Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
L’operazione macchina del fango - portata avanti da chi non ha mosso un dito in 20 anni per lo sport altopascese, lasciando situazioni allo sfascio più completo che abbiamo ereditato, gestito e risolto in questi anni - mi sembra che stia andando un tantino oltre, allora forse è il caso di ristabilire un po’ di verità, basandosi unicamente sui fatti e non sul bisogno di apparire di qualcuno.
- grazie alla nostra amministrazione avevamo ottenuto 3 milioni di euro per realizzare il nuovo palazzetto di Altopascio
- non siamo riusciti ad arrivare all’aggiudicazione entro i termini previsti - nonostante si sia provato in tutti i modi a chiedere uno slittamento - a causa dell’aumento dei prezzi molto consistente, pari a più di un milione di euro. Soldi che non avevamo in quel momento e che non ci è stato possibile trovare altrove: nell’aumento prezzi era ricaduta anche la nuova scuola di Badia Pozzeveri, per la quale il Comune ha stanziato di tasca propria 600.000 euro per poter comunque realizzare l’opera. Le risorse per un Comune di 15.000 abitanti non sono purtroppo infinite
- ci siamo arresi nel frattempo? No, tutt’altro. Nel 2022 infatti abbiamo candidato il progetto palazzetto ai bandi Pnrr ed è attualmente in graduatoria. Questo a dimostrazione del fatto che la questione palazzetto non è una notizia di questi giorni
- essere presenti in graduatoria significa che tra scorrimenti e rinunce potremmo trovarci a riaprire la partita molto velocemente. Anche per la scuola di Marginone, il cui cantiere è attualmente in corso, eravamo in graduatoria, poi con lo scorrimento abbiamo ottenuto le risorse e siamo partiti alla grande
- continuiamo a cercare bandi per candidare il progetto del palazzetto, che per noi resta un’opera importante per la quale ci siamo spesi d continuiamo a spenderci, come nessun altro ha fatto in passato: a questo proposito occorre dire che il progetto per il palazzetto è esecutivo, è aggiornato al 2023, ha già tutti i pareri favorevoli dei vari enti e questo significa che è immediatamente cantierabile.
Non c’è nessuno scandalo, anzi c’è un progetto e solo con i progetti pronti si ottengono finanziamenti ed è quello che stiamo facendo e che abbiamo già fatto.
La dimostrazione di quanto sto dicendo è visibile a tutti girando sul nostro territorio: i 4 grandi cantieri oggi aperti (Spianate, Badia, Altopascio e Marginone) sono frutto del lavoro di questi 7 anni e valgono complessivamente 15 milioni: cifre che hanno più che raddoppiato il bilancio del comune. A breve, inoltre, saremo in condizioni di partire anche con la costruzione del nuovo nido comunale, per il quale stiamo facendo le corse per predisporre la gara entro poche settimane, andando così a portare a casa più opere e più interventi di quelli che avevamo inserito e previsto nel programma elettorale.
Con la stessa logica continueremo a candidare il progetto per il palazzetto a tutti i bandi possibili e non ne resteremo delusi, ne sono convinta.
Contemporaneamente, sempre sul fronte sport, oltre a intervenire sulle strutture oggi esistenti, compresa la palestra di via Marconi, stiamo lavorando a tutti i livelli per trovare le risorse necessarie per realizzare la tensostruttura polivalente a Marginone.
Chiudo ricordando una cosa a chi ogni tanto riappare, forse perché sente in lontananza le elezioni… a proposito come diceva la canzone di Battisti?! Ah sì, ancora tu, ma non dovevamo vederci più!?
Le risorse investite per realizzare il progetto per il palazzetto, circa 260 mila euro a fronte di un’opera da quasi 5 milioni di euro (cioè poco meno del 5 per cento del costo totale, molto più bassa come percentuale rispetto a quello che accade di solito), non sono inutili: sono necessarie e fondamentali perché sono ciò che oggi ci sta permettendo di candidare il palazzetto ai bandi che ci sono e che ci saranno.
A fronte di tante chiacchiere strumentali, noi continuiamo a restare per i fatti. Anche quelli scomodi, che però ci consentono di trovare soluzioni sempre e solo nell’interesse di Altopascio e per la crescita della comunità.
Ogni giorno, tutti i giorni.
Qui sotto i rendering di come sarà il nuovo palazzetto secondo il progetto esecutivo che stiamo candidando ai vari bandi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Sono state costituite nel Consiglio Comunale dello scorso lunedì (15 luglio), le nuove commissioni consiliari del Comune di Capannori. Saranno nove, e affronteranno tutti gli ambiti di azione dell'amministrazione comunale, per supportare il lavoro del sindaco Giordano Del Chiaro e della giunta.
Il Consiglio Comunale si è aperto con il sindaco Del Chiaro che ha delineato il programma di mandato, mettendo l'accento sugli impegni che più caratterizzeranno questi anni di amministrazione, ovvero lavorare sul tema della sanità e del diritto alla salute, sulle questione legate al lavoro, alla cura del territorio e alla vicinanza dell'Ente al cittadino, sulle comunità energetiche, e sul protagonismo dei paesi negli indirizzi politici-amministrativi.
"Accanto agli argomenti chiave del mandato con cui ci siamo presentati ai cittadini in occasione delle scorse elezioni comunali – afferma il primo cittadino Del Chiaro – stiamo portando avanti i tanti cantieri Pnrr che interessano tanti paesi e che realizzeranno un miglioramento nella qualità della vita e dei servizi sul territorio. Penso ai lavori che a breve partiranno nelle scuole, penso ai cantieri per la realizzazione di due nuovi asili nido già in corso, penso alla riqualificazione di Verciano, San Gennaro, per citarne un paio. E ovviamente la questione della mobilità con la realizzazione della rotonda della Madonnina, la progettazione di una rotonda su via di Sottomonte e quelle necessarie al Masini e in via Tazio Nuvolari. E ancora, faremo innovazione con le comunità energetiche, creeremo spazi per i giovani e il loro tempo libero, supporteremo le associazioni sportive con impianti e affiancamento per le questioni burocratiche. Metteremo mano su temi non di stretta competenza comunale come la sanità e il lavoro, perché i cittadini ci hanno detto essere oggi due priorità. Lavoreremo su ogni settore per semplificare e migliorare, lo faremo con imparzialità ed equità, e mi auguro che lo faremo tutti insieme, perché questo è quello di cui oggi c'è bisogno. Faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro all'intero consiglio comunale".
Queste le commissioni consiliari formate e i rispettivi membri: Commissione cultura, polo tecnologico, calzaturiero, attività produttive, commercio, turismo e sport è composta da Laura Lionetti (Pd), Antonio Cipriani (Pd), Mauro Frediani (Pd), Pio Lencioni (Capannori 2034), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Matteo Petrini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Brunbo Zappia (Capannori cambia); commissione bilancio, tributi, partecipate, patrimonio è composta da NiKolin Gjoni (Pd), Donella Pucci (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Lido Moschini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Paolo Rontani; commissione urbanistica è composta da NiKolin Gjoni (Pd) Luara Lionetti (Pd),m Pio Lencioni (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Lido Moschini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Paolo Rontani; commissione politiche per la casa, politiche giovanili, disabilità, osservatorio per la pace, sicurezza dei paesi, polizia municipale è composta da Mauro Frediani (Pd), Nikolin Gjoni (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Marianna Modestino (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (Alleanza RossoVerde), elisabetta Triggiani (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Bruno Zappia (Capannori cambia); commissione ambiente, agricoltura, tutela degli animali, servizi al cittadino è composta da Michele Del Debbio (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (alleanza RossoVerde), Elisabetta Triggiani (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Bruno Zappia (Capannori cambia); commissione lavori pubblici, pronto intervento, nuove circoscrizioni, mobilità, protezione civile è composta da Donella Pucci (Pd), Laura Lionetti (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Matteo Petrini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI),Paolo Rontani; commissione politiche educative, mense scolastiche, piana del cibo, edilizia scolastica è composta da Antonio Cirpiani (Pd), Donella Pucci (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Pio Lencioni (Capannori 2034), Roberta Sbrana (capannori corre!), Eleonora Vaselli (FdI), Domenico Caruso (lega), Matteo Scannerini (FI), Elisabetta Triggiani (FdI); commissione politiche sociali, diritto alla salute, affari istituzionali è composta da Gigliola Biagini (Pd), Michele Del Debbio (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!) Marianna Modestino (Capannori corre!), Eleonora Vaselli (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Matteo Petrini (FdI); commissione controllo e garanzia è composta da Donella Pucci (Pd), Mauro Frediani (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Pio Lencioni (Capannori 2034), Marianna Modestino (Capannori corre!), Matteo Petrini (FdI), Matteo Scannerini (FI), Domenico Caruso (Lega), Bruno Zappia (Capannori cambia).