Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 733
“Ho scoperto in questi giorni, che all’Urp del comune – scrive Rontani - in servizio c'era soltanto una persona. Quando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico venne istituito diversi anni fa, c'erano in tutto ben dodici postazioni con soggetti preparati che seguivano subito le richieste dei cittadini, coordinandosi pure con gli altri settori operativi dell'ente. Poi la novità annoiò politicamente l’amministrazione attuale ci fu in progressivo calo, fino al fallimento attuale. Oggi il cittadino va avanti solo per appuntamento e sarebbe una buona cosa, se da tutti gli uffici si ricevesse disponibilità. Invece, un po’ perché il personale manca ovunque, un po’ perché scarseggia il tempo da dedicarsi all'utenza, con il bel titolo di <Comune amico> è subentrato uno sportello, gestito da soggetti di una cooperativa, i quali cercano di dirigere un traffico incredibile”.
La gente chiede – prosegue l’ex consigliere Udc - senza spesso ottenere quello che faceva una volta l'Urp, lontano e amaro ricordo per tutti. Come amaro resta il ricordo dell'ottima organizzazione che avevano i servizi demografici, ridotti anch'essi al lumicino. E le stanze degli archivi, storico e dell'urbanistica, ormai regno di roditori, dove le mettiamo? In Comune abbondano però psicologi e operatori sociali, in piena concorrenza sleale con il Servizio Sanitario. I risultati che ne derivano sono quelli di organizzare iniziative di sola facciata, spesso inutili e costose. Eppure, dalla giunta si continua a ripetere che va tutto bene”.
Un altro particolare di cui mi sono reso conto – va avanti nella sua critica Paolo Rontani - a proposito degli interventi fatti con superficialità, riguarda la zona antistante la farmacia comunale, in piazza Aldo Moro. Proprio nei pressi, sono stati ridisegnati gli spazi di parcheggio per le auto e quelli appunto di fronte alla farmacia, utili e necessari per le mamme e per chi fosse in urgenza di medicine, sono stati tolti, sostituendoli con segnaletica per le moto. Ma così ne deriva un disservizio. Chi decide e controlla le cose è presente oppure le ditte incaricate fanno caos pure con vernice e pennelli? Sarò ripetitivo, ma insisto lo stesso nel dire che a Capannori sembra di stare in mezzo a tante code senza un capo, non c'è più la chiarezza di un linguaggio amministrativo riconosciuto da tutti e, chi può, scappa in pensione o va in mobilità da qualche altra parte, possibilmente al comune di Lucca. Non occorre arrivare proprio al caos totale per finalmente decidersi a costruire l'alternativa di un sistema migliore, che resti davvero a servizio dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
C'è attesa per la conferenza di Enrico Galiano 'Scuola di felicità per eterni ripetenti' che si terrà domenica 16 aprile alle ore 10.30 alla palestra 'Pala Piaggia' della scuola secondaria di primo grado di Capannori in via Guido Rossa nell'ambito della rassegna Pedagogia Globale-Nuove consapevolezze' promossa dal Comune in collaborazione con l''Associazione Consulenza per la famiglia'.
Enrico Galiano, nato a Pordenone 43 anni fa, insegna in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi, crea contenuti web ma soprattutto coinvolge, trasmette, travolge studenti, lettori, interlocutori. Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it.
Il suo romanzo d'esordio "Eppure cadiamo felici" è stato il libro rivelazione del 2017, quando vince il premio internazionale 'Città di Como' seguito da "Tutta la vita che vuoi" e "Più forte di ogni addio", sempre con Garzanti. La sua webserie "Cose da prof" ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni. Nel 2020 è stato inserito da Il Sole 24 ore nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online.
Galiano è un professore di italiano che ogni istante conquista e riconquista chi ha il piacere di ascoltarlo perchè esce dallo schermo, abbraccia dalla carta stampata e scavalca la cattedra.
Il linguaggio per lui è un veicolo di empatia con cui più che trasmettere nozioni, più che raccontare, prende a braccetto e svela l'essenza stessa dei ragazzi e di tutti noi.
"Per noi è davvero un grande piacere ospitare a Capannori un insegnante ed uno scrittore tra i più seguiti ed aprezzati d'Italia - afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. La conferenza che fin da ora si annuncia molto partecipata sarà certamente un'importante occasione di ascolto e di confronto sui temi legati all' insegnamento, ai giovani, ma anche al mondo degli adulti".
Al termine della conferenza Galiano sarà a disposizione per un firmacopie. La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.