Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
L’amministrazione Del Chiaro ha installato cinque nuove telecamere di videosorveglianza e due nuove telecamere per la lettura delle targhe sul territorio comunale. Nel dettaglio quattro nuovi dispositivi di videosorveglianza sono stati installati in piazza Michela Fanini a Segromigno in Piano, un dispositivo di videosorveglianza in via Carlo Piaggia a Capannori centro e due telecamere con lettura targhe all’incrocio tra la via Romana e via Carlo Piaggia, sempre a Capannori centro.
Prosegue così il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree più frequentate delle varie frazioni e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità come furti e vandalismi e per migliorare la sicurezza stradale. I dispositivi di videosorveglianza sono in funzione 24 ore su 24 e sono direttamente collegati con la centrale operativa del comando della polizia municipale. Il dispositivo per la lettura delle targhe è in grado di leggere le targhe dei mezzi anche di notte, permettendo di individuare veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di problemi di traffico e altre criticità.
“Con il posizionamento di nuove telecamere di videosorveglianza e di controllo stradale andiamo ad aumentare la sicurezza dei cittadini in due aree del territorio particolarmente frequentate e importanti - spiega l'assessore alla sicurezza dei paesi, Davide Del Carlo -. Per quanto riguarda Segromigno, dopo aver installato la videosorveglianza al Parco Pandora, luogo di ritrovo di giovani nel periodo estivo e non solo, si è scelto di intervenire sulla Piazza Michela Fanini, particolarmente frequentata, essendo presenti un’ area coperta ed attrezzata ed un parco giochi. Capannori centro, dove peraltro si sono verificati episodi di danneggiamento di alcuni veicoli, è luogo di manifestazioni e di mercati e l'incrocio di via Romana, via del Popolo e via Carlo Piaggia è un punto nevralgico dove si snoda il traffico di tutti coloro che attraversano la frazione di Capannori capoluogo. Il nostro obiettivo - prosegue Del Carlo - è quello di rendere più sicure tutte le frazioni del nostro territorio e quindi stiamo programmando l’installazione di questi dispositivi di sicurezza nei vari paesi del comune dove se ne ravvisa la necessità, quali efficaci deterrenti contro il verificarsi di furti ed atti vandalici e per aumentare la sicurezza stradale. L’installazione delle telecamere non è comunque per noi esaustiva per garantire una maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini, ma fa parte di un piano di intervento più complessivo che vede altre azioni già in atto ed altre di prossima realizzazione”.
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede comunale, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia, nella piazza di Colle di Compito, al Parco Pandora di Segromigno in Monte ed in Piazza Guami a Guamo.
Le altre telecamere per la lettura delle targhe sono presenti a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all’incrocio con via di Sottomonte, in via di Sottomonte a Guamo, al confine con il territorio comunale di Lucca, a Tassignano in via Domenico Chelini all’incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, sul Viale Europa a Marlia e Lammari, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 765
“La determina 873 del primo luglio con cui il comune di Capannori, per circa 137mila euro più IVA, ha affidato alla SPA pubblica Qualità e Servizi di Calenzano la gestione del servizio mensa per i tre Asili nido, la RSA di Marlia e il personale comunale dal primo luglio al 30 settembre 2024 ha riproposto tutti gli oscuri interrogativi già emersi all'epoca della deliberazione consiliare numero 22 dell'aprile scorso, durante la campagna elettorale”. Così esordisce Paolo Rontani di Capannori Cambia.
“La maggioranza politica capannorese con il citato atto numero 22 aveva deciso di aderire, come socio, alla SPA pubblica Qualità e Servizi, acquistandone il 22,70 per cento del pacchetto azionario, per un valore di 288mila e 743 euro, approvando anche lo schema di contratto di affidamento in house dei servizi di ristorazione collettiva, per il periodo primo luglio 2024-30 giugno 2029”, prosegue a spiegare infatti Rontani, aggiungendo che, per atti del genere, la legge prevede che l’intera documentazione sia subito inviata, in allegato alla delibera consiliare, alla corte dei conti, sezione di controllo della Toscana. Questa può, entro 60 giorni, esprimere un parere incisivo, ma non vincolante.
“In questo caso, ciò è stato fatto con deliberazione n.150, pervenuta al comune di Capannori il 14/06- continua la nota- La corte, analizzando i risultati di esercizio della società fiorentina per le annualità 2017/2022, riscontrando un calo di utili per circa 641mila euro nel 2020 con una differenza di -844mila e 269 euro tra valore e costi della produzione per lo stesso anno 2020, non ha trovato allegate alcun tipo di previsioni economiche, finanziarie e patrimoniali della società, la cui assenza, afferma la corte, preclude una valutazione completa sulla ragionevolezza e attendibilità di questa operazione. Inoltre, il comune di Capannori non ha redatto dati economico-finanziari previsionali, che rassicurino l'ente stesso sulla sua capacità di reggere finanziariamente l'operazione”.
Per questi motivi, il parere espresso dalla corte dei conti è parzialmente negativo, il che non blocca tuttavia la strada all’amministrazione capannorese, che può procedere fornendo analitica motivazione sulle ragioni per cui si discosta dal parere della corte. Ad ogni modo, quando l’organo di controllo si troverà ad analizzare i piani di razionalizzazione di questa società, da inviarsi alla corte ogni anno, la medesima potrebbe prevedere interventi straordinari, addirittura comprensivi di riassetto, con dismissioni delle partecipazioni acquistate.
“Altri interrogativi sulla vicenda sono che, per obbligo di legge, l'intera deliberazione 150 della corte dei conti doveva essere pubblicata sul sito comunale entro cinque giorni dal suo arrivo. Io non l'ho vista, è stata già tolta?- riflette ancora Rontani- Inoltre, tutta la documentazione spedita alla corte doveva, in contemporanea, essere inviata anche all'autorità garante per la concorrenza e del mercato, che entro 60 giorni può emettere un parere motivato su eventuali violazioni riscontrate”.
“Infine, un aspetto di grande importanza: in questi tre mesi di affidamento gestionale alla SPA Qualità e Servizi, come sono trattate le circa 90 lavoratrici/ori impegnate da anni nel servizio mensa capannorese e riassunte ogni volta, tramite clausola sociale, dalle varie società private cui si appaltava la ristorazione? Anche in questo pur breve periodo, chi viene impegnato e con quali motivazioni sono state fatte le scelte? Devono tacere tutti, per non rovinarsi il futuro?- conclude la nota- Possibile che si amministri regolarmente la cosa pubblica anche trascurando la parità di condizioni e i diritti dei lavoratori?”