Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Archiviata la Pasqua è già tempo, per la comunità di Porcari, di pensare al Natale. Sì, perché piazza Felice Orsi si prepara, quest'anno, a ospitare una suggestiva opera da record, alta oltre sette metri e destinata a richiamare curiosi da tutta la Toscana. L'obiettivo, condiviso dall'amministrazione comunale e dall'associazione Porcari Attiva, è allestire un albero di Natale coloratissimo, composto da 2023 mattonelle quadrate realizzate a uncinetto da tutti i volontari che vorranno offrire il proprio contributo per rendere memorabile il prossimo Natale.
Le creazioni saranno infine cucite insieme, in un grande mantello che diverrà la chioma dell'albero, dall'instancabile entusiasmo di quattro amiche che, da tempo, condividono la passione per l'uncinetto: Anna Maria, Daniela, Giuliana e Samanta. Saranno proprio loro, dal prossimo martedì (2 maggio) alle 21, a dedicare quella sera di ogni settimana a tutte le persone che vorranno imparare la tecnica per realizzare le mattonelle. Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno tutti al centro Il Girasole di Rughi.
Le persone già avvezze a lavorare la lana potranno dare libero sfogo alla creatività realizzando mattonelle quadrate con lato di 12 centimetri per consegnarle, poi, ai negozi del centro commerciale naturale di Porcari che hanno offerto la propria disponibilità a raccogliere i manufatti.
C'è, infine, un'ulteriore modalità per contribuire all'albero di Natale da record per Porcari: donare, sempre nei negozi aderenti, della lana o dei gomitoli che le famiglie hanno in casa e che non vengono più utilizzati.
"Si tratta di un progetto molto ambizioso – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – e molto coinvolgente, che fa leva sul senso di appartenenza a una comunità. Per questo, quando Anna Maria, Daniela, Giuliana e Samanta hanno condiviso con noi la loro idea, non abbiamo avuto dubbi e abbiamo detto con convinzione 'sì, proviamoci'. Ci sono già esperienze simili che hanno fatto il giro dei canali social negli anni scorsi, come il delizioso albero di Trivento, in provincia di Campobasso, o quello di Ostuni, in provincia di Brindisi. Sono certo che l'albero di Porcari, grazie alla generosità e alla dedizione dei nostri cittadini, riuscirà a essere ancora più bello. Ringrazio fin da ora tutte le persone che, con pazienza, si metteranno al lavoro per realizzare le 2023 mattonelle per Porcari".
Le realtà commerciali che aderiscono sono: Chocolat & coffee, Click cafè, Cremeria Toschi, Esterina, Giuseppe Fanucchi, libreria Bella storia, ottica Renata, Pane e poi, Piccole gioie, Simbiosi bioprofumeria e Visage.
Per informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
La manifestazione 'Piccola Artemisia cresce' promossa dal Comune che prevede numerose iniziative rivolte a bambini, ragazzi e famiglie in programma al centro per le famiglie Piccola Artemisia di via Guido Rossa a Capannori prosegue anche nel mese di maggio con un ricco calendario di eventi. Tanti appuntamenti realizzati in collaborazione con le associazioni del territorio grazie ad un importante percorso di coprogettazione.
Di seguito il programma completo del mese di maggio:
2 – 9 – 16 – 23 maggio ore 10.00 – 11.30 'Pratiche di massaggio neonatale' con Marta Sandi, insegnante qualificata AIMI Associazione di promozione sociale "Portiamoci". Per iscrizione inviare una mail a:
Le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione. Per informazioni contattare