Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana.
"Stiamo andando avanti con determinazione su tutti i fronti – dichiarano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei – convinti che investire nelle scuole e negli spazi pubblici significhi investire nel futuro della nostra comunità. Altopascio conferma il proprio impegno per migliorare la qualità degli edifici scolastici e l'offerta educativa, così come per rigenerare e rendere più funzionali e moderni i luoghi che ogni giorno viviamo. Continuiamo a lavorare con attenzione e serietà per offrire a tutti ambienti migliori, più sicuri e accoglienti: un investimento che non riguarda solo le strutture, ma tutto il senso politico e amministrativo che ci sta dentro. Costruire nuove scuole, costruire nuovi spazi per la collettività, costruire nuovi ambienti significa investire in bellezza, e la bellezza aiuta ad avere cura e amore per ciò che ci circonda, a riconoscere ciò che è bello da ciò che non ci piace e impegnarsi per costruire il bello, non solo per stessi, ma anche per gli altri. E significa investire in servizi".
I LAVORI. Alla nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco, il cantiere sta andando avanti con l'installazione dei solai del primo piano. La struttura prende sempre più forma. Anche qui l'obiettivo è rispettare le tempistiche imposte dal Pnrr, cioè giugno 2026. Procedono molto spediti anche i lavori per il nuovo nido comunale, pronto nel 2026, che sorge proprio di fronte alla nuova media, inserito nel verde di questa zona di Altopascio: il completamento delle strutture e delle pareti esterne avverrà entro fine settembre, per poi procedere parallelamente con le finiture sulle facciate esterne e sulle pareti interne e con la parte impiantistica. Anche alla scuola primaria di Badia Pozzeveri i lavori sono ripartiti dopo un aggiornamento progettuale. Dopo la pausa estiva le operazioni si concentreranno sul lato impiantistico, con l'obiettivo di consegnare l'edificio nel 2026 alla comunità. A Spianate, l'intervento sulla piazza San Michele è in fase avanzata, a settembre si procederà con la finitura dell'area – segnaletica, aiuole, arredi, illuminazione – con i sottoservizi completamente rinnovati. Obiettivo: tra fine settembre e primi di ottobre inaugurazione della nuova piazza. Sempre a Spianate va avanti anche il progetto di rigenerazione urbana, con le ultime lavorazioni sulle facciate e sugli impianti. Terminata questa fase, si passerà alla sistemazione esterna. Alla scuola di Marginone il cantiere è in attività sia all'interno che all'esterno. Si stanno concludendo le chiusure termoacustiche delle pareti divisorie e sono in corso gli scavi esterni. A breve si passerà alla posa degli impianti a pavimento, ai massetti e ai controsoffitti, per inaugurare l'edificio nei primi mesi del 2026.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole e centri civici: questo l'obiettivo dell'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro, che da alcune settimane ha avviato un processo di censimento di tutte le piante, in modo da avere un quadro preciso e compiuto su dove intervenire e come, in vista della ripartenza della scuola e della stagione autunnale.
Si tratta, infatti, di un lavoro puntuale e continuativo, che permetterà anche di numerare ogni fusto, per poter riprogrammare alla giusta distanza di tempo i controlli successivi. E' un'operazione che l'amministrazione comunale ha affidato agli esperti del settore, dotati della strumentazione adeguata e necessaria per indagare la salute dell'albero.
Qualora ci fosse necessità, per motivi di sicurezza, di abbattere alcuni alberi, il Comune provvederà subito alla messa a dimora di altrettanti fusti, e laddove possibile anche di più.
"Avere il quadro sulla salute degli alberi e sapere ogni quanto verificarne le condizioni è un obiettivo per noi prioritario – dice l'assessora all'ambiente Claudia Berti –. Questo infatti ci permette di garantire sicurezza ai nostri cittadini, perché taglieremo quelle piante che possono rivelarsi pericolose, e allo stesso tempo ci consente di dare alle persone il verde necessario, perché provvederemo alla ripiantumazione, anche scegliendo fusti tipici del nostro territorio e che possono incidere positivamente sulla lotta alle polveri sottili. Un'operazione importante, quindi, che ci farà avere lo stato di salute di ogni pianta presente sul suolo pubblico e che, soprattutto, ci permetterà di raccogliere informazioni utili su ciascun albero, che diventerà riconoscibile, tramite un'apposita targhetta numerata. Dallo stato di salute e di presenze di alberi partirà poi un grande intervento di messa a dimora di nuove piante, perché nei nostri obiettivi c'è la realizzazione di nuovi boschi urbani nelle zone pianeggianti del territorio, e di parchi verdi come veri e propri polmoni di benessere per le persone".