Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Il consiglio comunale di Porcari ha approvato, nella seduta del 31 luglio, l'assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025. Un passaggio tecnico fondamentale, che permette all'ente di piazza Orsi di verificare l'andamento di entrate e uscite e di intervenire per evitare squilibri. Nessuna manovra correttiva si è resa necessaria: il bilancio è in ordine, e l'amministrazione ha potuto applicare una quota dell'avanzo per finanziare spese straordinarie.
A spiegare il contenuto della delibera è stata la vicesindaca e assessora al bilancio Roberta Menchetti, che ha condotto un'illustrazione approfondita dei numeri e dei principi che regolano l'utilizzo delle risorse. "Capisco – ha detto – che termini come 'avanzo vincolato' o 'accantonato' siano poco familiari. Ma è importante sapere che non tutti i soldi disponibili possono essere usati liberamente dal Comune. L'avanzo, in particolare, può essere utilizzato solo per spese non ripetitive e straordinarie, mentre una parte è già vincolata per legge o accantonata a garanzia della tenuta dell'ente".
Le principali entrate tributarie, come addizionale Irpef e Imu, risultano in linea con le previsioni.
Tra le variazioni principali nel bilancio ordinario, ovvero nella gestione corrente, Menchetti ha annunciato la possibilità di utilizzare i risparmi sul servizio di refezione scolastica (storicamente sovrastimato per prudenza) per finanziare altre esigenze prioritarie. Tra queste: 20mila euro per il servizio di assistenza alla comunicazione scolastica, 13mila euro alla protezione civile, ulteriori fondi per il servizio mensa (sporzionamento), 4mila euro per la solidarietà alimentare, e un piccolo incremento per la Festa dello sport prevista a settembre.
Sul fronte dell'avanzo applicato, la parte più significativa è rappresentata da 65mila euro destinati all'Asl come 'quota paritaria', una nuova modalità di ripartizione dei costi dei servizi sociosanitari fondata sul numero di abitanti e non più sul consumo effettivo. "Un meccanismo penalizzante per Porcari – ha spiegato Menchetti – che stiamo cercando di riequilibrare con il supporto della struttura tecnica".
Sono stati inoltre stanziati 34mila euro per il ricovero in struttura di minori, 9mila euro per la verifica progettuale di un nuovo intervento sui campi da tennis, 22mila euro per la manutenzione dei sottopassi e altri fondi per lavori di manutenzione al cimitero di via sbarra e agli impianti sportivi. Tra le spese c'è anche anche l'intervento necessario a liberare l'ex convento delle suore Dorotee, per consentire l'imminente inizio dei lavori per la nuova caserma dei carabinieri.
L'assessora ha infine fornito il quadro aggiornato dell'avanzo ancora disponibile: 2,28 milioni di euro, di cui 1,04 milioni già vincolati e 1,24 milioni tra avanzo libero e da investimenti. "Un margine utile – ha concluso – ma che va gestito con prudenza. Soprattutto in una fase in cui le entrate da oneri risultano basse e l'equilibrio di bilancio va mantenuto con attenzione e senso di responsabilità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Non si sono ancora spenti gli echi del successo dell'edizione 2025 di Tempi Moderni nelle corti e nelle aie del Capannorese e l'effetto della serata al Centro Culturale del Compitese, con un ottimo risultato in termini di spettatori paganti per l'esibizione del duo tanzaniano delle Zawose Queen, che già il direttore artistico di ALDES, Roberto Castello, lancia uno sguardo al futuro. Per una grande iniziativa culturale che possa connotare Capannori a livello regionale e nazionale.
L'idea era già in embrione alla vigilia dell'appuntamento all'Hi-Ho Festival: organizzare un festival dedicato alla World Music. Un evento che differenzi la proposta della città rispetto all'offerta culturale provinciale e regionale, prevalentemente basata su appuntamenti e rassegne di musica commerciale e mainstream.
"L'arte è anche incontro e socializzazione – spiega Castello – E un festival di World Music è una scelta etica: valorizza la diversità culturale, stimola l'ascolto consapevole e apre alla conoscenza di tradizioni musicali lontane, ampliando il nostro orizzonte oltre il già sentito. Una rassegna di questo tipo aiuta a entrare in contatto con le nostre radici, grazie alla conoscenza di forme musicali che sono espressione di culture diverse. Il concetto stesso di World Music chiama poi all'accoglienza di persone provenienti da altre realtà e accentua il fenomeno di conoscenza e scambio di esperienze. L'idea è quella di realizzare concerti per 300-400 persone in luoghi attrezzati anche per accogliere spettatori e famiglie che vogliano rimanere a godere delle bellezze del territorio nei giorni dell'evento".
Naturale e immediato il legame con la figura di Carlo Piaggia, che Castello definisce "l'esploratore forse più rispettoso delle popolazioni locali della storia del colonialismo", di cui nel 2027 sarà celebrato il bicentenario della nascita: un ponte simbolico tra passato e presente, tra viaggio e contaminazione culturale.
"Il successo delle Zawose Queens a Sant'Andrea di Compito dimostra che il pubblico per eventi di questo genere c'è – conclude Castello –. Lavorando insieme alle istituzioni e ad altre realtà musicali possiamo trasformare questa visione in un festival di riferimento a livello nazionale, una risorsa per Capannori e per tutta la Toscana".