Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Altopascio ancora più vicina agli animali, soprattutto a quelli che si trovano in una situazione di difficoltà. L'amministrazione D'Ambrosio ha infatti firmato una convenzione con Vega Soccorso OdV, associazione di assistenza veterinaria di pronto intervento per il soccorso e il recupero di pullus di avifauna e cuccioli di mammifero di fauna selvatica autoctona in difficoltà all'interno del territorio comunale.
"È la prima volta che come Comune attiviamo una convenzione per questo tipo di servizi - spiega il vicesindaco Daniel Toci -. Una convenzione che rappresenta un passo significativo nella protezione e nel recupero della fauna selvatica in difficoltà, garantendo una serie di attività essenziali per il benessere e la tutela degli animali selvatici: una problematica che ci era stata segnalata e alla quale oggi riusciamo a dare una risposta effettiva".
Tra le varie azioni, spiccano le attività di cura, mantenimento, recupero, riabilitazione ed eventuale re-immissione in natura degli animali feriti o in difficoltà. Inoltre, si prevede il recupero della fauna selvatica che costituisce pericolo o intralcio alla circolazione stradale in tutto il territorio comunale: un servizio attivo tutto l'anno, anche in ore notturne.
La convenzione con Vega Soccorso OdV prevede inoltre la messa a disposizione di strutture idonee per il mantenimento temporaneo della fauna recuperata. La ricezione, gestione ed evasione di tutte le segnalazioni saranno gestite in sinergia tra l'amministrazione comunale e il personale addetto al recupero e soccorso degli animali.
Per la gestione delle attività previste, Vega Soccorso OdV potrà avvalersi anche della collaborazione di personale volontario e tecnico, nonché di cittadini, cooperative, associazioni, società o tecnici e veterinari: il cittadino quando trova un animale in difficoltà deve comunque continuare a contattare la Polizia Municipale, che a sua volta si mette in contatto con l'associazione per l'intervento e il recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Anche quest'estate, a Capannori, si potrà godere di buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi, grazie alla manifestazione 'Concerti all'alba e al tramonto - Echi di Natura' promossa dall'amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" autrice del progetto "Oltremusica 2024".
Quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, due all'alba, uno al tramonto e uno nella splendida cornice del lago della Gherardesca, che si svolgeranno dal 28 luglio al 21 settembre.
La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (giovedì 18), durante una conferenza stampa tenuta dall'assessora alla cultura del Comune Claudia Berti, e dal presidente e direttore artistico di 'Musicalia' Fabrizio Datteri.
"Lo scorso anno abbiamo sperimentato questa formula per dare spazio alla bella musica e la risposta di pubblico è stata straordinaria - dice l'assessora Berti -. Segno che nel nostro territorio c'è voglia di arte, unita alla bellezza dei nostri luoghi. Per rendere ancora più piacevole questa esperienza ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Quest'anno i concerti avranno come filo conduttore la natura, le stagioni, i sentimenti e le emozioni che nelle loro differenze suscitano. Ringrazio Fabrizio Datteri, presidente e direttore artistico di Musicalia, per l'ideazione e direzione di questa seconda edizione".
"Echi di natura descrive il nostro modo di porci rispetto alla natura nelle varie epoche storiche – spiega il direttore artistico Fabrizio Datteri -. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un'esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica. I due appuntamenti che rappresentano una visione ottimistica saranno all'alba; al tramonto saranno l'evento sul contrasto fra uomo e natura e l'ultimo, il più intimo e meditativo, al lago della Gherardesca. Un'occasione per riflettere e condividere attraverso la forza della musica, elemento di unione e di crescita personale e collettiva".
Il programma dei Concerti all'alba ed al tramonto: Domenica 28 luglio, ore 6:00, alla villa Gambaro di Petrognano, si terrà 'Naturalia', incontro con le quattro stagioni di Vivaldi, Michelangelo Lentini, violino solista e concertatore, Ensemble Oltremusica (Nigel Lister Broadbent, Diana Gaci Scaletti, Lidia Parra, Lucrezia Ceccarelli ai violini; Caterina Mancini, Martina Calvano alle viole; Fabia Simini al violoncello; Stefano Bianchi al contrabbasso e Fabrizio Datteri al clavicembalo).
Il primo evento racconta il passato remoto, la visione naturalistica, pre-industriale, in cui le stagioni di Vivaldi rappresentano un quadro di una natura semplice, immediata, popolare. Michelangelo Lentini gioca con le Stagioni di Vivaldi, soffermandosi sulle numerose onomatopee sonore, spiegando il rapporto fra musica e natura.
Domenica 11 agosto, ore 20:30, area vede alla chiesa di Tofori si terrà 'Artificialia', incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer, duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri, musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer (arr. Mauro Fabbri).
Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica.
Domenica 18 agosto, ore 6:30, area verde alla chiesa di Tofori, si terrà 'Mirabilia', tecnologia e tradizione, innovazione e recupero, Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).
Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l'eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.
Sabato 21 settembre, ore 17:30, al Lago della Gherardesca, si terrà 'Botanica', la strada per un futuro sostenibile, Olga Siemienczuk e Lisa Newill Smith (soprani), Tania Notte (mezzosoprano), Coro Gocce di Voci, Lorenzo Sansoni (direttore), musiche in prima assoluta di Giorgio Taccani, Akiko Kozato, Edoardo Dadone, Francesco Ciurlo.
Il quarto, il contenuto del futuro, l'utopia necessaria per non arrivare alla catastrofe: il ritorno "dentro" la natura, alla ricerca della simbiosi perduta. L'uomo torna natura, diventa pianta, vento, suono, profumo. Un coro che evoca e canta letteralmente i suoni della natura, rappresenta questa esigenza di riconciliazione, assieme a un trio vocale, che rappresenta l'uomo che si riavvicina alla sua origine, che esegue musiche ideate appositamente per l'occasione da importanti compositori contemporanei. In questa occasionesarà realizzato un percorso sensoriale ed esperenziale dal punto di inizio del sentiero sul lago fino al luogo dell'evento a cura della dottoressa Lucia Datteri.
Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all'evento, scrivendo una mail a
Nel rispetto dello spirito dei concerti immersi nella natura delle colline sono previste sedute a terra nei giardini del parco di Villa Gambaro e nel prato dell'area verde dietro la chiesa di Tofori. Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.