Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Il consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza ha approvato una variazione al bilancio di previsione 2020 con i voti favorevoli della maggioranza, mentre l’opposizione ha abbandonato l’aula durante la discussione della delibera. La variazione completa, con ulteriori 517 mila euro, una manovra finanziaria che prevede lo stanziamento complessivo di risorse pari a 767 mila euro per progetti, iniziative e attività che il Comune ha messo in piedi per rispondere all’emergenza Coronavirus, a sostegno del tessuto sociale ed economico del territorio e per garantire l’efficienza dei servizi comunali. Nel dettaglio, 250 mila euro sono stati stanziati per il ‘Fondo Fase 2’ che prevede contributi ad attività e micro imprese per le spese sostenute nella fase di ripartenza per l’adeguamento alle norme di sicurezza e per progetti di innovazione. Ulteriori 250 mila euro vanno a sostegno delle imprese che hanno dovuto sospendere la propria attività durante l’emergenza che non dovranno pagare la parte fissa della bolletta dei rifiuti, in quanto sarà a carico del Comune. Inoltre 150 mila euro sono destinati a interventi sociali per famiglie in difficoltà, 109 mila euro per servizi di assistenza e progetti innovativi nell’area della non autosufficienza e della cura degli anziani, una delle fasce più esposte durante l’emergenza e 8 mila euro andranno a coprire le maggiori spese sostenute per interventi di protezione civile.
“Con questa variazione si completa lo stanziamento di risorse importanti in bilancio per un totale di oltre 700 mila euro che vanno a finanziare iniziative e progetti a sostegno di cittadini, attività e imprese più colpiti dall’emergenza Covid 19 – spiega l’assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi-. Abbiamo reperito questi fondi, sia attraverso una ricognizione di risorse proprie non utilizzate dall’ente, come quelle destinate inizialmente ad eventi o servizi sospesi a causa dell’emergenza, sia grazie alla sospensione del pagamento di quote capitali dei mutui. Ancora una volta l’amministrazione ha voluto rispondere concretamente alle necessità del territorio derivanti dall’emergenza sanitaria, garantendo supporto alle imprese e alle famiglie con progetti e misure concreti. Con questa variazione si chiude un primo cerchio di un lavoro molto più ampio e complesso che l'amministrazione sta ancora portando avanti per essere vicina alla propria comunità”.
“Si tratta di una variazione importante con cui andiamo a dare un sostegno concreto alla ripartenza con misure significative per imprese e famiglie – sostengono i capigruppo di maggioranza Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Claudia Berti (+ Capannori), Marco Bachi (Sinistra con Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva)- . Scelte importanti con cui l’amministrazione sostiene concretamente le esigenze della propria comunità. Questa importante variazione è stata approvata solo grazie alla maggioranza. I gruppi di opposizione senza argomentazioni hanno preferito abbandonare il consiglio comunale attardandosi a sollevare questioni sulle procedure burocratiche, fra l’altro bocciate dal consiglio perché non pertinenti. Un atteggiamento irresponsabile che se seguito porterebbe a danneggiare i cittadini ed il buon andamento del bilancio del Comune. Altre scelte dovranno adesso essere fatte dall’amministrazione per continuare a dare supporto a cittadini e al tessuto produttivo in una fase ancora delicata e per far ripartire quanto prima tutti i lavori pubblici in programma. Un Comune efficiente come quello di Capannori attento e vicino alle esigenze di cittadini e imprese può fare la differenza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Massima determinazione e urgenza nell’affrontare e risolvere l’annosa questione della sicurezza idraulica. Dopo l’esondazione del rio Leccio e del rio Ralla dello scorso 17 giugno, il Comune di Porcari alza la voce con la Regione Toscana – ente responsabile per la manutenzione straordinaria dei fossi di terza categoria.
E così ieri (24 giugno) il sindaco Leonardo Fornaciari ha protocollato una diffida ad adempiere per i lavori alle arginature sul rio Leccio. Il progetto esecutivo è pronto e, per il primo cittadino, il tempo dell’attesa del finanziamento dal ministero e dell’avvio dei lavori è agli sgoccioli: la Regione proceda, e lo faccia entro 90 giorni e comunque non oltre il periodo delle piogge autunnali. Questo il tempo congruo individuato dal Comune di Porcari nella diffida per iniziare i lavori, anche in regime di somma urgenza.
“Per un amministratore – dichiara Leonardo Fornaciari – la responsabilità e la preoccupazione più grande è sempre la sicurezza dei propri cittadini. Aspettiamo da quattro anni che la Regione Toscana intervenga nella sistemazione dell’argine del rio Leccio, dalla piena del novembre 2016 che lo stesso Genio Civile riconobbe come molto critica. Da allora abbiamo fatto del nostro meglio tutti, tra geoblock e azioni preventive di protezione civile, per tamponare il problema in attesa di una soluzione strutturale che, ad oggi, non è arrivata. La nostra amministrazione ha presidiato la situazione nel tempo, sollecitando la Regione all’operatività”.
“Avremmo preferito – continua il sindaco di Porcari – non dover arrivare a quest’azione che, ci rendiamo conto, è piuttosto forte: se lo abbiamo fatto è nel solo interesse dei cittadini e delle cittadine che vivono questo territorio così fragile dal punto di vista idraulico. Perché non è facile guardare negli occhi le persone che sono andate sott’acqua, ancora una volta, e raccogliere impotenti sfoghi che bene comprendiamo. Ci auguriamo di vedere presto al lavoro, lungo i 900 metri di argine da mettere in sicurezza, operai e tecnici della Regione”.