Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
Al via il bando di gara per l'assegnazione dei lavori per la realizzazione della nuova scuola media di Altopascio, che sorgerà in via San Francesco d'Assisi. La notizia, di grandissima importanza per tutto il territorio altopascese, è di oggi, venerdì 5 agosto: sul portale Start della Regione Toscana (qui: https://start.toscana.it/tendering/tenders/015389-2022/view/detail/1), infatti, è stato caricato il bando, completo di tutti gli elaborati e tutta la documentazione necessaria, rivolto alle ditte che singolarmente o attraverso reti territoriali d'impresa vorranno partecipare. Per farlo ci sono 51 giorni di tempo: la gara, definita e gestita direttamente dalla Cuc, la centrale unica di appalti della Provincia di Lucca insieme all'ufficio tecnico del Comune di Altopascio, resta aperta fino al 26 settembre 2022 (ore 9). Si tratta del primo bando di gara con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ad Altopascio e uno dei primissimi in provincia di Lucca: il finanziamento, inizialmente stanziato grazie al bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020, divenuto poi fondo PNRR, erogato sempre tramite la Regione Toscana, è di circa 7 milioni di euro, già comprensivi anche dell'adeguamento prezzi causato dagli aumenti delle materie prime (il finanziamento originariamente vinto dall'amministrazione D'Ambrosio era infatti di 6 milioni di euro, ndr).
«L'emozione è tanta - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -: quello che poteva sembrare solo un sogno nel cassetto sta diventando realtà. Oggi è stato compiuto un altro importante balzo in avanti: con la pubblicazione della gara entriamo nella fase più delicata e più operativa di tutto l'iter che ci porterà all'apertura della nuova scuola. Se tutto va come deve andare, e come speriamo, una volta fatta la gara si procede con l'aggiudicazione e poi con l'avvio vero e proprio del cantiere, che, ci immaginiamo, potrà partire ad anno nuovo. Questo è il segno tangibile del cambiamento di Altopascio: un paese che cresce per dare ai cittadini, dai più giovani ai più anziani, nuovi servizi e nuove opportunità. La nuova scuola sorgerà in via Francesco D'Assisi: qui si creerà un vero e proprio polo di socializzazione e aggregazione, accessibile, con una viabilità dedicata, percorsi pedonali, aree verdi in grado di riqualificare l'intero quartiere. Per noi la scuola è al centro, lo è sempre stata dal primo giorno in cui ci siamo insediati e su questo settore continuiamo a investire fondi e a ottenerne di nuovi: una nuova scuola rappresenta quindi un nuovo mattone per una società più coesa, più vicina ai giovani. Oggi è doveroso guardare e lavorare per il post-Covid, mettere in fila i progetti e gli interventi che ci permettano di continuare a far crescere Altopascio, con una visione lunga da qui ai prossimi 10, 15 anni». «La nuova scuola media - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - risponde all'esigenza degli studenti, degli insegnanti e del personale scolastico di avere a disposizione ambienti adeguati. L'attuale scuola media, che negli anni è stata oggetto di continui lavori e investimenti, risulta troppo piccola: non riesce ad accogliere la popolazione scolastica e, soprattutto, non permette di sviluppare al meglio le tante attività che possono essere organizzate anche oltre l'orario di lezione. Quello della nuova scuola di Altopascio è il primo bando PNRR del nostro comune e uno dei primissimi in provincia di Lucca: un traguardo che abbiamo raggiunto grazie al lavoro attento degli uffici che non posso che ringraziare».
LA NUOVA SCUOLA. Saranno 450 gli studenti che potranno studiare nella futura nuova scuola di Altopascio: una struttura accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. Saranno accolte cinque sezioni, una in più rispetto all'attuale, con quindici aule didattiche e sei laboratori disposti attorno alla grande agorà che troverà spazio al centro dell'edificio. Al piano terra ci saranno i laboratori, la biblioteca, i servizi amministrativi e un ciclo di aule; il primo piano ospiterà le restanti aule per le attività normali e spazi dedicati alla polivalenza. L'edificio verrà realizzato con strutture portanti in legno e fondazioni in cemento armato. A realizzare il progetto è stato lo studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 771
Tornano "Le Rinascenze by night" nel suggestivo parco di villa Reale a Marlia dal 9 al 10 agosto. La manifestazione è ideata dalla scuola d'arte di Lucca Kreativa, patrocinata dal comune di Capannori e supportata dal comune e dalla provincia di Lucca. L'evento, giunto alla sua quinta edizione, valorizza ogni forma d'arte e di espressione all'insegna di cultura, musica, spettacoli, mostre di pittura, concerti, compagnie teatrali, mangiafuoco, acrobati e giocolieri.
Dalle 18 alla mezzanotte per due notti consecutive il parco ospiterà 25 espositori, 50 appuntamenti teatrali, dieci musicali e altri dieci di danza con effetti luce che si proietteranno sulla villa. La manifestazione è stata presentata dall'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, dal presidente di Kreativa Gabriele Davini, dal portavoce della manifestazione Paolo Bottari e da Michela Fovanna in rappresentanza di villa Reale.
" E' un evento di grande interesse sia a livello provinciale che regionale e siamo riusciti a coivolgere artisti provenienti da tutta la Toscana - ha affermato Gabriele Davini -. Cerchiamo di far crescere ancora di più la manifestazione".
All'ingresso del parco verrà distribuito il programma completo delle due serate che, oltre a musica e spettacoli, prevede un salotto letterario condotto da Paolo Bottari. Tra gli ospiti Chiara Magnelli "Racconti giallo pallido" (9 agosto ore 18:30). Segue una performance di Rebecca Narducci del laboratorio Teatromania di Kreativa. Sempre lo stesso giorno ma alle 21 conferenza su "Mitobotanica" con il naturopata Marco Pardini. Ricco programma per la notte di san Lorenzo. Ospiti del salotto letterario il direttore dell'osservatorio astronomico di Borgo a Mozzano Sauro Donati (ore 21), e il soprano Paola Missoni (ore 18:30) con il cortometraggio"E lucevan le stelle...". Seguirà la presentazione del libro "Giacomo Puccini nato per il teatro". Il programma completo è consultabile online dal sito della manifestazione:www.lerinascenze.it
Il costo del biglietto è di 15 euro che riguarda parco e villa, mentre quello da 20 euro parco e musei. Gratuito sotto i 14 anni. Si accede alla manifestazione solamente dopo avere effettuato la prenotazione fino a esaurimento posti. Per acquistare il ticket basta selezionare la data e orario di arrivo all'evento (possibilmente entro 30 minuti dopo l'orario prenotato). Una volta entrati nell'area di acquisto sarà visibile il calendario da dove si potrà selezionare il giorno e l'orario interessati.
"Le Rinascenze by night unisce diverse forme d'arte e divertimento per un pubblico di tutte le età riuscendo a dare valore alle realtà delle ville storiche e del territorio - ha spiegato l'assessore alla cultura del comune di Capannori Francesco Cecchetti-. Si tratta di un grande evento che è cresciuto nel tempo e che al tempo stesso offre sia ai turisti che ai cittadini la possibilità di trascorrere due serate all'insegna del divertimento".
Non solo possibilità di divertimento tra arte e musica, ma si possono anche ammirare i giardini in notturna con percorsi illuminati lungo i quali gli artisti animeranno il parco grazie ai loro spettacoli. Tra le visite in programma - come si deduce dal prezzo del biglietto- quella ai due musei appena restaurati.