Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Tamponi rapidi ad Altopascio: aperte le prenotazioni nelle farmacie del territorio e sul portale della Farmacia Tonini, www.farmaciatonini.eu. Da mercoledì, 24 marzo, infatti, i cittadini di Altopascio potranno effettuare, su prenotazione, i tamponi antigienici rapidi nella tensostruttura di via fratelli Rosselli, sul retro della sede della Misericordia di Altopascio. Un servizio nuovo e molto atteso, reso possibile grazie alla collaborazione tra realtà ed enti diversi: la Farmacia Tonini da una parte, che ha coinvolto l'amministrazione comunale e la Misericordia, per diventare partner dell'iniziativa; il Comune che, a sua volta, ha dato il patrocinio all'iniziativa e ha attivato la collaborazione con la Farmacia comunale (Badia Pozzeveri). E poi, ancora, le altre farmacie del territorio, tra cui la Farmacia La Calendula di Chimenti e la Farmacia comunale di Badia Pozzeveri. Il tutto coordinato dalla Farmacia Tonini del dottor Giovanni Regoli, che ha creato il portale unico per le prenotazioni, così da rendere ancora più agevole ogni passaggio per i cittadini. Andando sul sito www.farmaciatonini.eu, infatti, ogni cittadino potrà prenotare direttamente il proprio tampone rapido, secondo i giorni e gli orari disponibili. È inoltre possibile recarsi o telefonare alla propria farmacia di riferimento e chiedere la prenotazione del tampone rapido.
L'area di via fratelli Rosselli diventerà quindi un vero e proprio hub socio-sanitario dedicato alla prevenzione e alla cura, attraverso anche un'apposita ordinanza comunale che regola il transito delle auto, senza interferire con il parcheggio esistente. Qui, infatti, si svilupperà il drive-through per i cittadini che devono effettuare il tampone: da subito è attiva la prenotazione per i tamponi rapidi a pagamento (22 euro), mentre nel giro di breve entrerà in funzione anche la convenzione tra Regione Toscana e farmacie, per i tamponi rapidi gratuiti agli studenti minorenni e maggiorenni, relativi genitori (anche se separati o non conviventi), relativi sorelle o fratelli, altri familiari o studenti conviventi, i nonni (anche non conviventi), studenti universitari (anche coloro che frequentano Università fuori regione) e studenti dei percorsi istruzione e formazione professionale. Rientrano inoltre nella gratuità il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi prima infanzia; e il personale degli enti di formazione professionale.
"Una partnership pubblico-privata di grande rilievo - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, Ringrazio Misericordia Altopascio, per la presenza e il supporto, logistico. E ringrazio la nostra Farmacia comunale e tutte le altre farmacie, perché sono costantemente impegnate per supportare la popolazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Aumentano gli aiuti economici erogati dall'amministrazione comunale alle famiglie che si trovano in difficoltà economica che sono sempre più numerose a causa delle conseguenze dell'emergenza Covid. Nel 2020 le risorse destinate alle famiglie fragili, attraverso lo Sportello Sociale-Punto Insieme, sono ammontate complessivamente a 306mila euro, circa il 40% in più rispetto all'anno precedente quando sono stati assegnati contributi economici per un totale di 219mila euro. Il trend delle risorse assegnate ai nuclei familiari che vivono situazioni di disagio economico è in crescita anche nell'anno in corso. Dai dati del primo trimestre 2021 emerge infatti che nei soli mesi di gennaio, febbraio e marzo, sono già stati assegnati 53 mila euro e dalle richieste pervenute il trend si conferma in costante crescita.
"L'emergenza sanitaria purtroppo continua e sono sempre più le famiglie, oltre a quelle che presentano fragilità consolidate, che a partire dal lockdown ad oggi, si sono trovate in difficoltà a causa dei ritardi nel pagamento della cassa integrazione, per la riduzione dell'orario di lavoro o per la mancata ripresa dell'attività lavorativa - spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Sempre più persone quindi che mai avrebbero pensato di non riuscire a cavarsela da sole, si trovano costrette a chiedere un aiuto al Comune per farcela. Aiuto che non vogliamo far mancare a nessuno. Per questo nel 2020 abbiamo aumentato le risorse a disposizione per erogare i contributi economici e sostenere quindi concretamente un maggior numero possibile di famiglie. Lo stesso stiamo facendo per l'anno in corso".
Le aumentate difficoltà socio-economico delle famiglie capannoresi sono dimostrate dai tantissimi contatti registrati dallo Sportello Sociale da gennaio 2020 ad oggi che sfiorano quota 4.000. Il boom di richieste di aiuto si è registrato durante il primo lockdown con 2.665 richieste avvenute dal 16 marzo al 12 maggio 2020. Le famiglie prese in carico dallo sportello sociale sempre da gennaio 2020 ad oggi sono state 923. Queste sono state indirizzate verso vari percorsi di sostegno. Alcune hanno ricevuto un contributo economico, altre hanno potuto usufruire delle agevolazioni tariffarie o potranno usufruire di altri sostegni.