Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Tari 2021: stanziato il fondo da 70mila euro per garantire nuove riduzioni o esenzioni totali alle famiglie altopascesi che hanno maggiori difficoltà economiche o nelle quali sia presente un componente con disabilità certificate.
È questo l'investimento previsto dall'amministrazione D'Ambrosio: le persone interessate hanno tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda, attraverso l'apposito modulo, che deve poi essere inviato per email all'ufficio Tributi (
La misura negli anni ha consentito a molte persone di godere di un consistente sgravio o, addirittura, dell'esenzione totale nel pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti. Una riduzione che, in media, può superare anche i 150 euro di contributo.
"Il fatto di aver rivisto le soglie Isee - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini - ci ha permesso di allargare la platea dei beneficiari. Quest'anno abbiamo inoltre riportato il fondo Tari a 70mila euro, includendo sia i nuclei con Isee basso sia quelli al cui interno siano presenti persone disabili. L'obiettivo è chiaro: accrescere i servizi e renderli accessibili a tutti, affinché nessuno resti indietro e affinché tutti abbiano pari diritti e condizioni".
LA MISURA. È prevista la riduzione del 50% del tributo per quei soggetti che abbiano un Isee non superiore a 8mila euro e che siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze. È prevista invece l'esenzione dal tributo dovuto, per quei soggetti con Isee non superiore a 6.500 euro e che siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze.
E ancora: riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari in cui sia presente un diversamente abile (da certificare ex L.104/92) e con Isee superiore a 8.500 euro; esenzione dal tributo per i nuclei familiari in cui sia presente un diversamente abile (da certificare ex L.104/92) e con Isee inferiore a 8.500 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Si chiama "Clean-up day" l'iniziativa organizzata dal comitato paesano in collaborazione con Caritas e patrocinata dal comune di Altopascio. Una squadra di volontari munita di pinze, guanti e sacchetti pulirà il paese in vista del campionato nazionale del ciclismo allievi in programma il 14 agosto.
Il gruppo, formato da tre persone di cui una che controlla la sicurezza altrui, inizierà dalle periferie finoad arrivare nel centro storico. Le aree interessate sono al momento Tavolaia, Fornaci, zona Mei e Cantini. Il punto di ritrovo dei partecipanti sarà al circolo Forima di Marginone alle ore 9. Al termine della raccolta rifiuti è prrevisto il pranzo al ristorante Quelli del Dallas. Saranno due i turni: uno mattutino e l'altro pomeridiano (dalle 16 alle 18 sabato 10).
"Abbiamo concordato un punto di raccolta unico - ha spiegato Alessandro Barsottini, volontario della Caritas di Marginone - metteremo il materiale da parte e a sua voltà verrà smaltito da Ascit in accordo con l'amministrazione".
La modalità di recupero si effettuerà con i mezzi propri, ovvero con un trattore attrezzato.
"Al momento Clean-Up Day è solo questo fine settimana - ha affermato il vicepresidente del comitato paesano festeggiamenti Federico Vannini - il nostro auspicio è che diventi di utilità ricorrente, magari a cadenza periodica".