Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 777
In centinaia, tra volontari, soci sostenitori e gente comune, hanno voluto festeggiare con la propria presenza, il quarantaquattresimo compleanno della fondazione della Misericordia di Capannori. Una celebrazione in grande stile, che per la prima volta si è svolta nella Corte della Misericordia, in via Romana 74 in un angolo dell’area urbana di Capannori destinato a diventare un centro servizi sanitari per l’intera comunità, almeno questo il progetto che anche durante la serata è stato annunciato.
Dopo la la Messa, concelebrata dai correttori don Michele Fabbrini e don Alex Martinelli (parroci della locale Unità Pastorale) i saluti della autorità presenti, non sono voluti mancare all’evento il sindaco Giordano Del Chiaro e alcuni componenti della maggioranza comunale (assenti invece i rappresentanti delle minoranze) e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, ente che ha sostenuto economicamente l’acquisto della nuova ultra tecnologica autoambulanza, da oggi in servizio insieme agli altri due mezzi, dedicati al servizio della persona.
“E’ un grande onore poter celebrare questo momento – ha detto il Governatore Pietro Bruno – poter festeggiare questa ricorrenza, qui, tutti insieme nella Corte della Misericordia è una gioia immensa dopo anni di problemi e sofferenze. Per noi oggi deve essere un nuovo inizio. Oltre ai nuovi mezzi che inauguriamo, culliamo il sogno di poter far diventare quest’area, nella Corte della Misericordia un vero e proprio centro servizi per Capannori, una struttura che possa diventare in un prossimo futuro un riferimento per l’intera comunità”.
Anche il presidente Bertocchini si è detto onorato di partecipare a questo evento “Il nostro Ente sostiene le Associazioni come la vostra. Vi ringraziamo per ciò che fate e ogni qual volta ci sarà la possibilità, la Fondazione Cassa sosterà opere di solidarietà e crescita”.
Prodigo di parole speciali il neo sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, eletto da pochi mesi alla guida del comune. “La Misericordia di Capannori è un vanto per il nostro comune, non solo da un punto di vista sanitario ma anche per tutti i servizi che quotidianamente offre alla cittadinanza e grazie anche per l’appoggio all’amministrazione comunale per le numerose iniziative organizzate. E’ chiaro che – ha proseguito Del Chiaro nel suo saluto – ogni qual volta ci sarà la possibilità, il comune di Capannori sarà a fianco della Misericordia, anche nel progetto di far diventare gli edifici intorno a questa corte, un centro servizi per l’intera comunità comunale”.
Quindi la serata è proseguita con la benedizione dei nuovi mezzi, il festoso carosello per le vie del paese, insieme alle numerose confraternite ospiti della serata e la cena conviviale per chiuderà una giornata speciale nel nome della Misericordia di Capannori.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 947
Emergenza questa mattina intorno alle 9.30 per una ragazza di 24 anni caduta da cavallo in un campo in via San Piero a Montecarlo nella zona della Fattoria Il Poggio. La giovane ha riportato un trauma cranico commotivo e un trauma ad una spalla ed è stata portata in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale di Lucca. E' intervenuta l’ambulanza con medico della Misericordia di Montecarlo. Inizialmente era stato allertato anche l'elicottero Pegaso, il cui intervento non è, poi, stato ritenuto necessario.