Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Tra le tante critiche e perplessità, arriva finalmente anche qualche apprezzamento per l’acquisto della vasta area attorno al lago della Gherardesca. Non sarà di certo un vittoria su tutti i fronti, ma perlomeno la giunta Menesini può pensare di non essere la sola a vedere l’acquisizione del territorio come una mossa azzeccata in vista di una riqualificazione futura.
È Gaetano Ceccarelli, capogruppo dei “Popolari e Moderati”, ad applaudire alla scelta della giunta di rendere demaniale il territorio naturalistico della Gherardesca: una spazio, sempre secondo il consigliere, che se sviluppato nella maniera giusta potrà essere un vero e proprio patrimonio della comunità.
“Rendere di proprietà comunale, perciò della comunità, la zona della Gherardesca significa investire sulla tutela ambientale e sulla biodiversità del nostro territorio, garantendo la sua massima salvaguardia nel tempo con una valorizzazione che ne permetta la fruizione pubblica, compatibile con la sua destinazione. Si tratta di una zona umida di estensione considerevole, pari a circa trenta ettari, che verrà acquisita al patrimonio comunale, quindi della comunità, ad un prezzo congruo e con il sostanzioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, pari a 600mila euro, che copre circa il 75percento del costo totale di acquisto, quindi con una quota parte contenuta a carico del bilancio comunale. Una decisione apprezzabile e lungimirante – afferma convintamente Ceccarelli – quella della citata fondazione bancaria, che merita un sincero ringraziamento essendo in linea con gli indirizzi che sta portando avanti da sempre, in sinergia con le Istituzioni Locali. Una volta perfezionato l’acquisto dell’area, in una prima fase, l’amministrazione comunale procederà a valorizzare gli edifici presenti all’interno della stessa, anche con un ampliamento delle attività di avvistamento, rendendo l’area più agevolmente fruibile con la manutenzione delle strade bianche esistenti ed il posizionamento di adeguata cartellonistica. Poi successivamente, si procederà con la valorizzazione e l’utilizzo pubblico compatibile dell’area in questione. Pertanto, la scelta politica della maggioranza che guida il comune di Capannori, andando in concreto nella direzione della tutela dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, è stata convintamente condivisa ed approvata dal consiglio comunale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 930
Lunedì 2 gennaio, presso la casa del clero di Lucca, è deceduto don Francesco Sanciu all’età di 87 anni. Munito dei conforti religiosi, si è spento serenamente nel sonno, dopo alcuni giorni in cui le sue condizioni, per l’età, si erano aggravate. La salma oggi è stata portata nella chiesa di Lammari dove stasera alle ore 21 sarà celebrato il rosario e dove domani, mercoledì 4 gennaio, alle ore 15, saranno celebrate le esequie presiedute dall’arcivescovo Paolo Giulietti.
Don Francesco era nato a Calangianus, in provincia di Sassari il 5 Aprile 1935 dove poi frequentò le scuole elementari. Successivamente con i genitori e i fratelli le sorelle, si spostò a Roma e poi definitivamente nella Piana di Lucca, a Lammari. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Lucca, dove ha compiuto tutti gli studi, ricevette il diaconato il 19 dicembre 1959 e poi fu ordinato presbitero della diocesi di Lucca il 26 giugno 1960. Celebrò la prima messa nella chiesa di Lammari poi fu subito nominato parroco di Motrone, nel comune di Borgo a Mozzano, dove rimase fino al 1967. In quell’anno fu nominato parroco di Sant’Andrea in Caprile dove, di fatto, vi è rimasto per tutta la vita, con l’incarico anche di amministratore parrocchiale di San Pietro a Marcigliano a partire dal 1984 e di Petrognano dal 2008. Dalla fine degli anni ’60, iniziò ad impegnarsi nell’Ufficio amministrativo della Curia, come stretto collaboratore di mons. Dell’Osso, rimanendo in servizio ininterrottamente per 50 anni, fino a ricoprire dal 2007 anche la carica di vice-direttore amministrativo. Nel 2018 fu nominato Canonico onorario del Capitolo Metropolitano. Dal 2019 non ricopriva più alcun incarico e viveva alla Casa del Clero di Lucca.
Don Giovanni Romani, parroco di Lammari, lo ricorda «come una persona serena, anche negli ultimi anni. Era un uomo di preghiera silenziosa e mai ostentata: aveva una mente lucidissima e una memoria eccezionale. Viveva, sia da parroco che nell’ufficio amministrativo della Curia, con grande spirito di servizio, umiltà e riservatezza».
L’intera comunità diocesana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto in oltre 60 anni di sacerdozio; infine porge ai familiari di don Francesco le più sentite condoglianze.