Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
L'incendio a un magazzino da 7 mila mq nello stabilimento di Porcari ha avuto luogo un mese fa, le fiamme ne hanno divorato le pareti e tutto il prodotto contenuto. Conseguenze: produzione interrotta, personale a casa per ragioni di sicurezza, strutture non agibili.
Claudio Fumasoni, Operations Director Private Label di Essity Italia ricorda: "Non abbiamo avuto feriti, ma è indubbio che la fabbrica abbia subito un duro colpo. Tutti senza eccezione hanno compreso la gravità del momento e si sono rimboccati le maniche. Abbiamo già recuperato larga parte della nostra capacità produttiva, le persone sono tornate al lavoro e stiamo valutando varie alternative per ricostruire il magazzino andato perso".
La vicenda non ha avuto conseguenze occupazionali e l'azienda ha evitato anche l'uso della cassa integrazione permettendo ai circa 140 lavoratori di rientrare in fabbrica non appena i Vigili del Fuoco hanno dato l'agibilità. Allo stato attuale sono ancora in corso gli accertamenti sulle possibili cause.
Molte le sfide da affrontare a livello logistico, perché a lungo gli altri magazzini dello stabilimento non sono stati accessibili e quindi la ripresa della produzione ha reso necessarie soluzioni alternative di stoccaggio del prodotto. I clienti sono stati tempestivamente avvisati e hanno espresso comprensione per l'accaduto, mentre Essity strutturava un team per gestire nuovi ordini operando al tempo stesso perché la produzione riprendesse a livelli adeguati. In particolare per quanto riguarda la carta igienica, si è reso necessario ricorrere anche alla modalità manuale per una parte del processo produttivo.
Massimo Minaudo, Country Manager Italia di Essity, ha dichiarato: "Ho visto preoccupazione subito dopo l'incendio, ma ho anche visto un forte impegno, una resilienza straordinaria delle nostre persone e la solidarietà dei colleghi nelle altre sedi dell'azienda, come anche delle comunità locali, dei clienti e dei nostri partner. È stata una grande prova di carattere e anche se molto resta da fare, è pure vero che tanto lavoro è già stato fatto."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Diverse associazioni del territorio hanno promosso una raccolta firme finalizzata al restauro delle strutture dell’acquedotto del Nottolini che presenta da tanto tempo molte criticità strutturali ed estetiche. Hanno aderito più di cinquecento cittadini tutta la documentazione è stata presentata al comune di Capannori.
Le associazioni si sono incontrate il quattro aprile scorso con l’assessore Giordano Del Chiaro. La Sorgente di Guamo è stata rappresentata da Checcacci Mario, Paoletti Carlo, Della Togna Tullio, per l’associazione Il Ponte di Capannori era presente Pistelli Virgilio, Carlo Paoletti era delegato a rappresentare anche le associazioni : La Ruota di San Leonardo in Treponzio e Carlo Piaggia di Badia di Cantignano, Della Togna Tullio era delegato a rappresentare Coscienze ecologiche di Lucca, queste ultime impossibilitate a partecipare.
L’incontro è servito per illustrare le richieste presentate al Comune, che si concentrano verso la conservazione delle sorgenti in località le Parole d’Oro, dove sono ubicate le opere di presa per le acque, ci sono delle pietre smurate e fuori sede, specialmente quelle sul coronamento della cascata dove si è formato un buco che ha indebolito la parte superiore del manufatto, favorendo altri distacchi e crolli. Di fatto questi luoghi sono un vero e proprio parco, usato per passeggiate e scampagnate per questo è necessario anche prevenire l’abbandono dei rifiuti con appositi avvisi.
Manca completamente la cartellonistica che illustri la storia dello storico monumento utilissima visto che questi luoghi sono meta di turisti italiani e stranieri.
Del Chiaro ha detto di condividere le richieste ed ha dichiarato che si metterà in contatto con l’assessore Nicola Buchignani di Lucca per contribuire anche economicamente ai lavori richiesti dalle associazioni.
Questo deve essere l’inizio di un percorso più ampio atto al recupero e alla valorizzazione del monumento ottocentesco che è una notevole attrattiva turistica con risvolti molto interessanti per l’economia del territorio.
La riunione si è conclusa programmando un altro incontro possibilmente con la partecipazione sia del comune di Capannori che quello di Lucca tra circa sei mesi per verificare quanto è stato fatto per realizzare gli interventi richiesti.