Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Il prossimo 13 novembre i Comuni della Piana di Lucca si riuniranno a palazzo Orsetti per trovare soluzioni condivise, da applicare a breve, per migliorare la viabilità. Interviene sul tema Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari: "La qualità dell'aria, per il nostro territorio, è una priorità che non può prescindere dall'alleggerire il traffico nei centri abitati della Piana di Lucca: per questo obiettivo, anzitutto, condividiamo con forza la proposta dell'ex sindaco di Porcari, Alberto Baccini, di rendere gratuito il tratto autostradale tra Lucca e Altopascio per residenti e mezzi pesanti. La proposta è del 2010 e il fatto che ancora oggi se ne parli dimostra quanto il problema sia complesso e quanta strada rimanga ancora da fare".
"L'opportunità di declassificare il tratto autostradale dell'A11, che diventerebbe una vera e propria arteria a servizio della nostra comunità – prosegue Fornaciari – è tema da approfondire al tavolo per la viabilità convocato per il prossimo 13 novembre. Porcari, come gli altri comuni della Piana, soffre infatti di livelli elevati di Pm10: serve un approccio coraggioso e immediato. Il pedaggio gratuito, proposto già anni fa, è oggi più attuale che mai. Sappiamo che gli assi viari, progettati per decongestionare i centri abitati e migliorare la viabilità nella Piana, difficilmente saranno realizzati a breve, soprattutto l'asse est-ovest".
Va avanti il sindaco di Porcari: "Diverse, infatti, le criticità presenti, a partire dai vincoli normativi e dalla cancellazione dei finanziamenti statali per le opere non cantierabili entro giugno 2023: un decreto legge che ha avuto un impatto diretto sulle infrastrutture previste nella Piana. A ciò si aggiungono le difficoltà politiche e la mancanza di coesione tra i vari enti locali e le diverse forze in gioco. Divisioni, queste, che hanno portato alla mancata attuazione di una strategia unitaria".
"È fondamentale oggi considerare – aggiunge Fornaciari – che l'emergenza ambientale nella Piana di Lucca ci richiede, come amministratori, di intervenire con soluzioni attuabili nell'immediato. Ottimizzare con la gratuità la percorrenza del tratto autostradale già esistente lo renderebbe, di fatto, un'efficace tangenziale e minimizzerebbe la necessità di costruire nuove strade senza consumo di nuovo suolo. Sarebbe una risposta certo più sostenibile ai bisogni ambientali e di mobilità del nostro territorio. Anche qualora venissero finanziati, gli assi viari richiederebbero comunque tempi lunghi di realizzazione, mentre le esigenze di chi vive e lavora qui hanno bisogno di risposte tempestive. È quindi più saggio investire risorse e volontà politica per rendere efficiente ciò che già abbiamo".
Conclude il sindaco: "Porcari è pronta a fare la sua parte in piena collaborazione con gli altri enti. Ci auguriamo quindi che tutti i soggetti coinvolti, indipendentemente dal colore politico, sappiano riconoscere l'importanza di questa visione condivisa e lavorino insieme per trasformarla in realtà".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1166
Sembra sia stato un frigorifero che ha preso fuoco per un cortocircuito elettrico la causa dell'incendio che si è sviluppato oggi, 4 novembre, di prima mattina, nel laboratorio di chimica dell'istituto superiore tecnico "Benedetti" di Porcari.
Prima ancora, quindi, dell'ingresso degli studenti nella scuola. Nessuna persona è stata coinvolta nell'accaduto.
Anche se le fiamme e il fumo sono stati circoscritti ad una parte del laboratorio, la scuola è stata chiusa in via precauzionale e gli studenti non hanno fatto lezione.
Dopo la chiamata ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti prontamente, sul posto si sono recati i tecnici della Provincia di Lucca (che ha competenze sull'edificio scolastico) e dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
I tecnici provinciali e in Vvf hanno interdetto l'accesso ai locali del laboratorio di chimica dove si sono annerite le pareti e il soffitto, nonché all'attiguo laboratorio di informatica. Sono in corso le verifiche tecniche per capire se l'impianto elettrico dei servizi igienici di quest'area della scuola abbia subito danni.
Sono in corso sopralluoghi e valutazioni tecniche, anche con la dirigenza scolastica, per capire se l'attività didattica può riprendere regolarmente da domani martedì 5 novembre.