, i carabinieri, i vigili del fuoco con le squadre dal comando di Lucca con due APS e un autogru, il personale USAR (per la ricerca in maceria) dai comandi di Prato e di Pisa, squadre da Pistoia e da Pescia, e i cinofili dal comando di Siena per un totale di 45 vigili del fuoco, l'elisoccorso, l'automedica Alfa di Pescia, la Croce Verde di Porcari e l'ambulanza con medico da Porcari, la Misericordia di Santa Gemma e la Misericordia di Lucca.
In azione sul luogo dell'esplosione anche il settore "Area Emergenze" di protezione civile delle Misericordie di federazione toscana, che dal primo pomeriggio di oggi è stato attivato per allestire un ricovero notturno atto ad ospitare alcuni sfollati da abitazioni probabilmente inagibili di via del Marginone. I volontari delle Misericordie locali e di altre di province limitrofe, capitanate in loco da Andrea Carmignani, referente del coordinamento zonale Misericordie di Lucca, sono quindi al lavoro nella zona colpita, dove i vigili del fuoco sono attualmente ancora al lavoro per cercare di estrarre ancora una coppia da sotto le macerie.
Il video dei vigili del fuoco: https://twitter.com/i/status/1647218566129758208
Foto Ciprian Gheroghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Opere pubbliche importanti e strategiche, come la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, la nuova scuola media di Altopascio e la rigenerazione della casa sequestrata alla 'Ndrangheta a Spianate, un'attenzione sempre crescente per le frazioni, le famiglie e per le fasce più deboli della popolazione e un programma capillare e diffuso di manutenzioni, ordinarie e straordinarie, per far crescere il territorio: ecco il bilancio di previsione 2023 del Comune di Altopascio, approvato ieri (giovedì 13 aprile) in consiglio comunale.
"Un bilancio che sa di ripartenza, di territorio che cresce e fa fronte alle difficoltà nonostante il periodo complesso che siamo chiamati ad affrontare anche come enti locali - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Il bilancio ci consente di progettare e strutturare il presente e il futuro del nostro territorio tenendo fermo il principio di equità sociale, riuscendo a gestire i rincari che investono in prima persona anche il Comune, senza intaccare i servizi e senza venire meno alla volontà di sostenere i cittadini che hanno più bisogno e che vivono situazioni di maggiore fragilità. Da una parte, quindi, l'impegno sulla scuola, il sociale, i giovani, le famiglie e gli anziani; dall'altra gli investimenti ordinari e straordinari che consentono di sbloccare risorse utili per la crescita del territorio. Ecco quindi che abbiamo rivalutato del 3 per cento le soglie ISEE consentendo così a maggiori persone di rientrare nelle fasce di riduzione o di esenzione; abbiamo esteso l'esenzione IRPEF e abbiamo rimodulato le tariffe in linea con quanto avviene a livello regionale, senza però gravare eccessivamente sui cittadini. Inalterati i servizi, con alcune novità: gratis, infatti, lo spazio giovani e gratis i nidi anche per l'anno educativo in corso, fino alla fine dell'anno. Introdotta inoltre la novità dell'agevolazione IMU per i proprietari che affittano ad attività commerciali i propri fondi sfitti, mentre sono state introdotte nuove agevolazioni per il suolo pubblico, a dimostrazione di quanto l'attenzione sia distribuita a tutto tondo su ogni settore della comunità altopascese: su questa stessa linea stiamo lavorando per gli eventi estivi e per la promozione del territorio. A bilancio possiamo inserire anche oltre un milione di euro di proventi da oneri di urbanizzazione che testimoniano una certa vivacità in tutto il territorio. Ci tengo a ringraziare la giunta, la maggioranza e gli uffici per il lavoro fatto".
IL BILANCIO. Scuole, sport, manutenzioni, efficientamento energetico: il piano delle opere pubbliche comprende lavori importanti e rilevanti per dare un nuovo slancio al territorio. Dalla nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri (oltre 2,8 milioni di euro), al nuovo palazzetto di Altopascio (4,7 milioni di euro complessivi, fino alla nuova scuola media di Altopascio (oltre 7 milioni di euro). Al via anche la prima parte di interventi che daranno nuova vita a Spianate: due milioni di euro complessivi ottenuti tramite PNRR per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta, ai quali l'amministrazione vuole aggiungere ulteriori risorse per arrivare alla rinascita complessiva della frazione, con la nuova piazza e nuovi percorsi pedonali. Buone notizie anche per l'ambiente: con uno stanziamento di oltre 400mila euro saranno ultimati i lavori per il centro di raccolta rifiuti in località Cerro, mentre oltre 800mila euro saranno destinati all'efficientamento energetico del territorio, tra cui anche degli edifici della palestra di Altopascio e delle scuole dell'infanzia di Badia Pozzeveri. E ancora: 150 mila euro saranno impegnati per realizzare nuovi loculi al cimitero di Altopascio e 85 mila euro saranno investiti per la ristrutturazione e il restauro del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri. Oltre 300mila euro per la messa in sicurezza della Porta dei Vettori, sempre in centro storico. Un occhio di riguardo anche per lo sport: 820 mila euro complessivi saranno per il nuovo impianto sportivo polivalente di Marginone, per il quale è stato chiesto un finanziamento anche al bando governativo "Sport e Periferie". Sempre per quanto riguarda Marginone, la giunta D'Ambrosio è al lavoro per rendere concreto il finanziamento per realizzare la nuova scuola elementare della frazione.
Con oltre un milione di euro a disposizione grazie ai proventi degli oneri di urbanizzazione, saranno finanziate opere di manutenzione, ordinaria e straordinaria, che interesseranno le scuole, edifici pubblici, parchi e aree verdi. Saranno abbattute barriere architettoniche e saranno realizzati nuovi marciapiedi e si interverrà sugli arredi e sull'illuminazione pubblica con l'obiettivo di riqualificare, migliorare e rendere sempre più decoroso tutto il territorio altopascese: in programma anche un piano di asfaltature per il territorio, capoluogo e frazioni.
LE PERSONE. Grande attenzione è stata posta sui temi del sociale e dei servizi al cittadino e più generale alle persone: grazie ai fondi regionali e a un investimento di risorse proprie del Comune, i nidi di Altopascio saranno gratis a partire dal prossimo educativo 2023/2024 fino a 35mila euro di ISEE, con il vantaggio in più per le famiglie altopascesi di avere rette completamente abbattute anche fino alla fine dell'anno educativo 2022/2023. Anche per quanto riguarda la Tari, le fasce ISEE sono state rivalutate del 3 per cento, in modo da allargare la platea di chi può godere della riduzione del 50 per cento o dell'esenzione totale. Attenzione anche alla prossimità, con nuovi servizi che saranno portati sul territorio, soprattutto nelle frazioni, nel prossimo futuro, ai neogenitori, ai bambini e ai giovani, con nuovi progetti per la cittadinanza attiva e per il supporto delle famiglie nel percorso della genitorialità.