Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Si intitola ‘Parole in tavola: storie di cibo, territorio e sostenibilità’ la rassegna letteraria promossa dalla Piana del Cibo, la gestione associata delle politiche locali del cibo realizzata dai Comuni di Capannori, Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica, in collaborazione con il progetto europeo Foodclic. La rassegna rappresenta un percorso di promozione della cultura alimentare che prenderà il via giovedì 13 marzo al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la presentazione del “Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti” e proseguirà con altri cinque appuntamenti durante i quali saranno presentate altrettante pubblicazioni dedicate al tema del cibo.
“Questa bella iniziativa promossa dalla Piana del Cibo rappresenta una nuova e importante occasione culturale per riflettere e approfondire alcune tematiche legate al cibo attraverso pubblicazioni dedicate sotto vari aspetti all’alimentazione e a ciò che vi ruota attorno - spiega l’assessore alla Piana del Cibo, Silvia Sarti-. La Piana del Cibo da tempo, anche attraverso il lavoro dei tavoli tematici, sta portando avanti un’importante attività sulle politiche del cibo, sul sistema alimentare locale, la necessità di valorizzare le filiere locali e contrastare lo spreco alimentare. Ed inoltre sull’importanza di educare al cibo e a questo proposito è da segnalare la presentazione di un fumetto sulla zuppa che sarà diffuso nelle scuole. ’Parole in tavola’ vuole contribuire ad approfondire queste tematiche auspicando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza”.
“Tra le tante iniziative che saranno sviluppate dalla Piana del Cibo abbiamo pensato anche ad aprire uno spazio di riflessione e approfondimento sul tema del cibo sotto il profilo culturale – spiega il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai-. È per questo motivo che abbiamo pensato ad uno scaffale di libri specializzato sul tema e, parallelamente, ad una rassegna letteraria sui libri usciti di recente sul tema proprio per offrire uno spazio di dibattito e dialogo tra gli esperti e i cittadini consumatori. Ci auguriamo, con questo, di far crescere l'interesse e la consapevolezza delle persone sul ruolo rivestito da uno stile alimentare sostenibile nel migliorare la nostra salute e ridurre l'impatto del cambiamento climatico”.
Il programma della rassegna: giovedì 13 marzo ore 17.30-19.30 sala Pardi-Artèmisia, “‘Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti’” con Silvia Sarti, assessora alle politiche educative e Piana del Cibo, Claudia Berti, assessora alla cultura, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo; giovedì 27 marzo ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del Fumetto ‘Il mistero della zuppa di durvere’ con gli autori Stefano Tofani e Valerio Barchi. Dialoga Riccardo Pensa; giovedì 10 aprile ore 18-20.30, mensa comunale presentazione del volume ‘Ricette dei nostri tempi’ con l’autore Luciano Fanucchi. Dialogano Luciano Luciani e Giorgio Dalsasso. In programma una cena con ricette tratte dal libro a cura di Qualità & Servizi; giovedì 17 aprile Sala Pardi-Arrtèmisia ore 17.30-19.30 presentazione del ‘Numero monografico su alimentazione-Rivista ‘Documenti e Studi’ con la partecipazione del direttore della rivista Filippo Gattai Tacchi. Dialoga Giorgio Dalsasso; venerdì 23 maggio ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia’, presentazione del libro ‘La natura bella delle cose’ con l’autrice Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Dialoga Massimo Rovai; giovedì 19 giugno ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del libro ‘La spesa nel carrello degli altri’ con gli autori Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Dialoga Massimo Rovai.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
“Trova le differenze” è il nostro il passatempo preferito della settimana enigmistica che ci riempie le giornate estive sotto l’ombrellone. Peccato che qui si parla di lavori pubblici finanziati con denaro pubblico. Evidentemente il lupo perde il pelo, ma non il vizio giusto per citare un saggio proverbio. Dopo il parco di Marlia che richiede, già, un intervento modificativo all’alba della sua inaugurazione, adesso abbiamo notato “delle modifiche” in corso d’opera all’illuminazione della rotatoria della Madonnina di non poco conto. Esordiscono così i Consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia Elisabetta Triggiani, Matteo Petrini, Lido Moschini ed Eleonora Vaselli. A febbraio 2025 i lampioni erano stati posizionati lungo il cordolo che divide la carreggiata dalla pista ciclabile e/o pedonale (vedremo poi la sua destinazione finale) FOTO n. 1. A marzo 2025 – poco meno di 15 giorni dopo - i medesimi pali spariscono dal cordolo e risultano spostati e posizionati lungo il bordo esterno della pista ciclabile; vedi FOTO n. 2 e 3.
Perché si domandano i Consiglieri. Certamente chiederemo lumi all’amministrazione e soprattutto chiederemo le ragioni di questo spostamento, se esso ha avuto dei costi aggiuntivi, se sarebbe stato possibile posizionarli, fin da subito, nella corretta posizione e, soprattutto, se l’amministrazione intende indagare su eventuali responsabilità e, quindi, se presenti se intende agire di conseguenza.
Del denaro bisogna avere rispetto, soprattutto quando di amministra quello altrui. Gli sprechi dovrebbero essere ridotti al minimo, per non dire azzerati. Crediamo sia obiettivo primario, anche, della maggioranza e non solo nostro che siamo opposizione.
Lo spostamento non sarà mica perché i lampioni sul cordolo avrebbero potuto rappresentare un pericolo se “agganciati” (con il rischio di caduta a terra con conseguenze che non vogliamo immaginare) dai Tir che, già, ogni tre per due, restano incastrati nell’impervia rotatoria?
Sinceramente ci sembra troppo banale in quanto circostanza più che prevedibile. Quindi la motivazione sarà un’altra.
Lo scopriremo presto perché presenteremo una interrogazione concludono i consiglieri.
- Galleria: