Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Dal 22 agosto al 12 settembre il Bioparco di Capannori sarà animato da numerose iniziative grazie alla rassegna 'Creativambiente - Esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura- realizzata dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori con il contributo del Comune, nell'ambito del bando rivolto alle iniziative di pubblico interesse, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In programma ci sono nove appuntamenti, tutti ad ingresso libero, che proporranno letture interpretate, laboratori natura e spettacoli
"Questa nuova rassegna, oltre ad offrire iniziative culturali, di spettacolo e legate all'ambiente e alla natura va a valorizzare il Bio Parco di Capannori, un luogo verde ed accogliente situato nel centro di Capannori recentemente riqualificato dalla nostra amministrazione - dichiara l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Una manifestazione pensata per grandi e piccini che va ad arricchire il già ampio cartellone dell'Estate Capannorese proponendo eventi culturali e di svago adatti a tutti".
"La F.I.T.A. Lucca – dichiara la presidente Mariella Cuomo - ringrazia il Comune di Capannori per l'aver sposato un progetto che vuole unire l'aspetto 'spettacolare' della natura con quello del teatro, declinato nei suoi molteplici aspetti, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il fondamentale sostegno alle attività dell'Associazione".
Il programma completo dell'iniziativa:
martedì 22 agosto ore 17.30 la Cattiva Compagnia legge ed interpreta 'La gabbianella e il gatto' tratto dal capolavoro 'Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare' di Luis Sepúlveda (una storia di amicizia, integrazione e coraggio); giovedì 24 agosto, ore 17 'Laboratorio bottega natura' a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici. Laboratorio dedicato alla conoscenza della biodiversità del Parco; domenica 27 agosto, ore 21, I Chicchi d'Uva/Karacongioli in 'Oggetti volanti ben identificati' di e con Andrea Vanni (spettacolo di giocoleria ed arti circensi); giovedì 31 agosto, ore 17 'Caccia al tesoro della natura' a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (un modo nuovo e originale di guardare al territorio, all'ambiente e alla sostenibilità); sabato 2 settembre, ore 21 Le Beffe Teatro in 'Le Sorelle Materassi' di Fabio Storelli, tratto dall'omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi (un dramma familiare a tinte ironiche); martedì 5 settembre, ore 17.30 La Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta 'L'anatra zoppa e la gallina cieca' di Ulrich Hub (ironica riflessione per piccoli e grandi sul senso della vita e sull'amicizia); giovedì 7 settembre ore 16, Sentieri per famiglie, itinerari per piccoli esploratori a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (una passeggiata alla scoperta della sorprendente natura, e non solo, nei dintorni del Bioparco); sabato 9 settembre ore 21 Teatro Studio in 'L'intervista' di Erik Becker (un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna); martedì 12 settembre La Cattiva Compagnia legge ed interpreta 'La balena bianca' tratto da 'Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa' di Luis Sepúlveda (una storia d'amore per la natura raccontata dalla voce della Balena Bianca per tutte le età).
Per informazioni 320 6320032;
Villa Basilica: tanti interventi sul territorio grazie all’approvazione della variazione di bilancio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
Un territorio che cresce è un territorio capace di attrarre nuovi residenti e in grado di accogliere nuovi servizi al cittadino: è questo lo spirito con cui è stata approvata la variazione di bilancio da oltre 700mila euro durante l'ultimo consiglio comunale di Villa Basilica.
Una cifra consistente, grazie alla quale l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Anelli potrà dare il via a molti interventi già nei prossimi mesi. Tra i cantieri più attesi: la riqualificazione del campo sportivo polivalente che si trova nei pressi del palazzo comunale (40mila euro); la messa in sicurezza delle strade (60mila euro); il potenziamento del server e dell'archivio (40mila euro totali). Quasi 90mila euro saranno destinati alla manutenzione degli immobili di proprietà comunale, di cui 25mila andranno a beneficio del progetto di rigenerazione della comunità di Pariana: l'edificio in cui avrà sede la Casa della comunità è di proprietà dell'amministrazione. Sempre per quanto riguarda i progetti di rigenerazione urbana, 25mila euro saranno invece destinati a quello di Colognora.
Grazie alla variazione di bilancio, sono in programma anche interventi di manutenzione straordinaria del verde (20mila euro), il rinnovo del parco mezzi dei cantonieri comunali (50mila euro) e l'ampliamento del cimitero di Villa Basilica (90mila euro) che accoglierà nuovi spazi per le tumulazioni.
Infine, 60mila euro sono destinati agli incarichi professionali per la progettazione degli interventi in corso (come, ad esempio, quello in località Duomo) e di altri previsti sul territorio che prenderanno avvio nei prossimi mesi e che, al momento, si trovano ancora in fase di progettazione preliminare.