Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
Sabato 7 dicembre, alle ore 21, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il quinto appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
Gran finale della V edizione del Concorso Regionale di Corti Teatrali
“CORTEGGIANDO in TOSCANA”
in collaborazione con il Comitato Regionale F.I.T.A. Toscana
Il concorso, aperto a tutte le realtà teatrali amatoriali della Toscana, quest’anno vede la partecipazione di sette gruppi provenienti da tre province. L’obiettivo è quello di offrire alle compagnie una preziosa occasione di esibirsi, incontrarsi e confrontarsi con il pubblico, creando uno spazio di scambio di idee, talenti e stimoli artistici.
- Unicorno con “Caffè Shangai” di Matteo Dall’Olmo
- Gli Avanzati con “Merda! Merda! Merda!” di Lorenzo Bonaccorsi
- Teatro d’Autore con “Mi chiamo Valentina” di Irma Orrico
- Nuovo Teatro 2000 con “Epilogo” di Cristina Poli
- StraniTipi con “Testa o croce” di Marco Monelli
- I formaggini guasti con “La maledizione del palombaro” di Emanuele Mineccia e Matteo Marcantelli
- Unicorno con “Le seconde scelte” di Matteo Dall’Olmo
Al termine, una Giuria di Qualità proclamerà il miglior Corto Teatrale.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Chi è di scena!” sarà domenica 15 dicembre, alle ore 16, con “Viaggio nell’Arte - Scene di Umanità” performance conclusiva del Progetto ‘O.S.A.R.E.’, e a seguire la Compagnia Teatro Studio presenterà lo spettacolo “Alieni - Fiaba Metropolitana” di Roberto Birindelli.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca e dalla F.I.T.A. Toscana sono consultabili sulle pagine Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca @fitalucca e FITA - Comitato Regionale Toscana @fitatoscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Al via un intervento di manutenzione straordinaria all'Oasi naturale del lago della Gherardesca e rilancio del percorso partecipativo già avviato per la valorizzazione, salvaguardia e promozione del lago, in modo da rendere questo luogo un punto di riferimento per il benessere dei cittadini, la conoscenza dell'importanza dell'ambiente e di alcune azioni di tutela, e il turismo slow, ovvero quello volto ad assaporare posti e patrimonio culturale in modo rispettoso.
Per quanto riguarda gli interventi di straordinaria manutenzione, i lavori saranno svolti nel rispetto della normativa sulle aree umide, con potatura delle alberature, il taglio dei rovi, la sistemazione di via del Porto e la pulizia dell'intera area.
Nello stesso tempo, l'amministrazione Del Chiaro porterà avanti il progetto di valorizzazione dell'oasi naturale, grazie anche al progetto 'Ricrea – Interreg Marittimo It Fr', che coinvolge il Comune di Capannori, il Comune di Bientina e la Provincia di Lucca.
"L'oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un'opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura – dice l'assessora all'ambiente Claudio Berti –. In quest'ottica va letto il nostro intervento di manutenzione straordinaria e ancora di più il percorso che stiamo facendo con i custodi del lago, Legambiente, Wwf, associazioni venatorie, la Limonaia, gruppo ornitologico toscano, perché ci sia una strategia condivisa nella gestione e valorizzazione di questo patrimonio naturale".
Nel dettaglio, il percorso già attivo su Capannori (Gherardesca e Bottaccio) si estende anche su Bientina (Bosco del Tanali) e prevede, oltre alla cura e alla sicurezza del luogo, la realizzazione di una cartellonistica ad hoc per rendere il lago della Gherardesca fruibile alle persone.
"La questione della cartellonistica è centrale – conclude Berti – perché è indispensabile per aiutare i cittadini a godere dell'area, in modo consono all'ambiente. Il lago è un palcoscenico naturale per eventi calibrati come già stiamo facendo, è anche un luogo in cui studiare la biodiversità, e un posto dove, grazie a un percorso con le scuole, i nostri alunni possono conoscere e imparare un pezzo di storia del territorio e la funzionalità che ha per animali e piante".
I dati recenti emersi dal censimento degli uccelli eseguito dal Centro ornitologico toscano dimostrano come il lago della Gherardesca rappresenti un luogo fondamentale per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali, segnando un passaggio da poco più di 1000 uccelli censiti nel 2021 a oltre 3000 censiti nel 2024, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe.