Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1407
Bruttissimo episodio questa mattina intorno alle 10.30 in piazza Umberto ad Altopascio, all'esterno di un locale, dove a seguito di un violento alterco tra due persone, una, di 75 anni, è finita a terra sanguinante colpita ripetutamente al volto. La vittima, Luigi Pulcini, abitante a Roma e in vacanza ad Altopascio per la precisione a Spianate, è stata trasferita in codice rosso, in gravissime condizioni, all'ospedale di Cisanello dopo che è stato allertato l'elicottero al Cinquale, Pegaso 3.
Sul posto il comandante dei vigili urbani di Altopascio Italo Pellegrini e, subito dopo, i carabinieri della locale stazione. Secondo i primi accertamenti, un'auto, una utilitaria Fiat sportiva, è sopraggiunta sul piazzale antistante il locale verso le 10.30 e i due occupanti, scesi, si sono diretti verso il bar. Per futili motivi, probabilmente, è scoppiata la lite e il 75enne, "è stato colpito da dietro, forse con un manganello, ed è stramazzato a terra, e dopo è stato nuovamente colpito ripetutamente", come riportato dai moltissimi presenti che a quell'ora si trovavano lì. La coppia di automobilisti è fuggita, ma è stata individuata già l'autovettura e sono stati anche identificati i due che si trovavano all'interno tra cui l'aggressore. E' intervenuta l'ambulanza della Misericordia di Montecarlo.
L'uomo è stato operato appena arrivato a Cisanello, ma le condizioni restano ancora critiche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 720
Si conclude con una esibizione molto sentita e di grande tradizione, in attesa di altri due importanti appuntamenti a settembre, il ciclo di concerti di luglio e agosto dell'edizione 2023 del Francigena International Arts Festival, giunto al 12° anno di programmazione.
Come ogni anno i direttori artistici Marco Lardieri e Rosella Isola hanno puntato sulla qualità consolidata del coro Capata, che riunisce realtà corali di assoluto livello come quelle di Capannori, Tassignano e Paganico.
Il concerto, realizzato in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Capannori, inizierà alle 21,15 di domenica 6 agosto '23 nella chiesa di S.Quirico e Giulitta, a ingresso libero, e ad accompagnare musicalmente il coro ci saranno Francesca Ghilarducci al flauto, Mirko Latino alle percussioni e Nadia Lencioni al pianoforte, con la direzione di Andrea Bertolucci e Marco Ramacciotti
Il coro Capata è nato nel 2008 dalle mutate esigenze della neonata comunità parrocchiale unica di Capannori Paganico e Tassignano. La ricerca di innovazione negli stili contemporanei, uniti alla conservazione e alla valorizzazione della musica sacra tradizionale, gli conferisce una nota di libertà di espressione nella ricerca del "bello e appropriato".
La sua attività si basa su due colonne portanti: la guida del popolo nel canto durante le celebrazioni liturgiche e i concerti.
Ciò che rende davvero speciale il coro tuttavia è il concetto di apertura ed inclusione: il coro è diventato una famiglia, dove la gioia di lodare il Signore si fonde con l'affetto che lega chi ne fa parte. Questa caratteristica ha permesso al coro di ripartire anche nei momenti più difficili come quello della pandemia vissuto pochi mesi fa.