Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 729
Un incendio boschivo si è propagato questa mattina intorno alle 10 nella frazione di Vorno, nel comune di Capannori, il quale ha interessato e distrutto circa 5 mila metri di bosco nella zona della Gallonzora. L'incendio si sarebbe propagato a seguito di un abbruciamento di sterpaglie da parte di un residente della zona, il quale, non è riuscito poi a domare l'estendersi del rogo, che a causa del forte vento, si è spinto nel bosco limitrofo. Immediato l'intervento di due squadre dei vigili del fuoco intervenuti dal comando di Via Barbantini, che assieme ai volontari della "Vab" sezione di Sant'Andrea di Compito (Volontari Antincendio Boschivo), ai volontari de "La Racchetta" sezione Vorno, ed alcuni operai dell' unione dei comuni della Media Valle del Serchio, sono riusciti a domare l'incendio. "Significativo e fondamentale è stato comunque l'intervento dell' elicottere AIB della Regione Toscana" – commenta il referente aib della Vab Sant'Andrea di Compito, Leonardo Giovannoni. "Grazie all'apparecchio dotato di secchiello, il rogo è stato spento prima che raggiungesse il cuore della zona boschiva del monte Serra". Sono intervenuti sul luogo anche i carabinieri forestali ed una pattuglia territoriale sempre da Cortile degli Svizzeri per ricostruire le dinamiche dell'accaduto e sanzionare il responsabile. "Ricordiamo che gli abbruciamenti di sterpaglie devono essere eseguiti in completa sicurezza" – continua Giovannoni della Vab. "Assolutamente in completa assenza di vento, a distanza oltre 50 metri del bosco, con una fonte d'acqua sempre nelle immediate vicinanze, e bruciando i vegetali poco alla volta. Meglio, ovviamente, se lo smaltimento avvenisse in altra maniera, anzichè con le fiamme". A seguito del lavoro di spegnimento, i volontari hanno quindi dovuto eseguire i lavori di bonifica, al quale seguirà per tutta la notte fino alla mattina, il necessario lavoro di controllo per evitare riprese di fuoco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484