Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
DiA Marlia prosegue e con successo il tour con serate a tema dell'iniziativa: "Parole per ridere e pensare. Le parole sono importanti" che nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Tèlia e il comico lucchese Matteo Cesca, sotto il patrocinio del Comune di Capannori, con l'intento di valorizzare l'iniziativa del book sharing e mettere l'attenzione sulla lettura oltre che far conoscere la dislocazione delle "casine del Libro".L'evento che si terrà questo mercoledì 21 luglio alle ore 21:15 presso il mercato coperto di Marlia e sarà incentrato sulla tematica del Viaggio.
L'ingresso è libero e gratuito con facoltà di lasciare un'offerta a favore della Misericordia di Marlia.Le serate a tema di "Parole per ridere e pensare 2021" saranno rese più frizzanti e leggere dai monologhi del comico Cesca che da gran mattatore condurrà le serate coinvolgento il pubblico in un vortice di risate. In queste cinque serate, proponiamo attraverso la lettura di alcuni brani, di libri a noi cari, veri e propri itinerari virtuali sulle tematiche dell'amicizia, dell'amore, del mondo femminile, del viaggio e della favola. Inoltre ogni serata verranno donati alle Casine alcuni libri. La promozione della lettura è fondamentale in questa società che sempre meno si nutre di parole e sempre di più di immagini. Dove le parole perdono di importanza e si svalorizzano, la lettura diviene strumento fondamentale a stimolare il senso critico, la capacità di analisi e sintesi necessarie per interpretare il mondo che ci circonda ed in cui viviamo. Book sharing e curato dalle associazioni delle varie fazioni di Guamo La Sorgente, Tofori parrocchia, Marlia, Pandora con. I prossimi appuntamenti si terranno il 28 luglio a Guamo e l'ultimo il 4 agosto a Segromigno.
Tèlia è un'associazione culturale composta da donne con uno spirito giovane, allegro, ribelle e molto sognatore. Tèlia è un'espressione che in greco indica una cosa buona, bella Tèlia!Essere Tèlia per noi significa voler mettere a disposizione le proprie competenze per gli altri, combattere per le cose buone, credere che non si smette mai di imparare, che la conoscenza fa la differenza. Con tali motivazioni ci siamo dedicate a eventi benefici, grazie ai quali stiamo sostenendo il progetto dell'ospedale San Luca "Giochiamo in sala operatoria" per alleviare la tensione ai bambini che devono sottoporsi a interventi. L'Associazione ha inoltre promosso durante i mesi del lockdown una raccolta fondi per il San luca che grazie al contributo di molte persone ha permesso di donare dispositivi sanitari e attualmente è attivo il servizio di riviste gratuite per i pazienti post-covid ricoverati presso il San Luca.Sono stati istituiti i servizi gratuiti di consulenza psicologica e finanziaria rivolti a tutti i cittadini che hanno necessità di sostegno, in questi due ambiti, anche in seguito al difficilissimo periodo che abbiamo vissuto. Abbiamo organizzato, nel periodo natalizio, in collaborazione con l'Associazione Ridolina e la Capannori Servizi, una raccolta di doni che ha coinvolto numerosi esercizi commerciali del territorio di Capannori e i cittadini stessi, che con un piccolo dono hanno illuminato e scaldato il cuore degli ospiti della RSA Casa Gori di Marlia. Si organizzano corsi di lingua inglese, spagnola, corsi di scrittura creativa, di grafologia e promuoviamo tutte quelle attività che ci permettono di donare conoscenza, cultura, informazione nelle più svariate forme e modi, con lo scopo che tutti possano più facilmente fruirne. "
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Successo della manifestazione 'Vivi Capannori' promossa dall'amministrazione comunale svoltasi a partire da giugno per sei fine settimana con l'obiettivo di dare la possibilità ai cittadini di scoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche del territorio valorizzando il turismo di prossimità.
Sono 330 le persone che hanno partecipato alle visite guidate con servizio di guida turistica e ambientale gratuito svolto da 5 associazioni ad alcuni dei luoghi più belli e affascinanti del territorio capannorese: il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella, Palazzo Bove e villa Gambaro, l'acquedotto del Nottolini, Villa Reale, Villa Torrigiani, Villa Grabau, le Ville di Vorno, la Badia San Salvatore di Cantignano e le Pievi Romaniche. La manifestazione ha coinvolto anche oltre dieci attività del territorio tra bar, ristoranti, pizzerie, aziende agricole e fattorie vista la possibilità data dall'iniziativa di gustare aperitivi e cene in occasione delle visite guidate.
"Siamo soddisfatti dell'andamento di questa manifestazione che rispetto allo scorso anno ha fatto registrare un aumento di partecipanti – dichiara l'assessore al turismo, Lucia Micheli - .L'obiettivo di promuovere il turismo di prossimità per aiutare il settore nella fase della ripartenza è stato centrato visto che la grande maggioranza dei partecipanti risiede a Capannori e a Lucca -. Con questa manifestazione abbiamo offerto la possibilità di conoscere o riscoprire quanto di più bello c'è sul nostro territorio usufruendo tra l'altro di un servizio gratuito di guide turistiche e ambientali valorizzando anche le tipicità enogastronomiche. Siamo quindi pronti ad organizzare l'edizione 2022 di 'Vivi Capannori' arricchendola ulteriormente per puntare ad un numero ancora più alto di presenze. La costruiremo insieme ai vari soggetti del territorio continuando a sviluppare alleanze strategiche e progettualità per sviluppare flussi turistici non solo interni ma anche esterni".