Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 901
I militari del comando provinciale di Lucca hanno eseguito una serie di controlli nei confronti di vari esercizi commerciali, all’esito dei quali sono stati trovati e sottoposti a sequestro oltre 1.900 prodotti cosmetici, tra cui smalti e lucida labbra.
Tali controlli - preventivamente pianificati in relazione alle informazioni raccolte nel corso del controllo economico del territorio - hanno permesso di individuare diversi esercizi economici presenti nella Piana lucchese dediti alla vendita di prodotti senza i previsti standard di sicurezza per il consumatore.
In particolare, le Fiamme Gialle del Gruppo di Lucca, intervenute in un esercizio commerciale di Altopascio, gestito da un soggetto di etnia cinese, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro circa 700 smalti e lucida labbra privi delle indicazioni minime previste dal Codice del Consumo.
Individuato un altro esercizio commerciale a Montecarlo, gestito da un italiano e dedito alla vendita di articoli per estetisti e parrucchieri, anch’esso con prodotti messi in libera vendita privi di indicazioni minime o comunque illeggibili, dove sono stati individuati e cautelati oltre 1.200 smalti per unghie la cui etichettatura non rispettava gli standard previsti dal citato Codice del Consumo e dai regolamenti europei.
Ai titolari delle due attività, pertanto, sono stati elevati appositi verbali di accertamento per la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa (che potrà arrivare fino a 35 mila euro) da parte della Camera di Commercio di Lucca, mentre la merce sottratta dalla disponibilità degli esercenti sarà, a procedimento concluso, definitivamente confiscata.
Le operazioni condotte dalla Guardia di Finanza testimoniano il costante impegno del Corpo nelle attività a tutela del mercato dei beni e servizi, nonché a tutela operatori economici onesti e dei consumatori finali. Il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517