Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Altopascio festeggia il Patrono, San Jacopo Maggiore, con un'immersione a tutto tondo nella storia e nelle tradizioni medievali della cittadina del Tau. Oltre alla Festa medievale, al ritorno del calderone, alla messa e alla consueta Processione, infatti, il programma include anche l'appuntamento de "Le notti dell'archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana per promuovere visite nei musei e nelle aree archeologiche del territorio regionale. L'evento farà tappa ad Altopascio giovedì 25 luglio, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo con visite guidate programmate e continuative.
"Archeologia, che passione: Altopascio nel Medioevo", questo il titolo dell'iniziativa curata direttamente dall'amministrazione comunale insieme alla Biblioteca di Altopascio, che offrirà a grandi e piccini l'opportunità di scoprire le radici medievali della cittadina. Sarà un appuntamento particolarmente adatto anche ai giovani interessati alla scoperta delle avventure e delle suggestioni del passato. L'evento si collega alle storiche tradizioni di ospitalità di Altopascio, dove i cittadini erano soliti accogliere i pellegrini offrendo loro cibo e riposo.
Un appuntamento con la storia, quindi, calato perfettamente nella prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale, organizzata insieme a Contrade San Paolino e Gruppo storico Casteldurante, in programma proprio giovedì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. La serata sarà animata da esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico, il tutto immersi nell'atmosfera medievale. Le celebrazioni religiose, comprese la messa e la processione, saranno arricchite dalla tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, grazie al supporto della Misericordia di Altopascio, in un gesto simbolico di condivisione e comunità.
Per il programma completo di Convivium. Medioevo e Ospitalità consultare il sito www.consanpaolino.org, oppure la pagina Facebook Contrade San Paolino e la pagina Instagram Consanpaolino, oltre ai canali Facebook e Instagram del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni su "Le notti dell'archeologia" consultare il sito www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2024.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Tempi Moderni, giunta alla quinta edizione, è una rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il sostegno del Comune di Capannori, per riscoprire il piacere della socialità assistendo a spettacoli originali di teatro popolare d'arte.
Gli eventi di quest'anno si alternano in otto corti e aie del Capannorese: l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All'Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita e, per la prima volta, anche il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e il cortile della chiesa di Santa Margherita.
Ogni sera, con inizio alle 21 vanno in scena contemporaneamente tre spettacoli di teatro contemporaneo di qualità per rallegrare le spettatrici e gli spettatori di tutte le età, anche quelli non avvezzi alla frequentazione dei teatri.
Due le nuove produzioni ALDES presentate in anteprima quest'anno: Karingana wa Karingana, firmata da Roberto Castello che sarà preceduta ogni sera da The space in between della coreografa mozambicana Edna Jaime (realizzate nell'ambito di Boarding Pass Plus del MiC), Gentleman di Marco Zanotti e Federico Faggioni (a.k.a. dj federico f). Inoltre Ambra Senatore - una delle autrici di maggior successo tra chi ha mosso i suoi primi passi in ALDES e dal 2016 direttrice del CCN Centre Choreographique National di Nantes - presenterà una nuova creazione dal titolo Bastava farlo capostazione.
Qui il dettaglio degli spettacoli: https://www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2024/
Il progetto, come gli altri anni, non prevede il pagamento di un biglietto d'ingresso, ma il pubblico è invitato a contraccambiare generosamente l'impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità – raccolti sul posto dai volontari Caritas Lucca – che provvederanno ad immetterli nel circuito della solidarietà sociale. Perché il teatro può anche essere modello di inclusione e di un ciclo economico virtuoso.
La rassegna è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori, realizzata con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, 'Boarding Pass Plus' 2023 MiC (partner: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Khani Khedi soluciones artisticas), Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesi di Lucca
Per maggiori informazioni
Il calendario
Martedì 23 luglio
Santa Margherita – Cortile della Chiesa, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore Lappato – All'Erta, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni
Mercoledì 24 luglio
Matraia – Aia Saponati, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu Badia di Cantignano – Cortaccia, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni Santa Margherita – Corte Luporini, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
Giovedì 25 luglio
Lammari – Corte Cristo, Gentleman, di e con Marco Zanotti e Federico Faggioni San Giusto di Compito – Giardino di Comunità, The space in between di Edna Jaime con Riccardo De Simone e a seguire Karingana wa Karingana di Roberto Castello con Ernesto Aleixo e Alberto Nhabangue, traduzione simultanea Mariano Nieddu Lappato – All'Erta, Bastava farlo capostazione, di e con Ambra Senatore
I luoghi