Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
L'opposizione in consiglio comunale di Altopascio - i consiglieri comunali di opposizione Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi - boccia senza alcun appello le risultanze del consiglio comunale aperto che si è tenuto questa mattina.
"Non ci aspettavamo molto, viste le ultime vicende, ma quello che la maggioranza ha dimostrato nel corso dei lavori del consiglio comunale aperto è fortemente deludente : non vogliono il terzo lotto della circonvallazione. Del resto i documenti ufficiali parlano chiaro e non bastano dichiarazioni di circostanza e una specie di carotaggio last minute per sovvertire mesi e mesi di comportamenti contrari a questa infrastruttura - dicono Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi -. La nostra posizione è chiara: il comune di Altopascio deve condizionare il sottopasso alla realizzazione del terzo lotto della circonvallazione, solo così Altopascio potrà avere le due attese opere. Del resto è anche quello che viene sottolineato in modo chiarissimo dai professionisti che hanno svolto l'indagine sul traffico commissionata dal comune di Altopascio. Loro dicono addirittura che una decisione potrà essere presa solamente con il terzo lotto della circonvallazione funzionante".
Per l'opposizione, dunque, parafrasando Shakspeare, tanto rumore per nulla.
"Il consiglio comunale monotematico a cui abbiamo partecipato stamani non ha fatto altro che confermare quanto anticipato da noi nei mesi precedenti: siamo ancora fermi al palo- continuano i consiglieri comunali di opposizione-. Al di là dell'effettuazione di uno studio sul traffico, per dirci che sulla Via Francesca Romea in effetti c'è... traffico, nessun passo avanti è stato fatto né per un'opera, né per l'altra.
Lo conferma il fatto che si è discusso solo di quali delle due alternative di viabilità che portano al sottopasso fosse la più idonea (quella su Via Torino o quella su Corte Macedoni) segno inequivocabile che nemmeno la scelta definitiva sia stata ancora fatta dall'amministrazione, figuriamoci se si poteva oggi parlare di progetti. Sono emerse indicazioni di fumosi protocolli di intesa e eventuali accordi di programma, ma niente cronoprogrammi e, ancora peggio, indicazioni di finanziamenti.
Ormai l'amministrazione comunale ci ha abituati ad annunci in pompa magna.. del nulla assoluto. Rasentano il ridicolo poi i due "Ordini del giorno" presentati in consiglio comunale dai consiglieri di maggioranza stessa che, si legge, impegnano il sindaco e la Giunta a riconoscere le due opere come fondamentali e di importanza prioritaria, a garantire il massimo impegno per ottenere la miglior progettazione e a garantire la massima trasparenza e la massima partecipazione. Mancanza di fiducia nella Giunta e nel Sindaco o semplice enfatizzazione di ciò che invece dovrebbe essere l'ovvio e il minimo sindacale?
L'operosità ostentata dal sindaco nelle ultime settimane sull'argomento tradisce tutta la negligenza di questi anni, sottolineata chiaramente anche da Provincia di Lucca e da RFI. Noi dal canto nostro abbiamo ribadito ancora una volta la nostra posizione che è sempre la stessa: prima va fatto il terzo lotto della circonvallazione (ricordiamo al Sindaco che i primi due lotti ci sono già e sono stati effettuati durante i mandati del centrodestra), soltanto dopo potremo dare il via ai lavori per un sottopasso solo per mezzi "leggeri" e quindi molto meno invasivo. Se così non sarà cosa succederà durante il cantiere del sottopasso? I camion saranno costretti a passare dal centro di Badia Pozzeveri? Fatto il terzo lotto della circonvallazione invece e dirottatoci tutto il traffico pesante, ci sarebbero modi e tempi per studiare un'alternativa "leggera". Solo così si toglie il traffico pesante dalla Via Francesca Romea.
Le due ipotesi presentate (su Via Torino e su Corte Macedoni) non ci piacciono proprio e se anche l'amministrazione comunale deciderà di andare avanti su una delle due, dovremo confrontarci poi sul futuro progetto, visto che il precedente (su Via Torino) fu respinto già nel 2019 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per tutta una serie di storture che già noi e i comitati avevamo segnalato, inutilmente, all'amministrazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Oltre 1500 persone provenienti da altri Comuni e dall’estero, nel solo 2022, hanno scelto di trasferirsi a Capannori per viverci: questo è il dato che garantisce al Comune di Capannori di mantenere una popolazione di circa 46.000 abitanti (esattamente 46.089), nonostante i deceduti siano il doppio delle nascite.
Questa la fotografia emersa dal censimento della popolazione che mostra un saldo negativo fra nati e morti (-331) e un saldo positivo fra nuovi residenti e trasferimenti di residenza (+214).
Per quanto riguarda il numero delle famiglie sono oltre 19.000, con la fascia di età più popolosa concentrata tra i 40 e i 60 anni, e con 266 nuovi nati, numero inferiore ai decessi che sono oltre il doppio delle nascite (597).
Nasce dall’analisi di questo contesto l’esigenza dell’amministrazione comunale di organizzare per il mese di marzo un convegno sui cambiamenti nella popolazione capannorese.
“Il censimento ci dice che Capannori è un territorio dinamico, dove le persone vengono a vivere volentieri – afferma l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro –. Un dato che ci fa piacere, anche perché grazie a chi, nel 2022, ha scelto Capannori come centro della propria vita familiare, riusciamo a restare sopra i 46.000 cittadini residenti. Nel mese di marzo si terrà un’iniziativa con gli interventi di docenti del settore per riflettere insieme a cittadini su come la nostra società sia cambiata negli ultimi anni e, da un punto di vista di età e di stili di vita, quali sono le prospettive per il prossimo decennio”.
Secondo l’assessore, un dato su cui puntare i riflettori è inoltre quello delle nascite, 266 nel 2022, ancora troppo basso, soprattutto se messo in relazione ai decessi.
“Siamo consapevoli che sul tema della natalità le competenze stanno soprattutto in capo al Governo, ma come amministrazione vogliamo creare condizioni sempre più favorevoli per le famiglie – continua Del Chiaro –. Per questo, utilizzando i fondi del Pnrr, abbiamo puntato sulla realizzazione di nuovi asili nido, ed arriveremo a garantire 120 posti in più rispetto agli attuali. La conciliazione fra la vita lavorativa, scolastica e familiare è un tema sentito da tutti e va affrontato nella sua complessità. Tutti questi argomenti saranno trattati insieme a figure esperte, in modo da garantire a Capannori attrattività e qualità anche per i prossimi anni”.