Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 656
Festa, questo pomeriggio (venerdì) nel centro di Capannori per l'inaugurazione del monumento 'Stella Polare' dedicato all'esploratore capannorese Carlo Piaggia (1827-1882) che è stato posizionato davanti alla scuola primaria di Capannori 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'.
L'opera è stata realizzata su iniziativa del Comune e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dall'artista fiorentina Claudia Leporatti, il cui progetto è stato scelto tra sei proposte artistiche dalla Commissione selezionatrice ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell’anomala e originale figura di esploratore di Carlo Piaggia. Il monumento è costituito dalla figura dell'esploratore realizzata in fusione di bronzo, poggiata su di un basamento in Pietra di Matraia, ai cui lati sono posti due bassorilievi in bronzo con scene evocative dei paesaggi africani sulle sponde del Nilo.
Presenti al taglio del nastro, oltre all'autrice dell'opera, Claudia Leporatti, il sindaco Luca Menesini, l'assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana e il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, presidente della commissione di concorso. Hanno preso parte alla cerimonia, inoltre, assessori, la presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini, consiglieri comunali e il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili. Il parroco di Capannori, Don Marcello Franceschi ha impartito la benedizione.
L'inaugurazione è stata allietata dalle note dell'Inno d'Italia cantato dal soprano Paola Massoni.
“L'inaugurazione di quest'opera dedicata a Carlo Piaggia, uno dei personaggi più illustri di Capannori al quale vogliamo dare il giusto riconoscimento, è il primo evento pubblico che dà il via ai festeggiamenti e alle iniziative per il Bicentenario del Comune di Capannori che si celebrerà il 23 settembre 2023 - afferma il sindaco, Luca Menesini- . Da ora in poi tutti i paesi, le associazioni e i cittadini saranno coinvolti nel percorso di eventi con cui arriveremo al traguardo dei 200 anni del Comune. Un percorso con cui intendiamo far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità e del nostro territorio e valorizzare le figure simbolo della nostra storia locale a cui dedicheremo monumenti e intitoleremo strade e piazze nelle varie frazioni.Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il prezioso contributo alla realizzazione di quest'opera dedicata a Piaggia che per le sue grandi scoperte geografiche ed antropologiche, può certamente essere collocato nell'Olimpo dei grandi esploratori”.
“L’inaugurazione di un monumento, la nascita di un’opera d’arte, è sempre un’occasione speciale ed emozionante - dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini-. Claudia Leporatti è riuscita a condensare i tratti fisici e morali di uno del personaggi più affascinanti della storia di questo territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, ha volentieri sostenuto l’iniziativa del Comune di Capannori anche identificando nell’uomo Carlo Piaggia caratteristiche e valori di alto spessore: fame di sapere, intraprendenza, ma soprattutto profonda umanità. Sentimenti purtroppo non sempre attuali ma che questo esploratore, unico nel suo genere, incarnava alla perfezione. La sua è una storia da raccontare, anche attraverso questo monumento.”
“Ringrazio per questa magnifica opportunità il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che hanno voluto e reso possibile questo monumento, insieme alla Fondazione Ragghianti e ai componenti della giuria del concorso - dichiara l'autrice dell'opera, Claudia Leporatti -. La realizzazione dell'opera è stata, per mesi, un intenso viaggio a fianco di Carlo Piaggia e della sua affascinante storia di esplorazioni e scoperte.Ho voluto restituire un'immagine che andasse oltre il ritratto descrittivo del personaggio storico, abbracciando anche il suo sguardo che restituisse non solo il Passato, ma anche nel Presente, quel valore in cui l'Uomo incontra la Natura.
L'opera è stata fusa presso la fonderia artistica Massimo Da Prato di Pietrasanta, e gli elementi in pietra di Matraia realizzati dalla ditta Mugnani Giovanni e Germano di Capannori. Il mosaico inserito nel basamento, che evoca le acque del Nilo, è stato realizzato insieme ad Alessandro Coltri (co-autore) in preziosa collaborazione in merito agli aspetti formali e del linguaggio”.
"Per me è stato un onore far parte della giuria insieme con Mauro Lovi, Luca Lupi, Massimo Marsili, Claudio Rovai, Andrea Salani, Giorgio Tori e Silvia Vercelli - dichiara Paolo Bolpagni, direttore della fondazione Ragghianti e presidente della commissione di concorso -. Tutti i bozzetti degli artisti invitati erano di notevole livello, ma la scelta è caduta convintamente su quello di Claudia Leporatti, che ha saputo elaborare un monumento a Carlo Piaggia con intelligenza e sensibilità, nel solco dei canoni del figurativo richiesti dalla committenza. La scultrice ha conferito una chiara leggibilità alla propria opera ed evitato il rischio della retorica celebrativa, con una via di equilibrio che unisce la qualità estetica, la perizia tecnica e la fedeltà non soltanto al dato fisiognomico, trattato con qualche voluta libertà, ma soprattutto allo spirito del personaggio effigiato: un Carlo Piaggia anti-eroico, con uno sguardo rivolto a un paesaggio sì reale, ma soprattutto interiore".
"Ricordare e celebrare Carlo Piaggia è veramente opportuno, anche se con un secolo e mezzo di ritardo, dato che fu forse il solo importante viaggiatore di origine proletaria, tra i pochissimi davvero rispettosi delle differenze etniche e culturali tra popolazioni e forse l'unico decisamente anticolonialista – afferma Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana-. Il monumento rappresenta anche una sorta di risarcimento morale alla memoria, per una personalità che non poté essere ignorata, per via dei suoi meriti, ma che in vita fu sempre considerata con sufficienza e, al massimo, tollerata come un inconsapevole ignorante di buona volontà".
Nell'opera Carlo Piaggia è rappresentato in un momento di riposo, in una pausa del suo percorso alla scoperta delle zone impervie ed inesplorate dell'Africa Centrale. Ai suoi piedi scorrono le acque del Nilo. L'acqua è rappresentata da un elemento in mosaico con tessere a foglia d'oro di diverse tonalità, i cui movimenti piatti, lenti e dolci creano un motivo che ricorda anche certe decorazioni tribali africane. Sulla faccia posteriore le tessere del mosaico disegnano la Costellazione dell'Orsa Minore, la cui ultima stella, la Stella Polare, che indica il Nord è dalla notte dei tempi la guida per i viaggiatori e gli esploratori. In questo caso la Stella Polare è rappresentata in forma di farfalla: un riferimento figurale allo 'Zaffiro del Piaggia', una specie nuova individuata nel 1880, che gli fu dedicata dagli studi etnologici che tanto si avvalsero delle sue scoperte in ambito naturalistico, oltre che antropologico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 725
Il consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione del nuovo complesso scolastico che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria di Camigliano e ha adottato una variante urbanistica per l'apposizione del vincolo di esproprio sulle aree dove queste saranno costruite. I lavori quindi potranno essere aggiudicati entro l'anno e prendere il via nel 2023.
Per la realizzazione delle due nuove scuole l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti,) cui si aggiungono circa 800 mila euro di provenienza comunale.
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia attualmente situata all'incrocio tra Via della Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano e la primaria attualmente ubicata nei locali della scuola media che sarà costruita su due piani. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio, di aree verdi e una modifica della viabilità di accesso al polo scolastico.
"Con l'approvazione del progetto di fattibilità tecnica e l'adozione della variante urbanistica da parte del consiglio comunale compiamo un altro importante passo avanti verso la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia e della nuova scuola primaria di Camigliano con cui nascerà il primo polo scolastico 3-14 anni sul territorio di Capannori - spiegano l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti e l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro -. Un polo unico che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e faciliterà anche le famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola secondaria di primo grado al cui interno è attualmente presente la primaria".
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e del consigliere della Lega Bruno Zappia e l'astensione degli altri consiglieri di opposizione.