Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2033
Tragico incidente stradale poco dopo le 17.30 in via delle Sane Vecchie a Segromigno in Monte. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dell'incidente, un'auto Citroen C1 con, all'interno, due donne, è finita fuori strada rovesciandosi. Una delle due donne, Luisa Mandoli, di 80 anni abitante a Segromigno, è deceduta a seguito del forte impatto. L'altra è stata trasferita all'ospedale San Luca, ma non è, fortunatamente, in gravi condizioni. Sul posto gli agenti della polizia municipale che hanno effettuato i rilievi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
Il Comune realizzerà alcuni lavori di manutenzione straordinaria nella sede della Caserma dei Carabinieri di Capannori di via dei Colombini finalizzati in particolare al risanamento igienico sanitario di alcuni locali. Approvato dalla giunta il progetto esecutivo dell'intervento per un importo di circa 23mila euro. Il progetto prevede il rifacimento del bagno presente all'interno dell'appartamento posto a sud del primo piano, la sostituzione di elementi sanitari danneggiati all'interno di altri locali e nelle parti comuni dell'edificio, la rimozione ed il rifacimento di parti di intonaco o di rivestimento deteriorati presenti in più punti dell'edificio, oltre alla tinteggiatura di vari locali.
Stanno inoltre per giungere al termine i lavori di riqualificazione della Caserma, finalizzati in particolare all'efficientamento energetico realizzati dall'amministrazione comunale grazie anche ad un finanziamento di circa 100 mila euro proveniente dalla Regione Toscana nell'ambito dei fondi PIU, circa la metà del costo complessivo dell'opera, che è di 200 mila euro.
"La Caserma dei Carabinieri di Capannori per la sua centralità sul territorio comunale riveste un ruolo significativo per garantire la sicurezza dei nostri cittadini – sostiene l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. E' quindi importante garantire l'efficienza ed il decoro dell'immobile che la ospita -. Dopo la consistente opera di riqualificazione che sta giungendo al termine volta al miglioramento dell'efficientamento energetico dell'edificio e che rientra a pieno titolo nel consistente progetto di riqualificazione del centro di Capannori grazie ai fondi PIU, adesso andremo ad intervenire per migliorare alcuni aspetti igienico-sanitari e per ripristinare decoro in alcuni punti".
I lavori di riqualificazione sono consistiti nel rifacimento della copertura dell'edificio, compreso l'isolamento termico del sottotetto dopo la rimozione dell'eternit presente e nella sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera. Si è poi intervenuti sui serramenti del primo piano con la coibentazione dei cassonetti esistenti mediante l'applicazione di un pannello isolante. Le vecchie caldaie presenti al piano terra e al primo piano sono state inoltre sostituite con caldaie ad alto rendimento. Sostituiti anche i gruppi di illuminazione con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza.