Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
EasyPark, l'app che consente agli automobilisti di attivare, terminare e pagare la sosta su strisce blu direttamente dal proprio cellulare, in modo facile e sicuro, è ora disponibile anche ad Altopascio. L'applicazione, il cui funzionamento è spiegato anche sui totem che sono comparsi nelle varie aree di sosta a pagamento del territorio, va ad aggiungersi ai classici parcometri e offre un servizio in più alla cittadinanza. Sono infatti molti i vantaggi per chi usa l'app EasyPark: l'area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente sul cellulare tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall'amministrazione comunale; inoltre si può utilizzare il servizio in oltre 450 città in Italia, tra cui Firenze, Lucca, Massa, Pisa, Siena, Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore e molte altri comuni della Toscana.
Ad Altopascio le tariffe dei parcheggi sono particolarmente agevolate: i primi trenta minuti sono gratuiti e gratuita è anche la fascia oraria dalle 13 alle 15, mentre la prima ora di sosta costa trenta centesimi nelle piazze e cinquanta centesimi nelle vie. Questo significa che chi parcheggia, per esempio, in piazza Vittorio Emanuele, spende trenta centesimi per un'ora e mezzo di sosta. L'iniziativa si è resa possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, gestore Unipark e gruppo EasyPark Italia, rappresentato dal general manager Giuliano Caldo, che ringrazia il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio per l'opportunità. I passaggi verso la digitalizzazione del Comune di Altopascio, infatti, particolarmente sostenuti dall'amministrazione comunale, riguardano più settori della vita amministrativa e anche per quanto riguarda la gestione dei parcheggi è possibile offrire servizi aggiuntivi, comodi per la cittadinanza, per i turisti, per i visitatori, disponibili direttamente dal proprio cellulare.
Come funziona EasyPark. Per utilizzare EasyPark è necessario scaricare l'app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard o American Express. Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il 'codice area di sosta', riportato sull'app EasyPark attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri e sui cartelli stradali, il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l'orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.
Ad Altopascio non è necessario esporre il tagliando EasyPark sul cruscotto. Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell'auto.
Per maggiori informazioni: www.easyparkitalia.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Da mercoledì 10 febbraio torna a essere aperto al pubblico il PuntoAcque di Capannori, in via Cardinale Pacini. Gli uffici commerciali di Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese, infatti, dopo un doppio periodo di chiusura - prima per il lockdown, poi per lavori di ristrutturazione programmati - sono nuovamente pronti ad accogliere i cittadini che necessitano di informazioni o di aiuto circa la propria utenza, con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto. Le ultime settimane di chiusura sono servite a un radicale restyling e a una riorganizzazione degli spazi, con l’obiettivo di offrire agli utenti un servizio ancora migliore, più accogliente e più rapido.
L’orario di apertura torna a essere quello consueto: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30. La novità, già introdotta dal maggio scorso, è quella dell’appuntamento: una scelta motivata dall’esigenza di evitare affollamenti e quindi di ridurre al minimo i rischi per la salute. Per prenotare, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net o telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare): in questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Un’alternativa ancora più comoda rispetto all’appuntamento dal vivo presso una delle sedi di Acque è quella della videochiamata, attraverso la quale gli stessi operatori del PuntoAcque possono interagire online con l’utente. Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, utilizzando alcuni tra i più diffusi sistemi di video-contatto (Google Meet, Microsoft Teams, Skype, Zoom, etc.). La videochiamata consente inoltre di poter prendere visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.