Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 700
In queste ore sono giunte ottime notizie per il direttore artistico e generale dell'Accademia Geminiani di Altopascio Marco Lardieri : ancora un premio per il pianista Cristian Di Roma e la chiusura di un importante accordo con il conservatorio Mascagni di Livorno, a concludere un'annata densa di soddisfazioni, una vera ripartenza dopo gli effetti devastanti della pandemia.
In attesa di dare il via alla 12° edizione del Francigena International Arts Festival, vero fiore all'occhiello di una scuola di musica attiva da 20 anni che riesce a richiamare oltre 200 studenti da tutto il mondo per frequentare le ormai note e apprezzate masterclass ad Altopascio, arriva un nuovo, prestigioso premio per uno degli studenti più in vista, Cristian Di Roma.
Infatti per lui, oltre all'esame di scuola media, sono arrivati nell'ultimo mese una serie di premi e affermazioni che inorgogliscono Marco Lardieri e tutto lo staff di ben dodici qualificati docenti.
Cristian Di Roma ha partecipato con successo a concorsi nazionali e internazionali di pianoforte : 5 primi premi solo negli ultimi trenta giorni (Lucca, Roma, Scarperia, Cascina, Riviera della Versilia) che si aggiungono ad altri 4 primi premi vinti da inizio anno (Orbetello, Riccione, Treviso, Bientina) e un secondo premio (Lamporecchio). L'ultimo riconoscimento in ordine di tempo, lo scorso 2 luglio, al concorso Riviera della Versilia a Camaiore.
"Sicuramente lui è un musicista destinato a fare grandi cose nella musica - dice Marco Lardieri dell'Accademia Geminiani, che si trova in via Casali 33 ad Altopascio - anche se non deve mai perdere di vista l'importanza di uno studio continuo e di una applicazione come quelli che sta mettendo ora. Da parte nostra abbiamo concluso con grande successo i saggi di fine anno che hanno messo in evidenza un gruppo di studenti di ottimo livello. In attesa di partire con il Francigena Festival, giunto alla dodicesima edizione, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti sottoscrivendo un accordo con il conservatorio Mascagni di Livorno che ci porterà importanti collaborazioni e scambio di partecipazioni che faranno ulteriormente crescere la nostra importante base di studenti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Mario Sarti e Roberto Petri di Altopascio Verde Socialista commentano l'ok dato dal Comune di Altopascio ad una azienda per la costruzione di un importante magazzino industriale nei pressi del Lago Sibolla, considerato fra i più ricchi e significativi luoghi in Toscana per biodiversità.
"Il Comune di Altopascio ormai sembra deciso a portare avanti l’ulteriore sviluppo industriale nell’area circostante la Riserva Naturale del Lago di Sibolla. A parte noi di Altopascio Verde Socialista, nessuna voce contraria si leva, né da parte della maggioranza, né dall’opposizione. Non ci meraviglia, purtroppo" denunciano da Altopascio Verde Socialista.
"Meraviglia, piuttosto, l’insistenza dell’impresa, un complesso aziendale di grande rilievo e importanza nel settore cartario, che ripropone di nuovo la richiesta di realizzare un rilevante ampliamento industriale proprio lì, all’interno del bacino idrogeologico dell’area protetta, considerata uno degli ambienti di maggior pregio sotto il profilo della biodiversità tra le zone umide della Toscana" ricordano i due.
"La cosa ci stupisce, perché oggi il mondo delle imprese ha tutta la potenzialità per essere più avanti della politica sulle tematiche della sostenibilità e della transizione ecologica. La ricerca della sostenibilità in genere non si esaurisce nell’impegno per il miglioramento dei processi produttivi e nell’uso di materie prime certificate, ma in molti casi dimostra rispetto per il territorio e contribuisce in modo concreto alla tutela dell’ambiente".
"L’iniziativa urbanistica nella zona limitrofa alla Riserva del Sibolla si differenzia e si rivela invece in aperta contraddizione con questo quadro - continuano Sarti e Petri - con ovvi e crescenti effetti sotto il profilo reputazionale per l’azienda richiedente, considerato il generalizzato cambiamento culturale in atto che stigmatizza progetti di questa specie, che sono contro i più elementari principi di sostenibilità ambientale".
"La costruzione di un grande magazzino industriale nel bacino idrogeologico del lago, con un palese volume fuori scala rispetto al sistema insediativo, costituirà infatti un 'vulnus', un oltraggio perenne per la contigua Riserva Naturale del Lago di Sibolla, e ciò non solo per gli aspetti paesaggistici, da non sottovalutare, ma per le criticità sugli apporti idrici al lago e per le conseguenze che comunque ne potranno derivare sulla biodiversità del sito protetto" termina la nota.