Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Alle 11 la cerimonia proseguirà di fronte al Monumento ai caduti in piazza Felice Orsi. Qui, per la prima volta, l'inno di Mameli sarà affidato alle voci del Piccolo coro di Porcari, diretto da Debohra Terranova. Seguirà l'alzabandiera, accompagnato dalla Filarmonica Alfredo Catalani e dalla sezione locale degli Alpini.
"Celebrare il 25 aprile significa tenere viva la coscienza democratica del nostro Paese – dice Serena Toschi, presidente del Consiglio comunale di Porcari - e costruire, ciascuno nel proprio piccolo, una società di uguaglianza e rispetto. È una giornata che non riguarda solo la storia, ma soprattutto il presente e il futuro. La partecipazione dei più giovani, in particolare degli studenti, è il segno concreto di un impegno collettivo per la pace, la giustizia e la libertà: valori che hanno accompagnato anche il pontificato di Francesco al quale riteniamo doveroso rivolgere un pensiero".
L'iniziativa si inserisce in un percorso di educazione civica e storica portato avanti dal Comune di Porcari insieme all'Istituto comprensivo e alle associazioni del territorio, con il sostegno di Anpi e Liberation Route (Italia ed Europa). La cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
Investire in sostenibilità e transizione energetica. L'amministrazione comunale partecipa all'edizione 2025 del bando "C.S.E. – Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica", presentando cinque nuove domande per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. Si tratta di un percorso già avviato con successo nel 2023, quando l'amministrazione aveva ottenuto un contributo a fondo perduto di 530 mila euro.
Il bando CSE, promosso a livello nazionale, è finalizzato al finanziamento di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili all'interno degli edifici pubblici comunali.
I CINQUE PROGETTI PRESENTATI. Le cinque richieste puntano a migliorare l'efficienza energetica di edifici pubblici, con particolare attenzione a scuole e sedi istituzionali. Per il nido d'infanzia "Primo Volo" si prevede un intervento completo con l'installazione di una nuova pompa di calore, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con luci a LED a basso consumo. Un'opera analoga anche per la scuola dell'infanzia di Chimenti, dove si interverrà sulla climatizzazione, sull'efficientamento dell'illuminazione e sulla sostituzione degli infissi, insieme alla posa di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile. Alla scuola dell'infanzia di Marginone, invece, l'intervento comprende nuovi infissi, un impianto fotovoltaico e una pompa di calore, con l'obiettivo di rendere la struttura più autonoma e sostenibile. Infine, per la scuola primaria di Altopascio si richiede la sostituzione di infissi e oscuranti. Anche il palazzo comunale rientra nei progetti presentati con sostituzione degli infissi e dei sistemi di oscuramento per migliorare l'isolamento termico, oltre a un impianto fotovoltaico per coprire parte dei consumi con energia pulita.