Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
L'amministrazione Menesini ha istituito un Osservatorio comunale ambientale denominato 'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office)' che avrà come finalità principale quella di dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera. Fenomeno particolarmente presente sul territorio, in ragione anche delle condizioni geografiche peculiari che determinano, nel periodo invernale, frequenti superamenti del livello medio giornaliero di concentrazione consentito dalle norme vigenti in materia.
Altra importante finalità del nuovo organismo, istituito recependo un indirizzo del consiglio comunale, è quella di attivare un percorso di partecipazione e sensibilizzazione della comunità sulle sfide ambientali che è prioritario affrontare nei prossimi anni. Dell'osservatorio possono far parte associazioni ambientaliste, singoli cittadini, università, istituti scolastici, professionisti, imprese, gruppi informali, che hanno come obiettivo l'idea e la volontà di tradurre l'interesse nelle tematiche ambientali legate al cambiamento climatico in azioni concrete sul territorio comunale. L'osservatorio per svolgere al meglio le sue funzioni si interfaccerà con l'Ufficio Ambiente comunale e con gli enti istituzionali del settore come Arpat, Asl e Cnr. Al suo interno avrà un coordinamento composto da tre figure, tra cui un coordinatore, con specifiche competenze tecnico-scientifiche e tra i suoi organi un'assemblea composta da tutti gli aderenti.
"Il miglioramento della qualità dell'aria nella Piana di Lucca e la lotta al cambiamento climatico sono priorità strategiche della nostra amministrazione che è quanto mai urgente affrontare per assicurare un ambiente più sano e migliori condizioni di vita per la nostra comunità – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Di qui la necessità di attivare un nuovo percorso, ad integrazione di quanto già fatto finora, che dia vita ad una potenziata strategia di sostenibilità ambientale per la riduzione delle emissioni sul territorio comunale, con l'avvio di un piano quinquennale per il miglioramento della qualità ambientale, che si concentrerà su quelle che i dati scientifici individuano come principali fonti di inquinamento: riscaldamento domestico, mobilità ed emissioni delle attività produttive. L'osservatorio di rinascita ambientale rappresenta un innovativo ed importante strumento di questo percorso. La sua funzione sarà quella di assicurare assistenza tecnico-scientifica alle azioni da intraprendere e di assolvere a compiti di monitoraggio delle misure messe in campo e dei passi avanti compiuti, anche attraverso le analisi dei dati forniti dagli enti preposti. Accanto a questo - prosegue Del Chiaro - l'osservatorio mira a favorire la partecipazione di tutta la comunità per affrontare in modo più forte e incisivo le sfide ambientali che abbiamo davanti e il diffondersi di una rinnovata sensibilità ambientale, che porti ad un ripensamento dei nostri stili di vita. L'obiettivo, insomma, è anche quello di rendere i cittadini promotori dal basso, di un cambiamento civile e sociale verso la sostenibilità delle scelte quotidiane ed in linea con il 'Green New Deal' promosso dall'Unione Europea e raccogliendo il fermento internazionale verso una transizione ecologica".
Organo decisionale dell'Osservatorio è l'assemblea composta da tutti i suoi membri. All'Assemblea spetta definire e deliberare gli orientamenti generali e le iniziative da attuare; avanzare proposte agli Enti pubblici, con particolare riferimento all'Amministrazione Comunale di Capannori, concorrendo alla definizione degli obiettivi e dei programmi in materia di impulso, promozione e valorizzazione delle tematiche ambientali nella loro globalità; collaborare con soggetti istituzionali e sociali che abbiano stesse finalità; eleggere i membri del Coordinamento e il Coordinatore; verificare l'andamento dell'Osservatorio; segnalare eventuali criticità in materia di riduzione delle emissioni clima-alteranti; monitorare le azioni intraprese. Il Coordinamento, composto dal Coordinatore e da ulteriori 2 componenti con garanzia di equa rappresentanza al suo interno dei membri dell'assemblea, resta in carica due anni ed è l'organo esecutivo che traduce in programmi e strategie operative le indicazioni dell'Assemblea.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato sul sito web del Comune un avviso con le indicazioni per aderire all'osservatorio, che avverrà inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Prevenzione, controllo del territorio, applicazione delle norme anti-Covid, supporto agli eventi e un'attenta attività di supporto al cittadino: il 2020 per la polizia municipale di Altopascio è stato un anno intenso e rivolto interamente a rendere Altopascio un comune sempre più sicuro e protetto.
"La sicurezza è un diritto - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, un diritto di tutta la comunità. Per questo motivo, tra gli obiettivi del 2021 ci sarà il potenziamento del corpo Polizia Municipale: stiamo in queste settimane pianificando le nuove assunzioni per l'ente e tra queste ci sarà sicuramente la previsione di nuovi ingressi di personale anche al comando. L'acquisto e l'installazione del nuovo sistema di video-sorveglianza, poi, ci ha permesso di sostituire le telecamere esistenti in molti punti del territorio; a questi si sono già aggiunti e altri si aggiungeranno prossimamente, nuovi punti di osservazione con nuove telecamere nel centro e frazioni. Abbiamo così risolto un problema annoso, perché il vecchio sistema di video-sorveglianza era altamente inadeguato. Ringrazio gli agenti e il comandante per il lavoro svolto, per la loro presenza e professionalità, per essere un insostituibile punto di riferimento per i cittadini, anche per quanto riguarda la non sempre facile interpretazione o spiegazione delle normative previste dai vari decreti in materia Covid, e per essere riusciti a gestire la pandemia anche dal punto di vista della sicurezza in aggiunta all'attività ordinaria del comando. I numeri confermano le mie parole". "Siamo consapevoli – commenta il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini – che il nostro ruolo sul territorio sia fondamentale, così come lo è la sinergia con gli enti e con le altre Forze dell'Ordine presenti su Altopascio e in generale nella nostra provincia. Una collaborazione proficua che va avanti da anni, capace di assicurare ulteriore sicurezza al nostro territorio e garantire una presenza continuativa degli operatori di polizia sulle strade di Altopascio. Il nostro obiettivo principale, infatti, è quello di restituire ai cittadini il miglior servizio possibile. Un servizio che non si traduce certo solo nella compilazione delle contravvenzioni o nelle mere attività repressive, ma in una vera e tangibile presenza, con attività di indagine e interventi su più fronti, dai reati ambientali alle violazioni al codice della strada, fino ad azioni volte al contrasto e alla prevenzione di episodi di criminalità, come furti e spaccio e controlli sulla residenza".
I DATI. Nel 2020 buona parte delle forze della Polizia Municipale di Altopascio sono state impiegate per garantire il rispetto delle normative anti-Covid 19, con oltre 1500 persone controllate e 32 verbali di violazione delle norme. Un'attività intensa, che non ha distolto gli agenti dai servizi di "ordinaria amministrazione", e che si è articolata in numerosi e frequenti controlli sulla circolazione stradale e sul territorio nel suo complesso. Nonostante i rallentamenti inevitabilmente connessi alle normative per il contenimento del contagio da Coronavirus, il comune di Altopascio ha ospitato diversi eventi, durante la stagione estiva-autunnale, che hanno attirato pubblico anche dai territori vicini: Arena Puccini, gare ciclistiche, il passaggio della Mille Miglia, Agosto a teatro e le tante serate dedicate allo shopping hanno così visto impiegati uomini e mezzi della Polizia Municipale per assicurare ai cittadini presenti il sereno svolgimento delle manifestazioni. Sul fronte della sicurezza stradale sono stati 47 gli incidenti che hanno visto impegnati gli agenti della Polizia Municipale, mentre 50 sono state le notizie di reato redatte per violazioni al codice penale, alla normativa ambientale, edilizia e relativa alla circolazione stradale comprese le pratiche delegate dall'Autorità Giudiziaria. Oltre 100, infine, le notifiche di atti giudiziari. Importante anche l'attività di contrasto all'uso e spaccio di sostanze stupefacenti che ha portato all'arresto di 4 persone e al sequestro di un chilo e trecento grammi di droga, tra cocaina, eroina, hashish e marijuana. E ancora: i controlli rispetto alla normativa ambientale, commerciale, di pubblica sicurezza e sicurezza urbana, oltre agli effetti ascrivibili alla procedura penale, hanno prodotto l'elevazione di 79 verbali amministrativi. Nel 2020 sono stati infine 3200 i verbali di violazione del codice della stradale per un totale i 7000 punti patente decurtati.
A tutto questo va a sommarsi l'attività di sportello a servizio dei cittadini, attiva la mattina del martedì, giovedì e sabato, grazie alla quale è possibile sbrigare pratiche e ricevere informazioni.