Piana
Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Con grande entusiasmo annunciamo la nascita del Coordinamento della Lista Civica Giordano del Chiaro Sindaco-Capannori 2034, un gruppo di lavoro strutturato che, assieme all'assemblea della lista, avrà il compito di supportare e promuovere l’azione amministrativa del Sindaco e della sua squadra consiliare e di giunta. Questa forza politica nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con i cittadini, raccogliere proposte e istanze dal territorio e garantire una comunicazione costante sulle attività e sui progetti di mandato e dell’amministrazione in generale. I membri del coordinamento sono Benedetta Romani, Raffaello Sodini con le cariche rispettivamente di Coordinatrice e Vicecoordinatore, Luca Caselli, Claudio Landi e la Consigliera Comunale di lista Michela Pisani che svolgerà anche un ruolo di collegamento tra l'amministrazione e il Coordinamento.
“La nascita di questo coordinamento rappresenta un passo importante per consolidare il ruolo all'interno della Comunità della lista civica del Sindaco – ha dichiarato la Coordinatrice Benedetta Romani.
Vogliamo costruire un dialogo sempre più diretto e aperto con i cittadini, ascoltare le loro esigenze e lavorare insieme per il bene del nostro comune.”
Nei prossimi mesi verranno organizzati incontri pubblici, tavoli tematici e momenti di confronto per garantire un’amministrazione sempre più vicina ai bisogni della collettività e invitiamo tutti i cittadini interessati a partecipare e a contribuire con idee e proposte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
E’ Bianca Tomei della scuola primaria di Pieve San Paolo la presidente del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi riunitosi ieri (martedì) nella sala consiliare del Comune. Il consiglio comunale dei ragazzi è composto da 36 consiglieri, studenti delle scuole primarie (quarte e quinte) e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio, oltre la sindaca, Martina Zingaro della scuola secondaria di primo grado di Camigliano.
L’elezione della presidente del consiglio è avvenuta dopo i saluti dell’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti che ha evidenziato che l’organismo è nato nell’ambito del ‘Patto per la scuola’ per far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento.
Successivamente il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini ha illustrato le funzioni del consiglio comunale e, in particolare, il ruolo del presidente del consiglio comunale, congratulandosi con Bianca Tomei per la sua elezione.
“Il consiglio comunale dei ragazzi rappresenta sicuramente un’importante esperienza di educazione civica per le nuove generazioni, perché consente ai ragazzi e alle ragazze di conoscere da vicino le istituzioni e il loro funzionamento con l’obiettivo di renderli futuri cittadini consapevoli - afferma il presente del consiglio comunale Luca Menesini –. Inoltre permette loro di svolgere un ruolo attivo in quanto possono formulare proposte per portare avanti i loro desideri e le loro aspettative, sia per quanto riguarda la scuola che altri ambiti, dando un contributo concreto alla vita della comunità”.
Nella prossima seduta il consiglio comunale dei ragazzi dopo un confronto tra le varie commissioni del consiglio nominerà gli assessori che si occuperanno di vari temi, tra cui sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il consiglio comunale dei ragazzi potrà istituire anche commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all’esame del consiglio.