Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 445
Nuovo appuntamento della performance A colpi di Pennarello, venerdì 27 maggio dalle ore 19.30 in poi a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio in provincia di Lucca.
Questa volta l'ospite del nuovo format sarà l'allievo di Alessandro Sesti, Gabriele Muratori, con le sue vignette umoristiche ispirate da eventi attuali in pura veste lucchese. Vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno, solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica grazie anche al corso sulla satira "Humor Lucca, l'estrema sintesi", ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Così, durante la serata a La Magione del Tau, chi assisterà alla performance, potrà chiedere a Muratori di realizzare una vignetta ironica da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/4T7iRT1X1
Biografia di Gabriele Muratori: vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno anche se coltivata in forma solitaria e per pochi intimi. Solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica a seguito della partecipazione al corso comunale di pittura "L'Alchimia dell'arte" e al decisivo corso sulla satira "Humor Lucca, l'estrema sintesi", ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Ancora con breve curriculum, Gabriele Muratori ha comunque esposto le sue tavole in alcuni locali del centro storico di Lucca, producendo spesso e volentieri illustrazioni personalizzate su richiesta dei clienti. Sue le vignette firmate GM74, create e pubblicate periodicamente nelle pagine Facebook "Ambulanz" e "GM.74.", ma soprattutto sulla più conosciuta pagina "HumorLucca", dove dà vita a una genuina ironia in pura veste lucchese spesso ispirata da eventi attuali locali.
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
Dove:
La Magione del Tau
Piazza Ricasoli, 7
Altopascio (LU)
Telefono: +39 392 40 58 337
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lamagione/?fref=ts
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Altopascio si anima dell'entusiasmo dei giovani e si tinge dei colori...della street art! Allo Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli ha ormai preso piede il progetto dedicato alle politiche giovanili "Seconda Stella a Destra", che sta richiamando tantissimi ragazzi della cittadina del Tau. Tra le tante iniziative, c'è anche il corso sulla street art: un vero e proprio percorso che porterà poi i partecipanti a rendere più bello e più colorato il paese. Venticinque ragazzi del territorio altopascese, accompagnati dagli artisti Federico Bernardini e Enrico Bani, stanno mettendo a punto le prime bozze dei murales che saranno realizzati sulle pareti esterne dello Spazio Giovani e su un altro muro di Altopascio, ancora da individuare, che sarà quindi completamente riqualificato l'arte di strada. "Siamo all'inizio di questo percorso - commentano l'assessore alle politiche sociali ed educative, Valentina Bernardini, e l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi - e ci riempie già di soddisfazione vedere questo gruppo di giovani impegnati, coinvolti, entusiasti che si prendono cura della loro casa. Perché Altopascio è la loro casa, lo Spazio Giovani è la loro casa: questa iniziativa li rende a pieno titolo protagonisti attivi della riqualificazione urbana e artistica del territorio". Il progetto Street art rientra nelle tante proposte dedicate ai giovani organizzate nell'ambito del percorso "Seconda Stella a destra", finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia e portato avanti dal Comune di Altopascio, come ente capofila, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Altopascio, la Cooperativa Sociale Zefiro e la Cooperativa Sociale La Luce. Lo Spazio giovani di Altopascio è un luogo vivo e molto frequentato, che sta crescendo giorno dopo giorno. Oltre al corso di street art, i ragazzi e le ragazze possono imparare la video dance, partecipare al laboratorio video, hanno a disposizione uno sportello di orientamento durante il percorso scolastico e formativo, propedeutico anche all'ingresso nel mondo del lavoro.
E ancora: laboratori musicali di chitarra, basso, tastiera, percussioni, produzione musicale e canto.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il centro nei giorni di apertura (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) al numero 0583 - 216058, oppure il Settore Servizi Sociali e Scolastici - Ufficio Servizi Educativi - CIAF, 0583 - 216353 / 216907;