Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1336
I militari del comando provinciale di Lucca, su disposizione del gip del tribunale di Lucca, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura interdittiva e patrimoniale, all’esito di accurate e articolate indagini che hanno consentito di disvelare una frode fiscale di oltre 10 milioni di euro.
L’attività trae origine da una complessa investigazione svolta dagli specialisti del nucleo di polizia economico-finanziaria di Lucca, iniziata a fine 2020 a seguito di alcune anomalie riscontrate durante un’attività di verifica nei confronti di una società operante nella Piana di Lucca.
In particolare, dal preliminare esame della contabilità, unitamente alla consultazione delle banche dati in uso al corpo, erano sorti dei sospetti sulla veridicità dei rapporti fra la società sottoposta a verifica e alcuni fornitori susseguitesi negli anni, a partire, quantomeno, dal 2015.
Tali fornitori, infatti, presentavano tutte le caratteristiche di società “fantasma” (c.d. “cartiere”), ossia breve durata dell’attività, omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, assenza di versamenti di imposta, attività di vendita diretta esclusivamente o quasi verso un unico cliente, omessa conservazione e/o costituzione delle scritture contabili obbligatorie. Inoltre, diversi soggetti economici erano riconducibili alle medesime persone fisiche e avevano dichiarato il medesimo indirizzo come presunto luogo di esercizio dell’attività.
I preliminari esiti venivano, quindi, partecipati alla locale autorità giudiziaria, che coordinava le successive investigazioni effettuate anche attraverso intercettazioni telefoniche, perquisizioni, analisi dei sistemi informatici sequestrati, audizioni e accertamenti bancari, confermando i sospetti iniziali e portando a ipotizzare che l’amministratore della società lucchese, avvalendosi di altri due soggetti in qualità di amministratori occulti, attraverso la costituzione di dieci imprese “cartiere” i cui legali rappresentanti sono risultati dei meri prestanome, ha posto in essere un disegno illecito finalizzato all’emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per frodare il fisco.
Dalle risultanze raccolte sembrerebbe che la società della piana di Lucca acquistava pallets usati, verosimilmente dal mercato nero, e, per mascherare la reale provenienza, faceva emettere dalle “cartiere” fatture false. L’impresa lucchese saldava tali acquisti mediante bonifici e tali provviste venivano immediatamente prelevate in contanti dagli amministratori prestanome, che consegnavano il denaro agli amministratori occulti i quali, a loro volta, provvedevano ad acquistare i pallets dal mercato nero. Il prelievo del contante ai bancomat di un amministratore occulto veniva anche ripreso con video e lo stesso veniva trovato in possesso di diversi bancomat e carte di credito intestate a società “cartiere” in cui lo stesso non rivestiva alcuna carica.
Al termine dei riscontri le fatture false sono state complessivamente quantificate in 10 milioni di euro, consentendo alla società lucchese di evadere al fisco Iva ed Ires per oltre 2 milioni e 200 mila euro.
Complessivamente sono state 16 le persone, a vario titolo, denunciate alla procura della repubblica di Lucca per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di plurimi reati tributari commessi in un contesto illecito ben ideato e organizzato, nonché quattro le società segnalate per la responsabilità amministrativa dell’ente dipendente da reato.
Alla luce delle evidenze investigative raccolte, il gip del tribunale di Lucca, vista la richiesta avanzata dal sostituto procuratore della repubblica titolare delle indagini, ha emesso il provvedimento cautelare eseguito in questi giorni dalle fiamme gialle, con la notifica all’amministratore dell’unica impresa operativa dell’interdizione dall’esercizio di qualsiasi carica societaria, nonché con il sequestro di disponibilità bancarie.
L’operazione sviluppata dalla guardia di finanza testimonia l’impegno del corpo nell’azione di contrasto ai fenomeni illeciti economici e finanziari più gravi e insidiosi, integrando le funzioni di polizia economicofinanziaria con quelle di polizia giudiziaria e garantendo il perseguimento degli obiettivi di aggressione dei patrimoni dei soggetti che si sono indebitamente arricchiti.
Si precisa che la misura è stata applicata sulla scorta delle evidenze probatorie sinora acquisite, nell’ambito della fase delle indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1173
Inaugurato a Marlia nella sede dello sportello al Cittadino Zona Nord (ex circoscrizione) vicino al mercato, il nuovo spazio culturale 'Logos' realizzato dall'amministrazione Menesini con l'obiettivo di mettere a disposizione della comunità nuovi spazi per la cultura e la socializzazione.
'Logos', realizzato dopo una serie di lavori di riqualificazione con cui è stato redistribuito lo spazio all'interno dell'edificio, con la creazione di nuovi locali, ospita un'aula studio attrezzata dove durante il giorno i giovani del territorio potranno disporre di un luogo bello e confortevole dove studiare ed anche dove incontrarsi e fare attività e iniziative. Logos si configura infatti anche come luogo di aggregazione. Ospita inoltre una sala riunioni che il Comune in orario serale metterà a disposizione di associazioni e comitati cittadini per le loro iniziative.
Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, il vice sindaco Matteo Francesconi, gli assessori Giordano Del Chiaro, Davide Del Carlo, Ilaria Carmassi, Serena Frediani, Lucia Micheli, il consigliere comunale Mauro Rocchi, Laura Matteucci in rappresentanza del Comitato ‘Agorà per Marlia’. Alla cerimonia inaugurale, iniziata con la benedizione impartita da Don Agostino Banducci, parroco di Marlia, hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni La corte, Carneval Marlia, Corale Santa Cecilia, Combattenti e reduci di Marlia, Autieri, Donatori di sangue di Marlia, Commissione Pari Opportunità, Marciatori Marliesi. L'inaugurazione è stata accompagnata da un intervento musicale della Filarmonica 'A. Catalani' di Marlia.
“Oggi inauguriamo un nuovo spazio a disposizione della comunità e questo è sempre motivo di grande soddisfazione – ha detto il sindaco Luca Menesini-. Mettere a disposizione dei cittadini luoghi decorosi e confortevoli e adatti alle loro esigenze è un obiettivo per noi di fondamentale importanza. 'Logos' rappresenta un primo spazio culturale pubblico per la comunità di Marlia per lo studio e l'aggregazione e per l'attività di associazioni e comitati cittadini. E' infatti il primo tassello di un progetto più ampio che vuole promuovere la centralità del mercato di Marlia come luogo di riferimento per la cultura e l’aggregazione per Marlia e non solo promosso dal comitato 'Agorà per Marlia', in collaborazione con la nostra amministrazione, che ringrazio per l'impegno e il confronto. Un bell'inizio per un percorso che proseguirà”.
Il nuovo spazio 'Logos' sarà aperto da lunedì prossimo (4 aprile) in orario 9.30-12.30 e 15.00-18.00 dal lunedì al venerdì e sarà gestito da personale del Comune al quale sarà possibile rivolgersi per prenotare lo spazio in orario serale.
Con i lavori di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale alla sede dello Sportello al cittadino di Marlia per un investimento di 60 mila euro, oltre alla creazione di nuovi locali, sono stati realizzati nuovi servizi igienici, di cui uno per persone disabili, e rifatti sia l'impianto elettrico che l'impianto termico. Inoltre sono stati realizzati interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
- Galleria: