Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 812
Domenica prossima 13 novembre avrà inizio la nuova Rassegna musicale itinerante 'ConcertiAmo', organizzata dall'Associazione Kalliope, Accademia della Voce artistica, con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca , che si svolgerà con quattro appuntamenti, ad ingresso libero, fino al 6 gennaio 2023.
Ecco il programma:
Domenica 13 novembre, ore 18, presso la Chiesa romanica di San Leonardo in Treponzio: Flame Project, con Federico Pietroni, laureato in Chitarra Flamenca al Conservatorio G. Briccialdi di Terni, Tommy Lorusso, dalle brillanti interpretazioni shredding, e Alberto Morelli, con le sue composizioni di carattere arabo-gitane, uniti in un repertorio acceso da una "fiamma" che ha come denominatore comune la ricchezza ritmica Flamenca, in un ventaglio di sonorità e melodie celebri in tutto il mondo;
Domenica 27 novembre, ore 18, presso la Chiesa parrocchiale di San Leonardo in Treponzio, appuntamento con Tra Opera e Cinema, la grande musica da film con i soprani Simona Bertini, docente di canto e nota interprete lirica, e Paola Massoni, docente di canto e letteratura italiana, compositrice e autrice di testi teatrali, poesie e del volume musicologico Giacomo Puccini Nato per il Teatro, accompagnati dai musicisti Massimo Signorini, docente di fisarmonica al Conservatorio di Avellino, e Marco Vanni, docente di Sax al Conservatorio di Venezia, che allieteranno con composizioni tratte da opere e celebri colonne sonore di film come 'Il padrino', 'Il mago di Oz', 'Il buono, il brutto e il cattivo', 'C'era una volta nel West', 'La vita è bella' e molti altri;
Domenica 11 dicembre, ore 18, presso la Chiesa parrocchiale di Guamo, Musica per l'Immacolata, un suggestivo programma realizzato dall'intreccio delle voci del tenore Claudio Sassetti e di Paola Massoni, con Esther Todaro al flauto e Stefano Adabbo al pianoforte e all'organo, che proporranno musica sacra e spirituale, con note arie e brani strumentali che vanno da Mozart ad autori europei del '900;
Venerdì 6 gennaio, ore 21, presso la Chiesa parrocchiale di Capannori, la rassegna si concluderà con un Concerto per l'Epifania, per soprano e coro, in cui Paola Massoni duetterà con la Corale 'Domenico Pucci' di San Ginese di Compito diretta da Carlo Pucci, con l'accompagnamento all'organo e al pianoforte di Stefano Adabbo, in un repertorio che alternerà brani della tradizione natalizia ad altri del repertorio classico da Mozart ad autori contemporanei.
'E' un vero piacere tornare ad incontrare personalmente il pubblico grazie alla musica - dichiara Paola Massoni, Presidente dell'Associazione Kalliope -. Un linguaggio fondamentale in questo momento storico in cui è necessario agire in modo costruttivo al fine di unire gli animi nel nome della solidarietà e dell'armonia. Un ringraziamento particolare ai parroci che con generosità hanno messo a disposizione le chiese del territorio, alle istituzioni e a tutti coloro che hanno collaborato attivamente affinché questa iniziativa potesse realizzarsi. La bellezza dell'attività artistica è il risultato della sinergia che si crea tra artisti e pubblico, elemento che non può mancare. Sono fiduciosa che la comunità parteciperà con entusiasmo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 774
Una vera e propria invettiva quella pubblicata questa mattina da Francesco Fagni, capogruppo Lega al consiglio comunale di Altopascio, nei confronti dell’attuale sindaco Sara D’Ambrosio.
L’esponente del Carroccio, con ostinata precisione, ha elencato una buona parte dei fallimenti targati D’Ambrosio negli ultimi sei anni e mezzi, in cui, secondo Fagni, alle roboanti parole non sono susseguiti fatti altrettanto incoraggianti.
La questione che più preme al leghista è però quella del bilancio pubblico, che, sempre secondo il consigliere, vesserebbe in una situazione ormai insostenibile, con più di un funzionario che si è rifiutato di firmarlo negli anni passati, e con irregolarità riscontrate anche dall’organo revisore.
Fagni resta fiducioso per quanto riguardo il lavoro di controllo delle amministrazioni centrali, ma auspica che anche la cittadinanza si faccia sentire per cercare di ovviare a queste difficoltà, dando la sua completa disponibilità per confronti e dialoghi, sia con la giunta in carica che con gli elettori.
“Sono passati ormai sei anni e mezzo dall'insediamento del sindaco D'Ambrosio – spiega Fagni – Sei anni e mezzo di inganni e bugie, uniti ad una gestione disastrosa delle finanze pubbliche. Inganni e bugie come quelli sulla nuova scuola di Badia, dove nel giornalino di fine mandato, e in piena campagna elettorale, scriveva ancora che i lavori sarebbero partiti entro la fine dell'anno 2021, quando già sapeva, come denunciato da noi della Lega con un volantinaggio fatto in quei giorni proprio a Badia, che l'appalto era già saltato e non solo per l'aumento dei costi delle materie prime, ma anche a causa di gravi negligenze da parte dell'amministrazione comunale. Inganni e bugie che riguardano ad esempio il fantomatico “palazzetto”, che l'assessore ai lavori pubblici, spegnendo ogni entusiasmo in uno degli ultimi consigli comunali, ha presto declassato a "palestra". Inganni e bugie come quelli sul sottopasso ferroviario, annunciato come già realizzato nel 2017, anno in cui sarebbero anche dovuti partire i lavori (invito tutti a ricercare articoli di giornale e online dove tutto il gotha del PD provinciale e oltre, faceva i complimenti a questi giovani ragazzi capaci di aver risolto un problema che altri in vent'anni non avevano saputo affrontare). Inganni e bugie come quelli su piazza San Michele di Spianate… ma la lista da fare sarebbe davvero lunghissima.
Qualcosa da qui al 2026 si farà di certo – continua il consigliere del Carroccio – probabilmente la nuova scuola media, magro bottino per chi aveva promesso una rivoluzione, tra l'altro in un momento storico vantaggioso da questo punto di vista, con lo sblocco del patto di stabilità avvenuto il primo gennaio 2016 che fino ad allora aveva impedito ai comuni di fare investimenti su opere pubbliche. Ma ciò che è ancora più grave è la gestione scriteriata del bilancio comunale: uno sperpero continuo di risorse pubbliche con elargizioni di soldi senza titolo, sommarie, con atti del tutto fantasiosi ma efficaci e bastevoli ad aggirare norme e leggi che vietano espressamente certe operazioni. Situazioni che pongono il bilancio comunale in continua sofferenza, pur senza aver realizzato nessuna opera pubblica e che presentano ai cittadini una fotografia falsata della salute dell'ente. Ci ricordiamo, a tal proposito, di quanto accaduto lo scorso anno, quando i cinque funzionari alle Finanze, in cinque mesi via via assunti e incaricati, sono altrettanto velocemente fuggiti rifiutando di firmare il bilancio comunale stesso: bilancio che aveva ricevuto anche il parere negativo dell'organo revisore. Capisco, sono argomenti questi ultimi che fanno probabilmente poca presa e che non fanno notizia fino a quando però non emergono in tutta la loro gravità, e allora la notizia arriva tutta insieme, come un terremoto, e viene giù tutto. Situazioni gravi come l'ultima trovata elettorale, quando l'amministrazione comunale, vistasi persa, tirò fuori dal cilindro nella settimana delle elezioni la consegna di buoni spesa ad oltre 350 famiglie, utilizzando soldi arrivati dallo stato mesi e mesi prima e tenuti nascosti fino ad allora. Tutto ciò è semplicemente fuorilegge, gravemente irregolare. Fu la mossa della disperazione di chi si vide perso e azzardò il tutto per tutto sulle spalle degli altopascesi. Per quanto ci riguarda continueremo a segnalare e a fare emergere queste situazioni, anche mediante il deposito degli atti ufficiali presso le autorità competenti come mi è capitato di fare alcuni giorni fa, quando a supporto delle mie tesi (che sono oggettive) ho presentato in procura alcune delle tante delibere e determine irregolari del comune di Altopascio. Come al solito, mettiamo tutto a disposizione della cittadinanza di Altopascio e confidiamo nelle istituzioni superiori, quelle che devono vigilare, sicuri che situazioni di tale gravità e così dannose per i cittadini non possano restare a lungo inosservate. Non si gioca con i soldi degli altopascesi”.