Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 255
Sabato 23 settembre durante il consiglio comunale straordinario sul Bicentenario (inizio ore 9.15) insieme al conferimento delle cittadinanze onorarie a alla nomina degli 'Ambasciatori di Capannori' il sindaco Luca Menesini consegnerà anche il Premio 'Città di Capannori, istituito nel 2018 dopo che il Presidente della Repubblica ha riconosciuto a Capannori il titolo di 'città' per riconoscere coloro che si stanno contraddistinguendo per il loro impegno a favore della comunità o nel portare avanti i valori alla base della cultura capannorese.
"In occasione del Bicentenario del Comune abbiamo ritenuto importante consegnare il Premio 'Città di Capannori' a persone, associazioni e realtà produttive che si sono distinte per passione ed impegno nel realizzare azioni a favore della nostra comunità o per la diffusione dei suoi valori portanti – spiega il sindaco Menesini -. Un riconoscimento simbolico ma pieno di significato. La forza del nostro territorio, infatti, sta nelle persone, nel fatto che i cittadini sono attivi, che portano o hanno portato nelle proprie professioni o nei propri interessi valori ben radicati a Capannori, come l'uguaglianza, la libertà e la solidarietà. E' con grande orgoglio, quindi, che sabato consegneremo il Premio 'Città di Capannori' ad alcuni di loro".
Il premio "Città di Capannori" è un diamante verde in plastica riciclata realizzato da Stefano Giovacchini. Oltre al premio simbolo della 'Città di Capannori', i premiati riceveranno una pergamena in cui sono spiegate le motivazioni del riconoscimento ricevuto.
A ricevere il premio saranno in ordine alfabetico: Daccapo, emporio del riciclo e del riuso diventato un vero e proprio punto di riferimento per tante famiglie; Brunello Fanini per il ruolo chiave nella promozione dello sport e del ciclismo femminile in particolare, e l'istituzione del Giro di Toscana Femminile intitolato all'atleta Michela Fanini; Monica Ferrucci per 'le capre di Valgiano'; Laboratorio Conserve, per la lotta allo spreco alimentare e l'inclusione sociale e lavorativa; Lillero, realtà associativa composta da tanti giovani legati dalla passione per l'ambiente, dalla voglia di promuovere una cultura della solidarietà e dell'uguaglianza, in particolare per l'organizzazione del mercato del Baratto; Naturanda Spa, azienda che ha fatto propri i principi cardine della comunità di Capannori, come la sostenibilità e l'ecologia, con la produzione di stoviglie totalmente compostabili; Selene, per il progetto NextBag che realizza il riciclo degli imballaggi in plastica; Slow Food Condotta del Compitese e Orti Lucchesi APS per la promozione di una cultura del cibo sostenibile, locale e genuina; Terra di tutti per aver applicato creatività e bellezza al riuso e al riciclo; Antonio Tolomei, scrittore, artista eclettico, legato alla storia, ai valori e all'identità del territorio; Tuscany 4 Shoes Rete del Calzaturiero, progetto di collaborazione fra imprese del settore calzaturiero, supportato da Comune e Camera di Commercio, capace di mettere in rete le professionalità e le competenze di oltre 60 aziende, per il rilancio del settore.
Il consiglio comunale straordinario di sabato 23 settembre, durante il quale saranno conferite anche le Cittadinanze Onorarie e saranno nominati gli 'Ambasciatori di Capannori' potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi al sito del Comune www.comune.capannori.lu.it dove in home page è presente il 'bottone' 'Segui il consiglio comunale in diretta streaming'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1053
Halloween Celebration, la prima e la più grande Halloween Fest d'Italia, giunta alla sua 29^ edizione, si apre ancora di più all'intera provincia lucchese come manifestazione diffusa con eventi sul territorio che si svolgeranno in una intera settimana dal 28 ottobre fino al 5 novembre, con i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei comuni di Capannori, Pescaglia e Bagni di Lucca.
L'evento principale di Halloween Celebration 2023 sarà a Marlia nel comune di Capannori, e non più a Borgo a Mozzano, con la grande festa "Halloween Celebration Carnival" che si svolgerà il 31 ottobre a Villa Reale di Marlia dalle 17 del pomeriggio alle 2 di notte, con oltre 200 artisti, concerti, circus land, dance parade, carnival games, freak show, rievocazioni, street art, typical food, bizarre market, fire show, dance macabre con servizio navetta gratuito dal mercato di Marlia e 6 location coperte che permetteranno lo svolgimento dell'evento anche in caso di pioggia.
Attorno ad essa ruoteranno gli altri eventi distribuiti su un'intera settimana a cavallo del 31 ottobre: inizieremo con la 14° edizione dell'Horror Game La Notte Nera il 28 ottobre a Colognora di Pescaglia, lo Shelley Project il 29 ottobre / 5 novembre a Bagni di Lucca, il Ghost Experiment il 30 ottobre in Lucchesia e Garfagnana, il percorso horror interattivo Misterica il 3-4 Novembre sempre a Villa Reale di Marlia, e poi Arcanum FreeTour e Trekking Strange Routes a Lucca, Mediavalle e Garfagnana. Dal 28 ottobre al 5 novembre inoltre, sempre in Villa Reale di Marlia, l'avvincente caccia al tesoro riservata ai bambini di Halloween Celebration Kids.
Dice il direttore artistico Stefano Nannizzi: "Dal 2021 Halloween Celebration ha scelto di aprirsi su tutto il territorio provinciale creando eventi diffusi e diversificando i format in modo da creare un'offerta aperta ad ogni tipo di pubblico. L'apertura al territorio ha permesso di coinvolgere nuove realtà artistiche e culturali e nuovi partner pubblici e privati che hanno creduto nel progetto. Dal prossimo anno, aggiungeremo due importanti eventi al palinsesto dell'edizione numero 30 di Halloween Celebration; eventi che coinvolgeranno due nuovi comuni della Provincia e che probabilmente annunceremo in anteprima nella conferenza stampa di metà ottobre in Villa Reale".