Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al rispetto delle norme anti Covid 19, si svolgerà regolarmente e l'amministrazione comunale sta lavorando per farlo partire il prossimo 5 ottobre. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno oltre 2.000 bambini, si svolgerà con un nuovo sistema concordato tra l'amministrazione comunale, Cir Food, la ditta che gestisce il servizio e i dirigenti scolastici con la consulenza dello studio 'Giubilesi e associati', che consentirà di mantenere alta la qualità del servizio e del cibo. Recepite inoltre le indicazioni e le riflessioni della 'Piana del Cibo', che chiedevano di scongiurare l'ipotesi del lunch box e l'utilizzo di materiali 'usa e getta'.
I bambini consumeranno il proprio pasto in classe sul proprio banchino evitando così di recarsi nei locali mensa per non entrare in contatto con bambini di altre classi. Al momento dell'arrivo del carrello con i pasti caldi all'ingresso della classe i bambini usciranno per andare ad igienizzarsi le mani e al loro ritorno troveranno il banchino apparecchiato con una tovaglietta, le posate ed il pane. A ciascuno sarà poi consegnato un piatto tripartito realizzato in materiale compostabile o lavabile contenente un primo, un secondo e il contorno. Un pasto quindi che sarà 'plastic free' nel pieno rispetto dell'ambiente. Al termine del pranzo i bambini usciranno dall'aula e il personale di Cir Food provvederà a fare l'igienizzazione.
Per attuare questo nuovo sistema di refezione scolastica, l'amministrazione comunale ha investito maggiori risorse rispetto allo scorso anno, pur mantenendo invariate le tariffe per le famiglie.
"Siamo davvero soddisfatti che anche quest'anno, nonostante le difficoltà create dal rispetto delle norme anti Covid 19, i bambini e le bambine delle nostre scuole possano usufruire di un servizio mensa che assicura alta qualità del cibo e massima sicurezza – spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Tre i capisaldi sui quali abbiamo costruito il nuovo sistema di mensa scolastica: lavoro, qualità del cibo e rispetto dell'ambiente. Con la ripartenza del servizio vengono infatti mantenuti i posti di lavoro dell'azienda che gestisce il servizio. Siamo poi riusciti a scongiurare lunch box e monoporzioni assicurando ai bambini pasti caldi, completi e di alta qualità. Inoltre abbiamo messo al bando l'utilizzo della plastica, prevedendo l'uso di materiali compostabili o lavabili in coerenza con le politiche ambientali portate avanti dal nostro ente. Per garantire un servizio mensa in sicurezza abbiamo investito consistenti risorse aggiuntive rispetto allo scorso anno scolastico scegliendo però di mantenere invariate le tariffe per le famiglie, sulle quali non è giusto gravino le conseguenze causate dall'emergenza sanitaria".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Pronta risposta del Consorzio di Bonifica Toscana Nord alle sollecitazioni del Comune di Porcari per la manutenzione ordinaria di un tratto del rio Leccio.
Alcuni cittadini, infatti, nelle scorse settimane avevano segnalato agli uffici la massiccia presenza di sedimenti nel tratto fra il ponte di via Romana Est, nella zona della scuola media Enrico Pea, e il ponte della via Giacomo Puccini.
Il Consorzio di bonifica Toscana Nord, dopo la richiesta del Comune, ha provveduto a rimuovere i depositi dall’area, un’opera importante per evitare ostruzioni nello scorrimento del rio in caso di forti piogge.
“Con questo intervento - afferma l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari - si conferma la grande collaborazione che esiste fra il Comune e il Consorzio con l’obiettivo di mantenere in piena efficienza e sicurezza il nostro reticolo idraulico. La nostra attenzione resta massima e non esiteremo a chiamare nuovamente in causa l’ente in caso di problematiche legate a rii e canali che attraversano il nostro territorio”.