Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Tutto pronto per i lavori di riqualificazione della scuola primaria di Massa Macinaia. Un intervento importante e atteso a cui l'amministrazione Del Chiaro dà il via, avendo anche risolto la questione di dove saranno collocati gli studenti nei mesi in cui il cantiere sarà aperto. Come è stato comunicato alla dirigenza scolastica nella riunione del Patto per scuola che si è tenuto lo scorso venerdì in municipio, il Comune di Capannori, grazia a un accordo con l'azienda Asl, utilizzerà gli spazi al piano terra dell'immobile sito a Carraia, in via di Tiglio, di proprietà dell'azienda sanitaria. Entro un paio di settimane, infatti, prenderanno il via gli interventi per la sistemazione di questi spazi, sia interni che esterni, in modo da essere pronti per accogliere al suono della prima campanella i bambini e le bambine (133) della primaria di Massa Macinaia.
"Siamo molto soddisfatti della soluzione trovata per gli studenti della primaria di Massa Macinaia – dice il sindaco Giordano Del Chiaro – perché evita l'utilizzo di prefabbricati. Adesso siamo al lavoro per adeguare gli spazi dell'immobile di Carraia, per cui ringrazio di cuore la Asl, per la sensibilità e attenzione dimostrata verso la questione. Allo stesso tempo, possono partire i lavori di riqualificazione alla scuola primaria di Massa Macinaia, che sappiamo essere indispensabili per migliorare la vivibilità di questa scuola molto importante del nostro territorio. L'attenzione alle scuole è alta, e la mole di lavori in programma ne dà testimonianza concreta".
L'intervento di riqualificazione della scuola primaria di Massa Macinaia è finanziato con fondi Pnrr per un importo di 1 milione e 600 mila euro.
"Siamo risusciti a gestire una situazione complessa nel modo migliore – afferma l'assessora all'edilizia scolastica Ilaria Carmassi –. I lavori di adeguamento all'edificio di Carraia si concluderanno prima dell'inizio della scuola. E così daremo ai nostri bambini e alle nostre bambine aule in un immobile vero, dotato di parcheggio, giardino e aule molto luminose e grandi. Nel frattempo realizzeremo gli interventi Pnrr sulla scuola di Massa Macinaia, restando in un tempo limitato di lavori, in modo che nei primi mesi del 2025 gli alunni possano tornare nella loro scuola, finalmente sistemata. Gli spazi di Carraia, invece, resteranno a nostra disposizione come 'scuola temporanea' per ulteriori interventi previsti. Come amministrazione comunale abbiamo vinto molti finanziamenti Pnrr sulle scuole, e quindi in questo momento abbiamo tanti cantieri aperti o in partenza per fare edifici scolastici all'altezza dei bisogni".
Per quanto riguarda la scuola primaria di Massa Macinaia, i lavori si articolano su tre livelli.
Adeguamento sismico: un insieme di interventi volto a migliorare la resistenza dell'edificio nei confronti di eventuali eventi sismici. Si prevede la demolizione del solaio di copertura di tutto l'edificio e del solaio di sottotetto della parte più vecchia del fabbricato, con costruzione di nuovo solaio in acciaio e lamiera grecata. E' previsto poi il consolidamento delle murature mediante intonaco armato con fibre sui due lati e connettori passanti.
Efficientamento energetico: per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni termiche ed impiantistiche del fabbricato è previsto il rifacimento del pavimento del piano terra che sarà isolato tramite la stesura di un massetto termico di spessore di 25 cm. Il solaio esterno sarà coibentato con l'apposizione di un pannello sandwich e sarà inoltre protetto dagli agenti esterni attraverso la posa di pannelli in lamiera. A livello impiantistico sarà mantenuta l'attuale caldaia, revisionando il solo impianto di distribuzione e di emissione, rimuovendo e sostituendo le tubazioni e i radiatori esistenti. Saranno inoltre sostituiti tutti gli infissi, con l'installazione di nuovi in pvc.
Ulteriori opere: sarà realizzato un nuovo impianto antincendio con idranti, vasca di accumulo, gruppo pompe, segnaletica e centrale antincendio. Previsto, infine, il rifacimento della parte idrica e sanitaria: in particolare verranno messe in opera nuove tubazioni e collettori per acqua fredda/calda sanitaria, verranno rifatti ex-novo gli ambienti bagno e wc, con nuove piastrellature e pavimentazioni nei locali al piano terra e al piano seminterrato.
L'assessora all'edilizia scolastica Carmassi e l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti organizzeranno momenti di confronto e illustrazione dei progetti con le insegnanti della scuola di Massa Macinaia, in modo che il percorso sia il più condiviso possibile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Altopascio si prepara a celebrare il suo patrono, San Jacopo Maggiore, con una serie di iniziative che richiamano le tradizioni e le usanze della cittadina del Tau. Domani, mercoledì 24 luglio, alle 21.30 in piazza Ospitalieri, si terrà il concerto del Corpo musicale "G. Zei" per San Jacopo, spettacolo che tradizionalmente anticipa le celebrazioni per il patrono altopascese. A seguire si terrà la consegna del Tau d'oro 2024, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito durante l'anno.
Il giorno effettivo del patrono, giovedì 25 luglio, le celebrazioni inizieranno alle 18 con la Solennità di San Jacopo Maggiore e la tradizionale processione. In contemporanea, prenderà il via la prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale che offrirà esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico. Tra le attrazioni principali ci sarà il ritorno della tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, curata dalla Misericordia di Altopascio. La festa animerà le principali piazze di Altopascio (piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri) con attività gratuite per tutte le età, dalle 18 fino a mezzanotte. L'evento unisce due realtà storiche del territorio: il gruppo Casteldurante di Altopascio e le Contrade di San Paolino di Lucca, con l'intento di creare una manifestazione inclusiva per tutta la comunità.
La Festa medievale inizia alle 18 con l'apertura del Villaggio Medievale in piazza Ospitalieri, con dimostrazioni di mestieri storici. In piazza Garibaldi, il Calderon d'Altopascio offrirà gratuitamente pastasciutta ai partecipanti. Saranno presenti anche un forno medievale e una macina in pietra per la dimostrazione della macinatura e cottura del pane. L'area della falconeria, sempre in piazza Garibaldi, ospiterà circa 20 rapaci con esibizioni di volo e attività didattiche. Piazza Ricasoli vedrà gli accampamenti medievali del Gruppo Storico Casteldurante e della Compagnia delle Sartiè, con dimostrazioni di scherma storica e duelli. Le piazze saranno animate da tamburini, musici, danze storiche, cantastorie, marionettisti e spettacoli con il fuoco. Saranno offerte lezioni di tamburo e cornamusa medievale. Infine, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo, si terrà "Le notti dell'archeologia", con cui verranno riscoperte le radici medievali della cittadina.
Il programma completo di "Convivium. Medioevo e Ospitalità" è disponibile su www.consanpaolino.org, sulla pagina Facebook Contrade San Paolino e sulla pagina Instagram Consanpaolino.